Quali sono le terme convenzionate con ASL?
- Abano Terme (PD)
- Montegrotto Terme (PD)
- Chianciano Terme (SI)
- Montecatini Terme (PT)
- Salsomaggiore Terme (PR)
- Fiuggi (FR)
- Contursi Terme (SA)
- Telese Terme (BN)
Quali cure termali sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale?
Ogni cittadino italiano ha diritto ad un ciclo di terapie termali all'anno a carico del Servizio Sanitario Nazionale presentando la sola ricetta del medico di famiglia indicante la diagnosi e il tipo di cura convenzionata. Su tale ricetta viene pagato solo il ticket di € 55 fino ai 65 anni.
Quali cure termali passa l'Inps?
- Ciclo di cure Inalatorie (esempio: faringite, rinite, sinusite) ...
- Ciclo di cure Integrato della Ventilazione Polmonare (esempio: bronchite cronica, bronchite asmatiforme) ...
- Ciclo di cure per Sordità Rinogena (esempio: ipoacusia, otite, sordità rinogena)
Come accedere alle terme gratuitamente?
Il Servizio Sanitario Nazionale permette di usufruire di cure termali gratuite per particolari patologie. Hanno diritto alle cure termali tutti i lavoratori, dipendenti e autonomi, iscritti all'Inps. La prestazione non spetta ai familiari.
Chi ha diritto alle cure termali in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale?
Ogni cittadino – previa visita, parere e prescrizione medica – ha diritto ad un ciclo di cure termali all'anno effettuabile tramite il Servizio Sanitario Nazionale.
Come accedere alle cure termali in regime di convenzione S.S.N.
Come andare alle terme con ASL?
La prescrizione A.S.L.
È possibile accedere alla terapia termale grazie alla prescrizione del proprio medico di famiglia. Tale prescrizione deve riportare la patologia del soggetto, l'indicazione terapeutica ed il numero delle cure prescritte.
Quali patologie danno diritto alle cure termali?
- Malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie.
- Rinopatia vasomotoria.
- Bronchite cronica semplice accompagnata a componente ostruttiva.
- Malattie cardiovascolari.
- Postumi di flebopatie di tipo cronico.
- Malattie ginecologiche.
Chi non paga le terme?
ESENTI TOTALI
Gli invalidi civili al 100%, ciechi assoluti, grandi invalidi del lavoro, invalidi di guerra (in base alla categoria), invalidi di servizio 1 cat.
Come non pagare alle terme?
Il bonus terme, promosso da Invitalia, è un'agevolazione in cui tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia potranno beneficiare dei servizi termali presso uno stabilimento termale prescelto. Il bonus terme permette di ottenere uno sconto fino al 100% del prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 200 euro.
Quali sono le esenzioni per le cure termali?
Esenzione medica
Ulteriori categorie che hanno diritto all'esenzione sono le seguenti: invalidi di guerra, invalidi per servizio, invalidi civili al 100%, invalidi del lavoro, ciechi assoluti, sordomuti, invalidi civili minorenni, vittime del terrorismo. Non si accettano autocertificazioni.
Quali sono le terme convenzionate con il SSN?
- Abano Terme (PD)
- Montegrotto Terme (PD)
- Chianciano Terme (SI)
- Montecatini Terme (PT)
- Salsomaggiore Terme (PR)
- Fiuggi (FR)
- Contursi Terme (SA)
- Telese Terme (BN)
Chi autorizza le cure termali?
È il medico prescrittore (medico di medicina generale, pediatra di libera scelta o specialista in una delle branche attinenti alle patologie curabili) che, su richiesta dell'interessato, indica sulla ricetta di prescrizione il diritto all'esenzione totale o parziale ed il relativo codice.
Che cosa prevede il SSN in materia di terme?
Tutti i cittadini possono fruire ogni anno di un ciclo di cure termali a carico del Servizio Sanitario Nazionale scegliendo liberamente il Centro Termale più indicato. sostenendo solo il pagamento del ticket.
Quando le terme sono gratis?
Hanno diritto alle cure termali gratuite le seguenti categorie di lavoratori: i lavoratori dipendenti iscritti all'AGO (assicurazione generale obbligatoria) presso l'Inps; i lavoratori autonomi che versano i contributi IVS (invalidità, vecchiaia e superstiti); i lavoratori iscritti alla GS (Gestione separata INPS);
Quali terapie sono mutuabili?
- Rieducazione motoria individuale in motuleso grave.
- Rieducazione motoria individuale segmentale.
- Rieducazione motoria di gruppo.
- Mobilizzazioni colonna vertebrale.
- Mobilizzazioni altre articolazioni.
- Esercizi respiratori individuali.
- Esercizi respiratori di gruppo.
Quali sono le terme più indicate per i dolori articolari?
La fangoterapia e il fango delle Terme di Abano e Montegrotto, un prodotto termale con caratteristiche ben definite ed ineccepibili, per quello che riguarda la sua validità scientifica, entrano a pieno titolo in tutte le fasi del processo di trattamento dell'artrosi.
Chi ha diritto alle cure termali gratis?
Vengono fatti rientrare in questa categoria: invalidi per causa di guerra e di servizio, ciechi, sordomuti e invalidi civili con una percentuale superiore ai due terzi, invalidi del lavoro.
Cosa passa la mutua per le cure termali?
- artro-reumatiche (fangobalneoterapia o balneoterapia)
- dermatologiche (balneoterapia)
- vascolari (percorso flebologico)
- respiratorie (cure inalatorie)
- otorinolaringoiatriche (cure inalatorie)
- gastroenteriche (cura idropinica)
- urinarie (cura idropinica)
Dove costano meno le terme?
Le terme della Slovenia sono infatti le più economiche d'Europa. Appena varcato il confine, si trovano una quindicina di centri termali i cui prezzi variano da un minimo di 8 a un massimo di 50 euro circa.
Come richiedere cure termali INPS?
La domanda via WEB può essere inviata tramite l'applicazione raggiungibile dalla Home page selezionando “SERVIZI ON LINE”, tra i servizi dedicati al cittadino, alla voce “Cure balneo termali”.
Quali sono i requisiti per avere il bonus terme?
L'incentivo per l'acquisto di servizi termali è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, senza limiti di ISEE e senza limiti legati al nucleo familiare. Ciascun cittadino potrà usufruire di un solo bonus, per un solo acquisto, fino a un massimo di 200,00 euro.
Come andare ad Abano terme con la mutua?
Per accedere alle cure termali tramite il S.S.N. è necessario rivolgersi al proprio medico di base, che rilascerà su apposito modulo USSL la prescrizione che deve riportare la patologia del paziente, l'indicazione terapeutica ed il numero delle cure.
Come avere l'esenzione per le cure termali?
Sono: I cittadini di età inferiore ai sei anni o sopra i 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo riferito all'anno precedente non superiore a 36.151,98 Euro.
Chi ha diritto al congedo per cure termali?
Il congedo per cure idrotermali spetta ai soli lavoratori dipendenti del settore privato.
Per chi sono sconsigliate le terme?
Le persone con malattie della pelle in fase acuta, come infezioni, dermatiti severe o ferite aperte, dovrebbero evitare le acque termali non solo per evitare di peggiorare la condizione della pelle, ma anche per il rischio di infezioni crociate con altri bagnanti.