Qual è il prezzo al km per il rimborso chilometrico ACI?

Esempio di calcolo rimborso chilometrico Il relativo costo chilometrico, indicato nella tabella ACI 2025, è pari a 0,7488. Il rimborso che dovrai versare al dipendente è quindi 37,44 € (ovvero 0,7488€ x 50 km).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dipendentincloud.it

Quanto è il rimborso per i km?

Esempio di calcolo rimborso chilometrico

Il dipendente per la tipologia di auto utilizzata potrebbe richiedere la liquidazione di un rimborso chilometrico pari a 0,8303€/km x 300 km = 249,09€, senza vedersi tassato l'importo. pari quindi a 0,4785€/km x 300 km = 143,55€.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su danea.it

Come calcolare il prezzo al km?

La formula è la seguente: costo benzina al km=prezzo al litro / consumo medio in l/100 km. Ipotizziamo di possedere un veicolo che ogni 100 chilometri consuma in media 6 litri di benzina, il cui prezzo sia di 2 euro al litro. Eseguire il calcolo è un gioco da ragazzi: fa 0,33 euro al km.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su virgilio.it

Come si calcola il rimborso per i costi chilometrici?

51 del T.U.I.R.), allora il lavoratore ha diritto a un rimborso forfettario pari a 46,48 euro al giorno per le trasferte in Italia e 77,46 euro al giorno per le trasferte fuori dai confini nazionali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su factorial.it

Dove trovare le tabelle ACI?

Le tabelle ACI per il 2025 sono state pubblicate il 30 dicembre 2024. Le tabelle ACI escono infatti sempre poche settimane prima della fine dell'anno precedente a quello in cui saranno in vigore, in genere la penultima settimana, e sono rese disponibili sulla Gazzetta ufficiale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rentedrive.it

Ho diritto ai rimborsi km anche se la macchina non è mia?

Quanto è la tariffa ACI al km?

Esempio di calcolo rimborso chilometrico

Il relativo costo chilometrico, indicato nella tabella ACI 2025, è pari a 0,7488. Il rimborso che dovrai versare al dipendente è quindi 37,44 € (ovvero 0,7488€ x 50 km).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dipendentincloud.it

Quali sono le tariffe per il rimborso chilometrico ACI nel 2025?

Le percentuali sono le seguenti:
  • Auto completamente elettriche: 10% del costo chilometrico standard per 15.000 km/anno.
  • Ibride plug-in: 20% del costo chilometrico standard per 15.000 km/anno.
  • Altri veicoli: 50% del costo chilometrico standard per 15.000 km/anno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bloccoauto.it

Cosa include il rimborso chilometrico?

Il rimborso chilometrico racchiude anche i costi diretti di utilizzo del mezzo, come ad esempio il carburante, mentre non include altre spese che quotidianamente sono sostenute durante le trasferte, come pedaggi autostradali e parcheggi, per le quali può essere comunque richiesto un rimborso separato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fiscoetasse.com

Quanto costa un'auto al km?

Tra i dati più rilevanti: Il prezzo medio per chilometro nel 2023 è stato di 0,21 €, ma le piccole imprese tendono a pagare 0,19 € al chilometro, mentre le grandi imprese pagano 0,21 €.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su emburse.com

Cosa si intende per tragitto casa lavoro?

Con il termine tragitto casa-lavoro intendiamo il percorso che il dipendente compie ogni giorno dalla propria abitazione per recarsi a lavorare. Invece, si parla di trasferta ogni volta che un lavoratore svolge la propria prestazione fuori dalla sede di lavoro indicata nel contratto di assunzione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su danea.it

Quanto costano 100 km in macchina?

BENZINA Ovviamente ultima, nella nostra classifica di risparmio, la benzina colpisce soprattutto per l'importante distacco degli altri combustibili. Servono infatti mediamente 11,93€ per viaggiare per 100 km!

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ecomotori.net

Come si calcola il consumo chilometrico?

Una volta raccolte queste informazioni, è possibile individuare il costo chilometrico corrispondente nella tabella ACI appropriata. Calcolare il rimborso chilometrico è quindi semplice: basta moltiplicare il costo km per il numero di chilometri dichiarati dal dipendente nella richiesta di rimborso.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su appmynet.it

Come si calcola il consumo a km?

Si effettua dividendo i litri di carburante consumati in totale per la distanza percorsa in chilometri, e poi moltiplicando il risultato per 100. Poniamo, ad esempio, di aver consumato 110 litri di gasolio per percorrere 400 km. Il consumo medio per 100 Km sarà: (110 litri/400 km​ percorsi) × 100 = 27,5 Litri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su volvotrucks.it

Che cos'è il rimborso chilometrico e come si calcola?

Il fringe benefit è calcolato moltiplicando il costo chilometrico annuo del veicolo per una percorrenza convenzionale di 15.000 km, con una percentuale variabile tra il 25% e il 60% a seconda delle emissioni di CO₂ del veicolo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rentago.it

Come posso dichiarare la distanza chilometrica all'ACI?

Come fare. Oppure inviando una richiesta via e-mail all'indirizzo [email protected] si potrà ottenere il calcolo della distanza più veloce o, su richiesta, distanza più breve, anche: tra località estere nell'ambito del territorio europeo. tra località italiana ed una estera nell'ambito del territorio europeo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.gov.it

Come posso calcolare le spese per la benzina?

Come si calcola il costo del carburante? Per calcolare il costo del carburante, utilizza una delle seguenti formule: Costo del carburante = (distanza / consumo) × costo per litro ; o. Costo del carburante = (distanza / 100 × consumo) × costo per litro .

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su omnicalculator.com

Come si fattura il rimborso chilometrico?

Come Inserire il Rimborso KM in Fattura Elettronica

Crea una voce separata: Inserisci il rimborso chilometrico come “Anticipazioni ex articolo 15 DPR 633/1972”. Evita l'applicazione dell'IVA: Nella fattura elettronica, utilizza la natura operazione “N1 – Escluse da IVA ai sensi dell'art. 15”.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su centrofiscale.com

Quanto costa fare 500 km in macchina?

Ad esempio, spendere 1.500 euro all'anno percorrendo circa 20.000 Km comporta un costo chilometrico di 0,075 euro, quindi un tragitto di 500 Km avrà un impatto di circa 37,5 euro sui costi indiretti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ayvens.com

Quanto costa il trasporto con un furgone al km?

Le stime più aggiornate indicano che il costo minimo per garantire la sostenibilità di un servizio di trasporto merci su camion si aggira tra 1,20 e 1,50 euro al km.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su logisticamente.it

Come dimostrare il rimborso chilometrico?

È importante però che i tuoi dipendenti possano dimostrare attraverso ticket, scontrini o ricevute le spese effettive che hanno sostenuto mentre si trovavano in viaggio lontani dal luogo di lavoro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su youdox.it

Come si compila il rimborso chilometrico?

Rimborso chilometrico ai dipendenti: come richiederlo
  1. Nome e cognome dipendente.
  2. Data del viaggio.
  3. Luogo di partenza e luogo di arrivo.
  4. Tipo di veicolo (compreso modello, cavalli, cilindrata e tipo di alimentazione)
  5. Chilometri percorsi.
  6. Totale rimborso chilometrico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Quando il rimborso spese non fa reddito?

Le principali novità del 2025 legate al tema sono: Esclusione dei rimborsi spesa dal reddito imponibile: a partire dal 1° gennaio 2025, i rimborsi spesa sostenuti dal professionista e anticipati per conto del cliente non concorrono più alla formazione del reddito imponibile.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fidocommercialista.it

Quando si può richiedere il rimborso chilometrico?

quando si effettuano viaggi in auto con un veicolo proprio o noleggiato direttamente dall'interessato. Se si utilizzano mezzi pubblici, invece, si attiva il rimborso delle spese sostenute; per le trasferte di lavoro, escludendo il tragitto quotidiano casa-lavoro, che non è coperto da questa forma di rimborso.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su enfeanews.it

Cosa vuol dire CK nelle tabelle ACI?

Costi chilometrici. Il servizio permette di calcolare i costi chilometrici necessari per quantificare l'importo dei rimborsi spettanti dipendenti o professionisti che utilizzano il proprio veicolo svolgendo attività a favore del datore di lavoro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su aci.it

Qual è il valore del fringe benefit auto nel 2025?

Dal 1° gennaio 2025, si assume il 50% dell'importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri (desumibile dalle tabelle ACI), con effetto dal periodo d'imposta successivo, al netto delle somme eventualmente trattenute al dipendente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fiscoetasse.com