Chi può detrarre l'abbonamento all'autobus?
Possono beneficiare delle detrazioni fiscali tutti i contribuenti che acquistano un abbonamento per il trasporto pubblico locale, regionale o interregionale. È possibile detrarre non solo il costo dell'abbonamento personale, ma anche quello acquistato per i familiari a carico, come coniugi e figli.
Chi può detrarre l'abbonamento all'autobus?
Sì, è possibile. Per le persone fisiche non esercenti arti e professioni e non titolari di Partita IVA, il titolo di viaggio ha validità fiscale.
Come posso detrarre l'abbonamento ai mezzi pubblici nel modello 730?
Nel 2024 è possibile richiedere la detrazione per l'abbonamento ai mezzi pubblici compilando il modello 730. Chi ha sostenuto spese per abbonamenti a bus, tram, metro o altri servizi di trasporto pubblico nel 2023, può detrarre il 19% della somma spesa, fino a un massimo di 250 euro.
Come posso ottenere un rimborso per l'abbonamento al trasporto pubblico?
(Adnkronos Salute) - Anche le spese sostenute per l'abbonamento ai mezzi di trasporto possono essere portate in detrazione con il modello 730/2024. Gli abbonamenti per bus, tram, metro e anche per i treni regionali e interregionali consentono di ottenere un rimborso pari al 19%.
Quali sono le detrazioni fiscali per le spese di trasporto pubblico?
La legge di Bilancio 2018 ha introdotto una detrazione Irpef del 19% per le spese sostenute per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, su un costo annuo massimo di 250 euro.
COME SCARICARE COSTO AUTO 100%
Chi può portare in detrazione le spese?
In genere la spesa è detraibile o deducibile soltanto dal contribuente che l'ha sostenuta nel suo interesse o nell'interesse dei propri familiari a carico, perciò il documento deve essere intestato a lui o in alternativa al familiare che ha beneficiato della spesa.
Chi ha diritto al bonus trasporto?
Richiedibile solo da chi ha un ISEE fino a 15.000 euro, ammonta a circa 500 euro.
Come chiedere il rimborso dei trasporti?
Come richiedere il Bonus Trasporti
È possibile richiedere la domanda online anche per i figli fiscalmente a carico purché minorenni, accedendo alla piattaforma tramite il proprio SPID o CIE. I figli maggiorenni, invece, anche se fiscalmente a carico, devono provvedere da soli alla domanda online del buono.
Dove vanno i rimborsi per trasporti nel conto economico?
59, dichiara in proposito che i costi accessori di acquisto (trasporti, assicurazioni, carico e scarico, ecc.) sono iscritti alla voce B6 (Costi della produzione - per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci) se inclusi dal fornitore nel prezzo di acquisto delle materie e merci.
Come richiedere il bonus trasporti 2025?
La piattaforma sarà accessibile all'indirizzo: https://perunariapulita-buonotpl.regione.veneto.it/ solamente a partire dalle ore 10:00 del 25 febbraio 2025. Il contributo sarà erogato sotto forma di voucher utilizzabile esclusivamente per l'acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale.
Quali sono le spese per il trasporto pubblico detraibili nel 2025?
Anche nel 2025, le spese per abbonamenti al trasporto pubblico sono detraibili al 19%, con un limite massimo imponibile di 250 euro.
Che spese si possono scaricare nel 730?
- Versamenti INPS: contributi obbligatori e volontari, con ricevute di pagamento.
- Assicurazioni vita, infortuni e rischio invalidità (anche rischio morte o non autosufficienza).
- Premi contro eventi calamitosi.
- Polizza casalinghe INAIL.
- Contributi a fondi pensione.
Dove inserire spese trasporti nel 730 precompilato?
Nel caso in cui non dovessero essere già precaricati, sarà necessario compilare, al fine della detrazione, il rigo da E8 a E10 della Sezione I del Modello 730/2024, utilizzando il Codice 40 - “Spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale”.
Come posso scaricare l'abbonamento per il modello 730?
A livello operativo, ai fini della detrazione dell'abbonamento è necessario compilare il rigo da E8 a E10 della Sezione I del modello 730/2025, utilizzando il codice 40, “Spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale”.
Come posso richiedere il rimborso per l'abbonamento ai mezzi pubblici nel modello 730?
La detrazione fiscale è pari al 19% delle spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico (relativi al 2023), fino a un massimo di 250 euro all'anno per ciascun contribuente. Questo significa che è possibile ottenere una detrazione massima di 47,50 euro per ogni abbonamento.
Come posso tracciare le spese per il trasporto pubblico?
A partire dal 2025 viene introdotto l'obbligo di tracciabilità per le spese di vitto, alloggio, trasporti non di linea e spese di rappresentanza, pena la mancata deducibilità per imprese e professionisti e la mancata non imponibilità in capo al lavoratore subordinato che ne richiede il rimborso.
Dove va trasporti su acquisti nel conto economico?
Gli sconti finanziari si rilevano alla voce C16, costituendo proventi finanziari. I costi indicati alla voce B6 sono comprensivi dei costi accessori di acquisto (trasporti, assicurazioni, carico e scarico, ecc.)
Quali sono le novità per i rimborsi spese nel 2025?
Dal 1° gennaio 2025, i rimborsi per vitto, alloggio, viaggio e trasporto – inclusi taxi e NCC – saranno esenti da tassazione solo se effettuati tramite strumenti tracciabili, ovvero: Carte di credito, debito o prepagate. Bonifici bancari. Assegni bancari o circolari.
Cosa va in B7 conto economico?
Vanno imputati a questa voce tutti i costi, certi o stimati (al netto delle rettifiche, come sopra precisato) derivanti dall'acquisizione di servizi nell'esercizio dell'attività ordinaria dell'impresa.
Quali sono i requisiti per accedere al bonus trasporti?
Il Bonus Trasporti è un contributo economico di 60 euro per l'acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici locali, regionali e interregionali per i cittadini con un reddito ISEE non superiore a 20mila euro. Da circa metà agosto non è più possibile fare richiesta per il bonus per l'esaurimento della dotazione finanziaria.
Quali sono i bonus trasporti per gli anziani?
Se hai compiuto 70 anni puoi richiedere l'agevolazione per i clienti Over70 che ti permette di viaggiare gratuitamente sui nostri bus. Ti invieremo una email con un codice identificativo che, insieme a un documento di identità, ti permetteranno di viaggiare gratuitamente sui nostri bus.
Come posso ottenere il bonus di 500 euro per i trasporti?
Cosa è il Bonus Trasporti 2025? Il Bonus Trasporti 2025 è un contributo incluso nella Carta Dedicata a Te, infatti i 500 euro di questa carta possono essere utilizzati per l'acquisto di abbonamenti degli transporti pubblici, come bus e treni.
Quanto deve essere l'ISEE per avere il bonus?
Breve riepilogo del bonus sociale tradizionale
Il bonus sociale tradizionale può essere percepito se il cittadino o il nucleo familiare presenta un ISEE entro i 9.530€ con massimo 3 figli a carico ed entro i 20.000€ con almeno 4 figli a carico.
Quali sono le novità per il Bonus trasporti nel 2024?
Cos'è il Bonus Trasporti 2025 e quali novità ci sono
Nel 2023 il bonus prevedeva un contributo di 60 euro per l'acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici. Nel 2024, l'importo è aumentato a 77,20 euro, ma il numero dei beneficiari è stato limitato ai possessori della social card Dedicata a Te.
Chi ha diritto all'abbonamento mensile ATAC con ISEE basso?
Hanno diritto all'abbonamento mensile agevolato per disoccupati i cittadini residenti a Roma con un reddito ISEE non superiore a € 20.000,00 che siano disoccupati ai sensi dell'art. 19, comma 1 e successivi del D. lgs.
