Dove nasce il torrente Timonchio?
In località Marano Vicentino il Leogra riceve gli apporti del torrente Timonchio che nasce dal M. Novegno ed è alimentato anche dai contributi della Valle dell'Orco e del torrente Boldaro.
Dove nasce il torrente Cervo?
Il torrente Cervo nasce dal Lago della Vecchia a 1900 mt slm, e nel suo percorso di circa 65 km che lo porta a confluire fiume Sesia attraversa le province di Biella e Vercelli. Il nostro itinerario ne percorre a ritroso il corso, attraverso la Valle omonima fino al lago alpino da cui ha origine.
Dove nasce il fiume torrente?
In generale i torrenti si originano a monte in un bacino a forma di imbuto che termina in un canale di scolo dove si incanalano le acque meteoriche ed i materiali alluvionali. Spesso il greto del torrente è fatto di rocce e sassi erosi dall'acqua sul fondo o da essa trasportati.
Dove nasce il torrente Avenale?
del suo Comune”: il torrente Avenale, comeché non scende direttamente dai monti, ma nasce nelle pianure di Spineda e di Riese dai scoli delle strade e delle campagne, corre meno veloce, sebbene tragga seco quantità considerevole di acque.
Quale fiume passa per Castelfranco Veneto?
Il fiume principale è il Musone-Muson dei Sassi, ma nel territorio del comune scorrono altri corsi d'acqua minori: l'Avenale, il Musoncello, il Musonello e il Muson Vecchio. Molte sono le frazioni in cui è divisa la città.
Torrente timonchio a Schio.
Dove sfocia il Timonchio?
Dopo aver attraversato i comuni di Valli del Pasubio, Torrebelvicino, Schio, arriva a Marano, dove confluisce con il Timonchio, in arrivo da Santorso. Da questo punto il corso d'acqua prosegue per Malo, Villaverla, Caldogno, per sfociare infine nel Bacchiglione.
Qual è la differenza tra un torrente e un fiume?
In parole povere è torrente quello le cui acque tendono a scavare il letto e a trasportare verso valle i ciottoli e il limo; è fiume quello dove i ciottoli e il limo si accumulano. Ecco perché, per solito, i torrenti sono fra i monti e i fiumi in pianura.
Cosa significa "letto di magra"?
E' quella parte del solco fluviale che comprende il letto e le ripe. Si distingue: a. bagnato ( ovvero la porzione dell'alveo in cui è presente l'acqua); a. di magra ( ovvero la porzione dell'alveo che resta bagnata anche in condizioni di magra); a.
Dove nasce il torrente Lavino?
Il torrente Lavino ha le sorgenti nei pressi di Montepastore, frazione di Monte San Pietro. Bagna Calderino (sede del comune di Monte San Pietro) e sbocca in pianura a Zola Predosa.
Dove nasce il torrente Rossenna?
La Val Rossenna deriva il suo nome dal torrente omonimo, che scaturisce dal versante settentrionale del Monte Cantiere (1618 metri).
Dove nasce il torrente Agno?
Il torrente Agno (in veneto Anjo) è un corso d'acqua della provincia di Vicenza. Il torrente Agno visto da un ponte di Trissino. Si forma ai piedi del gruppo del Carega, in comune di Recoaro Terme, dall'unione di numerosi ruscelli (Rotolon, Agno di Lora ecc.).
Dove nasce il torrente Natisone?
Geografia. Nasce in Italia, a 415 metri di quota, nelle vicinanze di Prossenicco, frazione di Taipana, al confine tra il Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia e deriva dalla confluenza del Rio Bianco e del Rio Nero che scendono dalle falde del Monte Maggiore e dal Gabrovig.
Dove nasce il torrente Grigno?
Il torrente Grigno nasce dal Laghetto di Cima d'Asta e sfocia nel fiume Brenta.
Dove si getta il Bacchiglione?
Le diverse ramificazioni del fiume solcano da ovest verso est la bassa pianura padovana, confluendo nel Canale del Brenta e sfociando quindi nel mare Adriatico presso la località Brondolo di Chioggia.
Dove nasce il Leogra?
E' un sistema idrografico complesso che trae origine sia da torrenti e rii montani sia da rogge di risorgiva che originano a Nord di Vicenza.
Qual è il fiume più importante del Veneto?
I fiumi principali sono il Po, nel suo tratto finale, e l'Adige, che scorre nel Veronese e nel Polesine. Gli altri fiumi, di portata modesta e con alimentazione irregolare, hanno origine nella zona prealpina (Piave, Brenta, Agno-Guà ecc.) o nella fascia delle risorgive (Sile, Tartaro, Bacchiglione).
Perché Castelfranco Veneto si chiama così?
Castelfranco Veneto, borgo fortificato, “franco” da imposte per i suoi abitanti-difensori, donde la denominazione, è fondato negli ultimi anni del XII secolo, dal Comune di Treviso, poco a nord del villaggio medievale della Pieve Nova (sito dell'attuale Borgo della Pieve), sulla sponda orientale del torrente Muson, ...
Dove finisce il Muson dei Sassi?
Il suo corso inizia a Castelfranco Veneto e procede, pressoché rettilineo, verso sud, quasi sempre parallelo alla strada del Santo. Attraversa i comuni dell'Alta Padovana prima di sfociare nel fiume Brenta tra Pontevigodarzere e Mejaniga alle porte di Padova.
