Cosa comprende il biglietto per i Musei Reali di Torino?
Il biglietto è unico e comprende tutte le sale dei Musei Reali. Non sono incluse le mostre temporanee ospitate nelle sale Chiablese. Per conoscere le tariffe e le agevolazioni sui biglietti visita la pagina biglietti.
Cosa comprende un biglietto per i Musei Reali di Torino?
Cosa è incluso
Ingresso ai Musei Reali di Torino con accesso ai seguenti percorsi: Palazzo Reale, Armeria Reale, Cappella Sindone, Galleria Sabauda, Museo Antichità sezione Torino con uscita dall'atrio galleria verso i Giardini.
Cosa comprendono i Musei Reali di Torino?
A partire dal 2014, i Musei Reali hanno riunito in un unico compendio cinque istituti prima separati per gestione e controllo: il Palazzo Reale, l'Armeria Reale, la Biblioteca Reale, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità, i Giardini Reali.
Cosa c'è ai Musei Reali di Torino?
Comprende la Galleria Archeologica, ala del museo dove sono conservate le opere più preziose delle collezioni, la sezione dedicata all'archeologia a Torino, con reperti fino all'epoca tardoantica, e il Teatro Romano di Augusta Taurinorum, costruito tra il primo e il secondo secolo dopo Cristo.
Quando si entra gratis al Palazzo Reale di Torino?
Il biglietto (gratuito la prima domenica del mese) include l'ingresso ai Musei Reali di Torino con accesso ai seguenti percorsi: Palazzo Reale, Armeria Reale, Cappella Sindone, Galleria Sabauda, Museo Antichità sezione Torino con uscita dall'atrio galleria verso i Giardini.
Musei italiani. An International Speech – Musei Reali Torino
Quanto tempo ci vuole per visitare i Musei Reali di Torino?
QUANTO DURA LA VISITA AI MUSEI? La durata media della visita ai Musei è circa 3 ore, ma ovviamente molto dipende anche dai vostri specifici interessi.
Quando si entra gratis alla Mole Antonelliana?
Biglietto gratuito
Museo: ≤ 5 anni, Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card, possessori Passaporto culturale “Nati con la cultura” (scarica qui), tesserati ICOM. Museo + Ascensore panoramico: ≤ 5 anni,tesserati ICOM. Ascensore panoramico: ≤ 5 anni, tesserati ICOM.
Cosa vedere al Palazzo Reale a Torino?
All'interno del Palazzo, oltre le varie sale di rappresentanza possono essere visitate col biglietto intero (noi siamo entrati con la Piemonte Card ed era tutto compreso) anche l'Armeria Reale, la Galleria Sabauda, il Museo delle Antichità, la Cappella della Sacra Sindone e i giardini Reali.
Come entrare nella cappella della Sacra Sindone?
Per visitarla, acquista il tuo biglietto presso i Musei Reali di Torino, presso la bigliettera di Palazzo Reale.
Come accedere ai giardini reali a Torino?
ll piano nobile di Palazzo Reale è accessibile tramite ascensore (misure della porta 75 cm) ma è necessario chiedere l'assistenza al personale in Biglietteria. L'ingresso ai Giardini attraverso la Corte d'Onore di Palazzo Reale è privo di barriere architettoniche.
Quanto costa il biglietto per il Museo Egizio di Torino?
Biglietto intero adulti: 19,00 euro (include ingresso, prevendita e diritti di agenzia on line). Biglietto Ridotto: riservato ai visitatori tra i 15 e i 17 anni e ai giornalisti con tessera in corso di validità. Biglietto Junior: riservato ai visitatori tra i 6 e i 14 anni.
Cosa vedere a Torino gratis?
- 1) Duomo di San Giovanni Battista. ...
- 2) Piazza Castello. ...
- 3) La Cappella dei Mercanti. ...
- 4) Piazza Solferino e la fontana Angelica. ...
- 5) Monte dei Cappuccini e santa Maria del Monte. ...
- 6) Parco del Valentino e Borgo Medievale. ...
- 7) Casa Fenoglio – la Fleur. ...
- 8) Villaggio Leumann.
Quanto tempo ci vuole per visitare il Museo Egizio di Torino?
Il tempo medio stimato per visitare il Museo Egizio è intorno alle 2 ore. Tale orario, però, è puramente indicativo e dipende dai gusti e dalle abitudini dei visitatori, che possono scegliere di approfondire un singolo oggetto, una singola sala o tutto il Museo.
Quanto dura la visita alla Mole Antonelliana?
La durata della visita, che comprende il percorso a piedi di salita e di discesa con un massimo di 15 persone per gruppo, è di circa 60 minuti. Sono previste tutti i giorni visite senza prenotazione: il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì alle ore 12, il sabato, la domenica e i festivi alle ore 12.00 e alle 1- 6.30.
Cosa comprende la tessera musei Torino?
L'Abbonamento Musei Piemonte è l'unica tessera che consente l'accesso gratuito e illimitato ad oltre 250 realtà culturali piemontesi tra musei, residenze reali, castelli, giardini e fortezze, collezioni permanenti e mostre temporanee di Torino e del Piemonte aderenti al circuito, visitabili per 365 giorni dal momento ...
Quando si entra gratis nei musei a Torino?
Ogni prima domenica del mese il Miistero della Cultura propone l'iniziativa Domenica al Museo che prevede l'ingresso gratuito nei musei statali ma anche in altri che aderisco all'iniziativa. Questi musei di Torino città sono aperti ogni prima domenica del mese: I Musei Reali che comprendono: Armeria Reale.
Quanto si paga per vedere la Sacra Sindone?
Per fortuna l'ingresso è gratuito.
Quanto costa il biglietto per visitare il Palazzo Reale di Torino?
Il costo della visita è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su www.coopculture.it – e-mail [email protected].
Quando si può vedere la Sacra Sindone 2025?
La notizia è che l'ostensione 2025 sarà esclusivamente per i giovani: "Nel prossimo anno mettiamo in conto che ci sia un momento in cui ostendere la Sindone per i giovani. Presumibilmente lo faremo intorno al 4 maggio nell'occasione della Festa della Sindone", ha aggiunto Repole.
Quanto ci vuole per visitare i Musei Reali di Torino?
Dapprima qualche informazione pratica. I musei reali di Torino comprendono ben 6 siti: Palazzo reale, Galleria Sabauda, Armeria Reale, Cappella della sindone, Museo di antichità e Biblioteca reale. Per la visita completa considerate circa 2/3 ore.
Cosa visitare vicino al Palazzo Reale?
- Museo del Prado.
- Parque del Retiro.
- Santiago Bernabeu Stadium.
- Palazzo Reale a Madrid.
- Museo Thyssen-Bornemisza.
- Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía.
- Museo Sorolla.
- Gran Via.
Cosa si vede ai Musei Reali di Torino?
- PALAZZO REALE. Lo splendore degli appartamenti reali. SCOPRI.
- Armeria Reale. Tra le più scenografiche collezione di armi e armature antiche del mondo. SCOPRI.
- Cappella della Sindone. Un vertice dell'architettura barocca. SCOPRI.
Quando è gratis il museo egizio a Torino?
Martedì d'estate: visita e ingresso gratuiti ogni martedì per gli over 70. il Museo Egizio è lieto di riproporre l'iniziativa "Martedì d'estate". Aspettiamo tutte le persone over 70 ogni martedì alle ore 17.00 per una visita guidata gratuita.
Cosa non perdere a Torino?
- Ammirare la Mole Antonelliana.
- Scoprire il Museo Egizio.
- Passeggiare nel Parco del Valentino.
- Esplorare i caffè storici.
- Fare shopping in Via Roma.
- Visitare il Duomo di Torino e la Cappella della Sacra Sindone.
- Visitare il Palazzo Reale e i Giardini Reali.