Quali documenti sono necessari per viaggiare con un minore senza il suo genitore/tutore legale?
Anche per i minori di età compresa tra i 14 e i 17 anni che viaggiano senza i genitori, i documenti necessari includono la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto (a seconda che la destinazione sia UE o non-UE) ed eventuali autorizzazioni e visti per Paesi fuori dall'Unione Europea e da Schengen.
I minori possono viaggiare con un solo genitore?
I minori italiani, fino al compimento dei 14 anni, possono viaggiare con il solo documento di identità/passaporto, senza ulteriori documenti, se accompagnati da almeno uno dei due genitori.
Quali sono i documenti necessari per un minore che viaggia senza i genitori?
I minori cittadini italiani di età inferiore ai 14 anni che espatriano con persona diversa dai genitori devono munirsi di una “attestazione di accompagnamento” emessa dagli uffici competenti al rilascio del passaporto a seguito di richiesta sottoscritta dai genitori e dagli accompagnatori (se persone fisiche).
Quali sono le regole per i bambini in viaggio senza genitori?
I minori di età inferiore ai 14 anni non possono uscire dall'Italia senza essere accompagnati da uno dei genitori, da un tutore o da chi ha la potestà genitoriale. Se il minore viaggerà da solo, dovrà essere affidato ad un maggiorenne o ad un ente attraverso la compilazione della dichiarazione di accompagno.
Dove si fa la delega per minorenni per viaggiare?
Tale dichiarazione deve essere redatta davanti ad un pubblico ufficiale presso gli uffici della Questura in cui, i genitori (o chi è riconosciuto legalmente tutore), autorizzano il maggiorenne affidatario a prendersi carico della responsabilità di accompagnare il minore per tutto il tempo previsto per il viaggio.
Il tutore legale di minori, non solo tutele giuridiche, ma salvaguardia genitoriale
Cosa serve per accompagnare un minore all'estero?
Fotocopie dei documenti di identità dei genitori; Fotocopia del documento di identità italiano (carta d'identità o passaporto) con il quale viaggerà il minore (incluse la parti/pagine riportanti i nomi dei genitori e l'ente emittente); Formulario di richiesta “Dichiarazione di Accompagnamento”.
Che documenti servono per viaggiare con bambini?
Per i viaggi all'interno dell'Unione Europea, è sufficiente la carta d'identità; per le destinazioni al di fuori dell'Unione Europea, il bambino ha generalmente bisogno di un passaporto.
Quali documenti sono necessari per un minore non accompagnato in aereo?
Tra i 14 e i 17 anni sui voli nazionali e i 15 e i 17 anni sui voli internazionali e intercontinentali i minori possono viaggiare anche senza accompagnatore. I documenti necessari per viaggiare sono diversi e distinti in base alla propria destinazione, nazionale o internazionale.
Cosa serve per viaggiare in aereo da minorenni?
Quali sono i documenti per far volare i più piccoli in aereo? Per tutti i minori da 0 a 18 anni che viaggiano è obbligatorio avere un documento individuale. Questo documento può essere il passaporto, la carta di identità o un lasciapassare.
Quando serve la dichiarazione di accompagnamento?
La dichiarazione di accompagnamento (o una menzione sul passaporto italiano del minore) è obbligatoria se il minore di età inferiore ai 14 anni deve viaggiare fuori dal paese di residenza con passaporto o carta di identità italiani non accompagnato da almeno uno dei genitori (o da chi ne fa le veci).
Qual è il documento sostitutivo della carta d'identità per viaggiare?
L'Emergency Travel Document (ETD) è un documento di viaggio provvisorio con validità di 5 giorni compresa la data di rilascio. Può essere emesso nel caso in cui la persona non abbia passaporto o carta d'identità validi. L'ETD si può usare SOLO per il rientro in Italia o verso lo Stato ove si abbia la residenza AIRE.
Come fare una delega di accompagnamento?
La dichiarazione di accompagnamento va presentata, compilando l'apposito modello, a cura dei genitori o di chi ne fa le veci, all'Ufficio Passaporti della Questura o Commissariato di P.S. della provincia di residenza, che esaminata la richiesta rilascerà la prevista autorizzazione.
Quando è necessario il consenso di entrambi i genitori?
Il consenso comune è sempre richiesto qualora i genitori risultino separati o divorziati, dal momento che le decisioni rilevanti per i figli, come quelle inerenti alla salute, prevedono il coinvolgimento del padre e della madre (articoli 155 e 317 c.c.).
I minorenni possono viaggiare con i nonni?
Come abbiamo detto in Italia il minore di 14 anni può viaggiare con un nonno semplicemente con portando con sé un documento d'identità. Alcune compagnie aeree, però, talvolta richiedono comunque la Dichiarazione di Accompagno, che però non può essere invece rilasciata per i viaggi in Italia.
Quando è necessaria la firma di entrambi i genitori?
IN CASO DI FIRMA DI UN SOLO GENITORE Ai sensi dell'art. 155 del codice civile, poiché anche in caso di affido congiunto, le decisioni importanti relative all'istruzione sono assunte di comune accordo, si richiede la firma di entrambi i genitori.
Come far viaggiare un minore con un solo genitore?
Si consiglia per i minori che viaggiano all'estero soli oppure accompagnati da terzi o da un solo genitore di essere muniti di una dichiarazione di consenso autenticata da parte dei genitori/tutori rispettivamente dell'altro genitore.
Quando serve la delega per minorenni viaggio in Italia?
Per minori di 14 anni non accompagnati che viaggiano in aereo è necessaria la dichiarazione di accompagno rilasciata dalla Questura, in cui i genitori o richiedenti indicheranno che il bambino viene affidato alla compagnia aerea in questione.
Dove posso trovare un modello di delega per l'accompagnamento di un minore in aereo?
(prov……….), per l'accompagnamento del minore durante il viaggio da …………….…………………. a ……………….…………………… il giorno………………………….… con volo numero………………….. e partenza alle ore…………………. compagnia aerea……………………………………… per svolgimento Colonia Estiva Tarquinia Lido 2024 dal giorno ……………………………
Un minore può viaggiare senza i genitori?
Se il minore ha meno di 14 anni e non è di nazionalità italiana, la documentazione necessaria per viaggiare all'estero da soli, senza genitori, comprende il passaporto personale, il modulo di accompagnamento ed eventuali visti.
Quali documenti sono validi per viaggiare?
Il passaporto resta infatti il principale documento per le trasferte oltre confine, poiché universalmente riconosciuto, mentre non sono molti i Paesi che accettano la carta d'identità italiana valida per l'espatrio.
Cosa serve per portare un bambino in aereo?
Documenti per un viaggio aereo con i bambini
I bambini, per viaggiare, devono avere un personale documento di riconoscimento: la carta d'identità o il passaporto. Per quanto riguarda la carta d'identità, è possibile richiederla fin dalla nascita nel proprio Comune di residenza, presso l'Ufficio Anagrafe.
Quali documenti di viaggio sono necessari per gli stranieri minorenni?
I documenti necessari variano a seconda della nazionalità del minore. Minori comunitari: possono viaggiare con un documento individuale valido per l'espatrio rilasciato dalle autorità del proprio paese. Minori non comunitari: possono viaggiare se in possesso di permesso di soggiorno e passaporto individuali validi.
Cos'è la Dichiarazione di Consenso autenticata da parte dei genitori?
L'atto di assenso è una dichiarazione personale che i/il genitori/genitore (o tutore o affidatario) sottoscrivono/sottoscrive ai fini del rilascio del passaporto o della carta d'identità al figlio minore (Legge. n. 1185/1967).
Cosa serve per viaggiare con i bambini?
Secondo la legge entrata in vigore il 26 giugno 2012, tutti i minori devono essere muniti di passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio individuale, anche se i loro nomi compaiono sul passaporto dei genitori.