Napoli è la terza città più grande d’Italia (dopo Roma e Milano), è la capitale della Campania, la sua arte mediterranea la rende ancora più affascinante. Il Golfo di Napoli bagna questa città e si estende fino alla penisola sorrentina e al Vesuvio. Il suo grande centro storico, patrimonio mondiale dell’Unesco, e i suoi grandi paesaggi lo hanno reso molto conosciuto e visitato.
Per questo abbiamo elaborato questa guida di Napoli in 3 giorni , in cui sono i luoghi più famosi e interessanti che ci sono in questa bella città.
Trasporto
Se arrivate a Napoli in aereo, per arrivare dall’aeroporto al centro città, potete utilizzare l’Alibus, che parte per la città ogni 20 minuti. L’aeroporto dista 7 km dalla città.
All’interno della città è possibile utilizzare il treno e la metropolitana per spostarsi, così come autobus e taxi.
Cosa vedere a Napoli in 3 giorni
Contrariamente all’immagine che molte persone possono avere di Napoli è una città con molta storia e molto bella da godere in un fine settimana. Concentriamo tutto quello che Napoli ha da offrire per vedere in 2 giorni e dedichiamo una terza giornata ad uno dei siti archeologici più interessanti d’Europa: Pompei.
Guida di Napoli: Giorno 1
Durante questa giornata visiteremo la zona più centrale della città, visitandone le principali vestigia storiche.
Volete conoscere la città storica di Napoli? Non aspettate oltre e partecipate a questo tour gratuito degli angoli più suggestivi di questa regione dell’Italia meridionale.
Catacombe di San Gennaro
L’origine delle Catacombe di San Gennaro è probabilmente il sepolcro precristiano di una nobile famiglia costruita nel II secolo d.C. che in seguito donò il luogo alla comunità cristiana.
Dal IV secolo in poi, in occasione della costruzione dell’ipogeo (costruzione sotterranea con soffitto a volta adibito a luogo di sepoltura) per seppellire i resti di San Agripino, il primo patrono della città, iniziò la formazione delle catacombe inferiori, con soffitti alti fino a 6 metri.
La catacomba superiore ha origine in un antico sepolcro del III secolo d.C. e la sua espansione è dovuta alla sepoltura di San Gennaro nel V secolo d.C., poiché la tomba del martire ha fatto della catacomba superiore un luogo di pellegrinaggio e sepoltura.
Le spoglie di San Gennaro furono poi trasferite in Duomo.
Fino all’XI secolo, le catacombe furono il luogo di sepoltura dei vescovi di Napoli.
Tra il XIII e il XVIII secolo furono oggetto di gravissimi saccheggi.
Galleria Principe
La costruzione della Galleria Principe iniziò nel 1870 sotto la direzione degli architetti Nicola Breglia e Giovanni de Novellis e fu completata nel 1883 dopo varie interruzioni. L’edificio è costituito da tre bracci perché il quarto braccio, inizialmente previsto, non fu mai costruito a causa dell’opposizione della Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli.
Questi lavori si inseriscono nella ristrutturazione dell’attuale Via Enrico Pessina, tra Piazza Museo Nazionale e Via Broggia, un’area in cui tra la fine del Cinquecento e l’inizio dell’Ottocento furono costruiti i granai detti “le Fosse del Grano”.
La Galleria non è mai diventata un centro commerciale come i costruttori dell’epoca, e oggi ospita principalmente uffici statali e privati.
Dopo un lungo periodo di degrado, è stata restaurata tra il 2007 e il 2009 ed è di nuovo accessibile al pubblico.
Cattedrale di Napoli
Conosciuto anche con il nome di Duomo di Santa Maria Assunta.
Il sito ora occupato dalla cattedrale era probabilmente occupato nell’antichità da un tempio dedicato ad Apollo, una delle principali divinità della mitologia greco-romana; in seguito sarà occupato dalle basiliche di Santa Restituta e Santa Estefania costruite rispettivamente nel corso del IV e V secolo.
Nell’anno 1299 Carlo II d’Angiò, per volontà del padre, iniziò la costruzione di una cattedrale in stile gotico e pianta a croce latina, per questo Babbo Natale.
Tra gli elementi più importanti della cattedrale, possiamo citare la cappella del tesoro di San Genaro, costruita nella prima metà del Seicento in cui si trovano l’altare maggiore e la porta d’ingresso alla cappella, opera rispettivamente degli architetti Francesco Solimena e Cosimo Fanzago.
Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore
La basilica di San Lorenzo Maggiore e il convento furono costruiti intorno agli anni 1270-1275, sui resti di un’antica chiesa paleocristiana del VI secolo e di un mercato coperto (macellum) di epoca romana; già nel 1235 papa Gregorio IX aveva ratificato la concessione per la costruzione di una nuova chiesa dedicata a San Lorenzo e curata dai frati francescani.
A metà del XVIII secolo la facciata della chiesa fu completamente ricostruita aggiungendo elementi di decorazione barocca.
Dal 1882 in poi, i restauri, interrotti e ripresi più volte, fino a quando l’ultimo, completato nella seconda metà del XX secolo, ha progressivamente eliminato le aggiunte barocche.
Il complesso comprende anche la zona archeologica della basilica paleocristiana e del macellum romano, e il Museo dell’opera di San Lorenzo.
Museo della Cappella di San Severo
La cappella sconsacrata di San Severo (nota anche come chiesa di Santa Maria della Pietatella) è uno dei principali musei di Napoli.
Qualunque sia l’origine della chiesa, si sa con certezza che la sua costruzione iniziò nel 1593 e che vent’anni dopo, Alessandro di Sangro, decise di estenderla a mausoleo di famiglia.
Chiesa del Nuovo Gesù
La Chiesa del Gesù Nuovo ospita una delle più grandi collezioni di pittura e scultura barocca.
L’attuale chiesa, nel 1470 era un palazzo, che fu acquistato dai Gesuiti nel 1584 e riadattato per essere utilizzato come chiesa tra il 1584 e il 1601.
La chiesa subì gravi danni durante la seconda guerra mondiale a causa degli attacchi aerei, durante uno di questi bombardamenti, una bomba cadde sul tetto della navata centrale, che miracolosamente non esplose.
Complesso Monumentale di Santa Clara
Quando fu concepito, il complesso era costituito da una basilica e due conventi, uno per le suore Clarisse e l’altro per i frati francescani. La sua costruzione iniziò nel 1310, su iniziativa del re di Napoli Roberto I d’Angiò e della seconda moglie Sancha di Maiorca, e terminò solo nel 1338.
Tra il 1742 e il 1796 fu restaurata in profondità adattandola allo stile barocco sotto la direzione degli architetti Domenico Antonio Vaccaro e Gaetano Buonocore.
Il 4 agosto 1943, durante la seconda guerra mondiale, la basilica fu quasi completamente distrutta dai bombardamenti aerei. Fu ricostruito in stile gotico originale e riaperto nel 1953.
Particolare attenzione merita il chiostro, costruito inizialmente in stile gotico di cui non rimane traccia, poiché nella prima metà del XVIII secolo fu ridisegnato dall’architetto Domenico Antonio Vaccaro, che lo divise in quattro parti attraverso la formazione di due corsie delimitate da colonne e panchine decorate con bellissime piastrelle policrome di stile rococò.
All’interno del complesso è possibile visitare anche un museo che conserva alcuni tesori scampati ai bombardamenti del 1943, e uno stabilimento termale romano del I secolo d.C..
Guida turistica di Napoli: Giorno 2
Nuovo Castello
Nel 1266, dopo che Carlo I d’Angiò salì al trono dei regni di Napoli e Sicilia, decise di trasferire la capitale da Palermo a Napoli e darle il prestigio che meritava come sede della corte, costruendo un nuovo castello nonostante la città avesse già in quel periodo i castelli dell’Ovo e di Capuano.
Per questo motivo, tra il 1279 e il 1282, Castel Nuovo fu costruito sotto la direzione dell’architetto francese Pierre de Chaule.
L’aspetto attuale della fortezza, tuttavia, è dovuto in gran parte alle riforme realizzate durante il regno di Alfonso V d’Aragona (1416-1458), quando le difese furono modernizzate per meglio resistere agli attacchi dell’artiglieria e fu costruito l’arco trionfale della porta principale.
Nel 1504 il castello perse lo status di residenza reale, che recupererà solo nel 1734, quando salirà al trono del regno di Napoli, Carlo VII.
Ai piani superiori del castello si trova il Museo Civico con dipinti barocchi dei maestri napoletani del XVII secolo Giovanni Battista Caracciolo, Luca Giordano e Francesco Solimena.
Galleria Umberto I
L’area dove oggi si trova la galleria Humberto I, nel XVI secolo era una zona densamente popolata con un’urbanizzazione molto povera basata su strade molto strette ed edifici poco salubri, nel tempo il problema si stava aggravando tanto che verso la fine del XIX secolo, dopo un’epidemia di colera nel 1884, il governo cittadino iniziò a valutare la possibilità di un importante intervento a livello urbano per ristrutturarla e modernizzarla.
Tra le proposte presentate, quella finalmente scelta è stata quella dell’ingegnere Emmanuele Rocco, il cui progetto prevedeva la costruzione di una galleria a quattro braccia con quattro ingressi e una grande cupola centrale in vetro e ferro battuto, progettata dall’ingegnere Paul Boubée.
Il 1° maggio 1887 iniziarono i lavori di demolizione degli edifici preesistenti e il 19 novembre 1990 fu inaugurata la galleria.
Oggi rimane il centro di una delle zone commerciali più frequentate di Napoli.
Teatro di San Carlos
Inaugurato il 4 novembre 1737, è il più antico teatro lirico attivo del mondo. Carlo III di Spagna, re di Napoli e Sicilia, promosse la costruzione di un nuovo teatro in sostituzione di quello di San Bartolomeo.
Il teatro fu costruito tra il 4 marzo 1737 e il 4 novembre 1737, sotto la direzione dell’architetto Giovanni Antonio Medrano.
Nel 1816 il teatro prese fuoco e il re Ferdinando I delle Due Sicilie commissionò la ricostruzione del teatro all’architetto Antonio Niccolini, che utilizzò la ricostruzione per introdurre elementi neoclassici e ampliare il palcoscenico.
Palazzo Reale
Le origini del palazzo progettato dall’architetto Domenico Fontana risalgono all’anno 1600 ai tempi del viceré Fernando Ruiz de Castro, nominato dal Consiglio Supremo d’Italia, creato dal re di Spagna Filippo II.
Solo le facciate conservano il loro aspetto originale, poiché l’interno ha subito diverse riforme nel corso dei secoli, tra cui quelle realizzate durante il regno di Joaquín Napoleón Murat (1808 – 1815), quando la decorazione interna del palazzo fu riformata per adattarla al gusto neoclassico, e in occasione dei lavori di restauro causati da un incendio del 1837.
Villa Floridiana
Le origini di Villa Floridiana, sede del museo Duca di Martina, risalgono al 1815 quando il re di Napoli Ferdinando IV di Borbone acquistò per la seconda moglie Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia, la tenuta con una villa costruita nel XVIII secolo, che in onore della moglie chiamata villa Floridiana.
L’architetto Antonio Niccolini fu incaricato di ristrutturarla e tra il 1817 e il 1819 trasformò la tenuta in un palazzo neoclassico con un grande giardino romantico.
Dopo la morte della duchessa nel 1826, il palazzo e il giardino subirono numerose trasformazioni fino al 1919, quando Villa Floridiana fu acquistata dallo Stato e destinata dal 1927 in poi a museo per esporre opere d’arte, soprattutto ceramiche, raccolte da Placido de Sangro, duca di Martina, donate nel 1911 alla città dai suoi eredi.
Villa Pignatelli
Villa Pignatelli, sede del Diego Aragona Pignatelli Cortes Museum e del Museo delle Carrozze, fu costruita a partire dal 1826 per conto di Ferdinand Richard Edward Dalberg-Acton.
La villa si trova all’interno dell’omonimo parco, progettato dall’architetto Guglielmo Bechi in stile giardino all’inglese, ed ha anche una torre neogotica, una villa svizzera e una serra.
Successivamente la villa passò per la prima volta alla famiglia Rothschild dei banchieri tedeschi fino al 1867 e da quell’anno fino al 1955 alla famiglia Pignatelli.
L’aspetto attuale della residenza è in gran parte dovuto alla principessa Rosina Pignatelli, l’ultima abitante che la donò allo Stato per trasformarla in museo in memoria del marito, il principe Diego Aragona Pignatelli Cortes.
Dal 1975, in un ampliamento delle vecchie scuderie, si trova il museo delle carrozze, porta il nome del donatore, il marchese Mario D’ Alessandro di Civitanova.
Tunnel di Borbone
Il 19 febbraio 1853 il re Ferdinando II di Borbone – Due Sicilie firmò un decreto per la costruzione di una galleria che, in caso di disordini o assalti, avrebbe garantito al re e alla sua famiglia una sicura via di fuga verso il mare, permettendo ai soldati che avevano alloggiato sull’attuale via Domenico Morelli di venire rapidamente in difesa del palazzo.
Il progetto fu affidato all’architetto Enrico Alvino, e nello stesso anno iniziarono i lavori di costruzione dell’attuale via Domenico Morelli, che nel maggio 1855, quando raggiunse Piazza Carolina, i lavori furono sospesi e non raggiunsero mai Palazzo Reale.
Durante la seconda guerra mondiale il tunnel fu utilizzato come rifugio. Una volta finita la guerra, è stato usato come deposito di veicoli.
Il tunnel è stato riaperto al pubblico nel 2011, dopo oltre cinque anni di lavoro di centinaia di volontari, che senza alcun sostegno ufficiale hanno deciso di recuperare uno spazio considerato patrimonio non solo dei napoletani, ma di tutta Italia.
Castello delle uova
E’ il castello più antico della città perché le sue origini sono probabilmente anteriori al V secolo perché secondo alcune fonti storiche (raccolte dallo storico inglese Edward Emily Gibbon), l’ultimo imperatore romano di Romolo Augusto Augusto fu imprigionato nel 476 nel castello allora noto come Castrum Lucullanum, dopo essere stato sconfitto da Odoacer, capo della tribù germanica degli Heruli.
La forma attuale del castello è quella che i Normanni gli diedero intorno al 1128.
Il suo nome deriva da una leggenda napoletana secondo la quale il poeta romano Publio Virgilio Marón avrebbe nascosto un uovo magico nel castello e se un giorno l’uovo scomparve, la fortezza sarebbe stata distrutta e la città di Napoli avrebbe subito una catastrofe.
Guida turistica di Napoli: Giorno 3. Pompei
La terza giornata sarà dedicata alla visita dei resti dell’antica città di Pompei. Si trova a soli 30 minuti di macchina da Napoli e si può visitare facilmente.
Pompei
La città di Pompei fu devastata dall’eruzione del vulcano Vesuvio Hallá nel XIV secolo a.C. fu avvolta in una grande coltre di ceneri e resti vulcanici e questo la fece rimanere dimenticata e nascosta fino al 1756.
La sua scoperta è stata fatta da alcuni escavatori e archeologi che grazie ad alcuni antichi manoscritti che facevano riferimento alla sua collocazione.
Uno dei luoghi imperdibili da visitare durante il vostro tour di Napoli è Pompei. Ci sono molte storie su come il vulcano che eruttò secoli fa abbia lasciato un sito archeologico, quindi approfittate di questa escursione in cima al Vesuvio!
Sono stati conservati molti edifici, oggetti, sculture e persino i resti di persone sepolte come erano prima di morire.
La storia di Pompei e delle sue vestigia attira ogni anno migliaia di turisti che partono molto soddisfatti di ogni visita.
Si consiglia di visitarla con guide esperte in modo che possano raccontarvi la meravigliosa storia di Pompei e quello che è successo.
Napoli in 3 giorni PDF – DOWNLOAD THE GUIDE
Potete scaricare la nostra guida turistica della bellissima Napoli in PDF da scaricare e portare con voi durante il vostro viaggio sia con il cellulare stampato che senza connessione a Internet.
SCARICA LA GUIDA NAPOLI IN PDF
Sono stati interessati anche gli utenti che hanno visto la nostra guida a cosa vedere a Napoli in 3 giorni :