Quanto tempo impiega la Tirrenia da Olbia a Civitavecchia?
Dal porto di Olbia per Civitavecchia vengono effettuate fino a 2 partenze al giorno e fino a 14 partenze a settimana. Il tempo di percorrenza per il viaggio da Olbia a Civitavecchia varia da un minimo di 5:30 ad un massimo di 8:00 ore.
Quante ore ci vogliono da Olbia a Civitavecchia in nave?
I collegamenti da Civitavecchia a Olbia sono assicurati sia da corse diurne, la cui durata è di circa 6 ore, che da corse notturne che impiegano, invece, dalle 7 alle 8 ore di navigazione.
Qual è l'orario di imbarco per le navi Tirrenia?
Tempi di presentazione all'imbarco
Passeggeri senza auto al seguito: almeno 30 minuti prima della partenza. Passeggeri con auto al seguito: almeno 90 minuti prima della partenza (Porto di Genova 2 ore).
Quanto costa un biglietto del traghetto da Olbia a Civitavecchia?
Il prezzo del traghetto da Olbia a Civitavecchia può variare a seconda del periodo e dell'orario in cui si viaggia. Il prezzo medio di un traghetto da Olbia a Civitavecchia è 224€. Spese di prenotazione escluse.
Qual è il traghetto più veloce per la Sardegna?
Il viaggio più veloce per la Sardegna è quello del traghetto Da La Maddalena per Palau con una durata di viaggio di circa 20 minuti.
IMBARCO TRAGHETTO ⛴ #TIRRENIA
Qual è la tratta più breve per la Sardegna?
I traghetti Piombino Olbia offrono un collegamento comodo e veloce a chi desidera raggiungere la Sardegna dal centro Italia durante il periodo estivo. Dal porto di Piombino, sulla costa toscana, si può raggiungere il porto di Olbia in solo 5 ore, rendendo questa la tratta più breve per la Sardegna in assoluto.
Qual è la migliore compagnia di traghetti per la Sardegna?
I migliori traghetti per la Sardegna
I migliori traghetti per le Sardegna a livello di compagnie troviamo Tirrenia, Grimaldi, Grandi Navi Veloci. Tutte le volte sono andata in Sardegna ho viaggiato con Tirrenia, un'ottima compagnia direi ma anche le altre non sono da meno.
Qual è la distanza in miglia tra Civitavecchia e Olbia?
La distanza tra il porto di Civitavecchia e quello di Olbia è di 120 miglia nautiche (circa 220 km).
Quanto tempo prima per imbarco traghetto Sardegna Tirrenia?
Imbarco sui traghetti Tirrenia a Civitavecchia ed Olbia
I passeggeri senza veicolo devono presentarsi entro 30 minuti dalla partenza mentre chi viaggia con auto, moto, camper o altro veicolo al seguito deve presentarsi al check-in con un anticipo di 90 minuti rispetto all'orario di partenza.
Qual è il traghetto più economico da Civitavecchia a Olbia?
I traghetti più economici da Civitavecchia a Olbia partono da 136€. Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 181€. Il prezzo medio per un biglietto con auto è 421€.
Cosa non si può portare sul traghetto?
È sempre vietato introdurre nel proprio bagaglio materiali infiammabili, merce di contrabbando, droghe e documenti soggetti a tasse postali.
Come è la nave Tirrenia?
Appartenente alla tipologia Fast Cruise Ferry e costruita nel 2002, è una nave con grande capacità di trasporto ed una velocità di 24 nodi. È lunga 214 metri, larga 26 , con 35736 tonnellate di stazza. È in grado di trasportare 2700 passeggeri e 820 auto.
Quanto tempo prima della partenza devo arrivare al porto di Civitavecchia?
Porto di Civitavecchia
Ricordati di presentarti all'imbarco almeno 30 minuti prima della partenza se viaggi senza veicolo oppure entro 90 minuti dalla partenza se hai un veicolo al seguito. Tutti i passeggeri, compresi i MINORI, dovranno presentarsi all'imbarco con un documento d'identità in corso di validità.
Quanto costa una cabina su Moby?
Ma a quattro ore dall'ora del traghetto il prezzo di una cabina (alla biglietteria viene spiegato che sono rimaste solo due quadruple) è di 280 euro, molto di più se si scegliesse la cabina esterna.
Quali navi partono da Civitavecchia per Olbia?
La linea Civitavecchia Olbia è servita dalle compagnie Tirrenia, Grandi Navi Veloci e Grimaldi Lines. Le partenze sono disponibili ogni giorno, anche nei mesi invernali grazie alla continuità garantita da Tirrenia. In estate la frequenza delle partenze aumenta, con fino a 3 partenze giornaliere sia diurne che notturne.
Quanto tempo dura il viaggio in traghetto per la Sardegna?
Le compagnie che servono questa tratta sono Corsica Ferries, Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines, Moby Lines & Tirrenia. La traversata in traghetto dalla Sardegna all'Italia ha una durata che varia tra 3 ore e 15 minuti e 18 ore 45 minuti a seconda della rotta, dell'operatore e della nave.
Quanto ci mette la nave da Olbia a Civitavecchia?
Per la partenza diurna il tempo di navigazione dei traghetti da Olbia verso Civitavecchia è di circa 5 ore, mentre per la tratta notturna è solitamente di 8 ore circa.
Come sono le poltrone sulla Tirrenia?
Poltrone. Le poltrone consistono in comodi sedili reclinabili numerati. Sono posizionate in grandi sale dedicate provviste di aria condizionata.
Quanto impiega il traghetto da Civitavecchia a Cagliari?
La durata di un viaggio in traghetto da Civitavecchia a Cagliari è di circa 15 ore. La durata di navigazione può variare a seconda del periodo e dell'orario in cui si viaggia, quindi ti consigliamo di verificare online.
Quante miglia ci sono da Civitavecchia a Cagliari?
Le navi che operano la rotta Civitavecchia - Cagliari sono tutti traghetti convenzionali che impiegano minimo 13 ore per arrivare a destinazione. Quant'è la distanza tra Civitavecchia e Cagliari? La distanza tra il porto di Civitavecchia e quello di Cagliari è di 230 miglia nautiche (circa 425 km).
Che giorno costa meno il traghetto per la Sardegna?
Per questo motivo la prima cosa da fare è ricercare un periodo meno affollato come fine maggio-giugno o settembre, quando la stagione calda è appena iniziata (o deve ancora finire) ed è possibile godere di offerte molto favorevoli senza rinunciare alle bellissime giornate di sole che caratterizzano l'isola.
Quanto costa imbarcare solo un'auto su una nave?
Auto: Per una tratta lunga, il costo per imbarcare un'auto può variare dai 15€ ai 30€, a seconda della stagione e della compagnia. Moto: Imbarcare una moto su una tratta lunga è più conveniente rispetto all'auto, con prezzi che si aggirano tra i 12€ e i 20€.
Qual è il porto più vicino alla Sardegna?
Il porto principale è quello di Olbia, che vanta il passaggio di oltre tre milioni di presenze ogni anno e che viene considerato il varco principale di accesso alla Costa Smeralda; subito a seguire il porto di Porto Torres, situato nella zona nord-ovest della Sardegna e considerato tra i più antichi porti dell'Isola.
