Quanto costa la tessera Bip GTT?
La tessera Bip costa solo 3,00 € ed è gratuita in caso di acquisto insieme ad un abbonamento annuale tramite e-commerce.
Come posso richiedere la tessera BIP GTT?
La tessera è rilasciata esclusivamente presso i Centri di Servizio al Cliente GTT previo pagamento delle spese di emissione pari a € 3,00, per diritti fissi amministrativi. In caso di smarrimento, furto o distruzione della tessera, il titolare potrà richiedere il rilascio di un duplicato al costo di € 5,00.
Quanto costa il bip?
La Tessera Bip (Biglietto Integrato Piemonte) è la tessera elettronica su cui caricare biglietti e abbonamenti del trasporto pubblico regionale, compresi quelli GTT e Formula. Il costo è di € 3,00 oppure è gratuita in caso di acquisto di un abbonamento annuale tramite e-commerce.
Quanto costa la tessera settimanale GTT?
► Formula 3 settimanale - € 19,00
Abbonamento personale ricaricabile, disponibile su tessera Bip, utilizzabile sulla rete urbana e suburbana di Torino (zone U+A dell'area integrata Formula) nella settimana scelta al momento dell'acquisto. Sui treni Trenitalia dà diritto alla 2ª classe.
Cosa portare per fare la tessera Bip?
- Un documento di riconoscimento.
- Il codice fiscale.
- Una fototessera. (se il titolare della tessera è minorenne, è necessario il documento di riconoscimento del genitore)
gtt tessera
Quanto costa la carta BIP di Libera Circolazione in Piemonte?
La tessera BIP permette di viaggiare gratuitamente sulle linee urbane ed extraurbane finanziate dalla Regione Piemonte e, dal 2001, la tessera è valida anche per viaggiare sui treni regionali e diretti aventi origine e destinazione in città piemontesi.
Dove fare la tessera Bip a Torino?
Centro Servizi al Cliente GTT - Corso Francia 6, Torino
dal lunedì al sabato dalle ore 8.45 alle 12.45 e dalle ore 13:15 alle 15.45.
Quanto costa fare la tessera GTT?
Gli abbonamenti Formula Annuali vengono ora caricati direttamente su tessera. La tessera Bip è gratuita in caso di acquisto contestuale di un abbonamento, altrimenti è richiesto un contributo di € 3,00.
Quanto costa un abbonamento mensile urbano GTT?
Mensile FORMULA U 38,00€ Valido dal giorno 28 del mese antecedente fino al termine del mese di validità.
Quanto costa un carnet da 5 biglietti GTT?
I prezzi del biglietto e dei carnet restano invariati, vale a dire € 1,50 per la corsa singola e rispettivamente € 6,50 e € 17,50 per i carnet da 5 e da 15 corse.
Chi non paga il biglietto GTT?
Solamente quello dell'accompagnatore maggiorenne che è tenuto ad essere in possesso di regolare titolo di viaggio, perchè i bambini di età inferiore agli 11 anni compiuti viaggiano gratis.
Come attivare il bip?
Selezionare “ Settings” - “Common Settings” - “Beep” dal menu HOME, quindi premere . Premere o per selezionare “ON” o “OFF”, quindi premere . Tenere premuto BACK/HOME per tornare al menu HOME. Per ritornare alla schermata precedente alla visualizzazione del menu HOME, premere STOP.
Quali mezzi pubblici sono gratuiti a Torino?
La Tessera di Libera Circolazione (un tempo detta comunemente “Tessera gialla”) permette di viaggiare gratuitamente all'interno della regione Piemonte senza limiti di orari e di corse, su tutte le linee del trasporto pubblico: bus urbani e suburbani; metropolitana e tram di Torino; bus extraurbani.
La tessera bip GTT ha una scadenza?
Anche acquistando la tessera presso i Centri di Servizi al Cliente è possibile attivare subito l'abbonamento di proprio interesse. Qual è il periodo di validità della tessera? La tessera non ha scadenza. Nei primi 4 anni dal rilascio, in caso di malfunzionamento sarà sostituita gratuitamente.
Come richiedere il bonus trasporti 2025?
La piattaforma sarà accessibile all'indirizzo: https://perunariapulita-buonotpl.regione.veneto.it/ solamente a partire dalle ore 10:00 del 25 febbraio 2025. Il contributo sarà erogato sotto forma di voucher utilizzabile esclusivamente per l'acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale.
Quanto costa un pullman?
Ma i problemi non mancano, anche se i fondi europei hanno consentito di compensare la differenza nei prezzi di acquisto. Un autobus a gasolio, ha spiegato Delbarba, costa circa 250 mila euro, uno elettrico ne costa il doppio, 500 mila. Per un mezzo a idrogeno si arriva addirittura a 750 mila.
Come richiedere la tessera Bip GTT online?
La tessera può essere richiesta entrando nella sezione e-commerce del nostro sito Internet e presso i nostri Centri di Servizi al Cliente. In caso di acquisto della tessera Bip tramite e-commerce, si dovrà selezionare una delle due modalità di consegna disponibili: al proprio domicilio entro 10 giorni.
Cosa serve per fare la tessera GTT?
- Modulo di richiesta (va COMPILATO correttamente in TUTTE le sue parti e FIRMATO fronte-retro)
- Documento d'identità in corso di validità
- Codice fiscale.
- Iscrizione al Centro per l'Impiego in corso di validità
Quanto costa un abbonamento annuale urbano GTT?
► Annuale urbano disoccupati - € 36,00
E' un abbonamento elettronico che va caricato sull'apposita tessera BIP personale (nell'immagine a destra) che ha validità annuale e un costo di € 3,00.
Chi ha la Legge 104 paga i mezzi pubblici?
Trasporti con la Legge 104
Ad esempio, il prezzo dei biglietti dei mezzi di trasporto può essere ridotto dal 51% fino al 100%: lo sconto varia in base al livello e quindi alla percentuale di disabilità. Sarà sufficiente fare richiesta al comune di residenza presentando il certificato di invalidità civile.
Come avere un abbonamento GTT sul telefono?
Puoi acquistare il tuo abbonamento GTT direttamente dall'App tramite lo strumento di pagamento BancoPosta associato alla Super SIM NFC e poi basta avvicinare lo smartphone al validatore per viaggiare sui mezzi pubblici di Torino con un semplice “tap”!
Quanto dura un biglietto GTT?
Ogni biglietto è valido per 90 minuti dal momento della timbratura, sulle linee urbane e suburbane GTT, nell'area U+A di Formula. Entro i 90 minuti di validità è possibile effettuare anche 1 sola corsa in metropolitana. Deve essere timbrato appena saliti in vettura (entro la prima fermata).