Come si chiama un'ampia curva nel corso mediano del fiume?
In idrografia e in sedimentologia, il meandro è l'ampia sinuosità del corso di un fiume che ne caratterizza la parte terminale dove la pendenza è minima.
Qual è un'ampia curva nel corso mediano del fiume?
meandro - Ampia sinuosità del corso di un fiume.
Come si chiamano le curve che il fiume compie nel suo corso?
Meandro: curva formata da un fiume. Affluente: corso d'acqua che si getta nel fiume.
Come si chiama un'ampia curva del fiume in pianura?
Le anse sono le curve del fiume.
Come si chiamano le pareti che delimitano il corso di un fiume?
Come abbiamo detto sopra, la parte di terreno dove scorre l'acqua del fiume si chiama ALVEO o LETTO, mentre le SPONDE sono i bordi che delimitano l'alveo stesso.
🏞 IL FIUME spiegato ai bambini (Lezione di Geografia 🌍)
Come si chiama la curva del fiume?
I meandri fluviali sono caratterizzati da curve, dette anse, più o meno accentuate. In un meandro pertanto abbiamo una sponda concava ed una convessa.
Qual è la differenza tra sponda e argine?
L'argine è un terrapieno artificiale in terra, generalmente di sezione trapezia, la sponda è la parte di scarpata naturale di raccordo tra il letto e il piano campagna superiore.
Qual è il sinonimo di meandro?
(estens.) [per lo più al plur., movimento tortuoso e intricato di strade, passaggi e sim.: perdersi nei m. della città vecchia] ≈ dedalo, groviglio, intreccio, intrico, labirinto, (lett.)
Qual è la differenza tra immissario ed emissario?
Il fiume che entra nel lago si chiama IMMISSARIO. Quando il fiume esce dal lago si dice EMISSARIO. Un lago è APERTO quando il fiume entra e poi esce, invece è CHIUSO quando il fiume entra e finisce nel lago.
Cos'è l'alveo di un fiume?
Porzione di territorio contenuto entro le rive incise di un corso d'acqua dove si esplicano i processi più importanti legati alla dinamica delle acque (erosione, trasporto, sedimentazione), in regime sia ordinario sia di piena.
Perché i fiumi hanno le curve?
È proprio in queste zone che si formano le barre dei fiumi: dove il corso d'acqua non è più in grado di trasportare i detriti che ha eroso, questi si depositano e si accumulano, crescendo sempre di più fino ad emergere dall'acqua, dando origine così alle barre fluviali.
Qual è la parte del terreno occupata dal corso di un fiume?
In idrografia l'alveo (o letto) è quella parte di terreno occupata dalle acque di un corso o da uno specchio d'acqua.
Come si chiama l'inizio e la fine di un fiume?
Geomorfologia. Un fiume generalmente nasce da una (o più di una) sorgente, scorre lungo un alveo e termina con una (o più di una) foce.
Cosa formano i fiumi nel corso mediano?
Il corso medio si svolge in una zona pianeggiante. Allo sbocco in pianura, il fiume perde velocità e sedimenta parte dei materiali erosi nel corso superiore, formando una pianura alluvionale; in pianura il fiume scorre più lento, ma continua la sua azione erosiva sulle sponde e forma così ampie anse dette meandri.
Qual è il significato di "anse fiume"?
Curva in genere, sporgenza o rientranza ricurva. In partic., curva che si osserva assai frequentemente nei fiumi che scorrono in larghe e lunghe pianure. b. Insenatura della costa marittima più grande della cala e più piccola della baia.
Come si chiama il solco scavato da un fiume?
Alveo: solco nel terreno scavato dal fiume (sinonimo di “letto del fiume”).
Qual è la differenza tra un emissario e un affluente?
Inoltre il fiume può ricevere acqua anche da altri fiumi chiamati affluenti e, se incontra una profonda cavità, la riempie formando un lago; il fiume che entra in un lago è detto immissario, quello in uscita emissario.
Come si chiama una foce a imbuto?
a estuario, foce a forma d'imbuto in cui penetra il mare: quest'ultimo caso si verifica nei fiumi con sbocco in mare aperto ove ha effetto notevole l'azione delle maree.
Cosa vuol dire il termine emissario?
Geografia. Fiume o canale che scarica le acque di un lago. Nella bonifica idraulica, canale che smaltisce l'acqua raccolta dal collettore principale.
Che cos'è il meandro del fiume?
– 1. Ognuna delle serpentine, o curve a forma di S, soggette a spostamenti (e perciò dette anche m. divaganti), che certi fiumi formano scorrendo nel loro corso inferiore in piane alluvionali a leggera pendenza; m.
Qual è il contrario di fiume?
↔ breve, conciso, corto, rapido, stringato, succinto.
Qual è il contrario di mare profondo?
↔ in superficie, superficialmente.
Come si dice argine al plurale?
Àrgine - Significato ed etimologia - Vocabolario - Treccani.
Come si chiama la sponda di un fiume?
Con i termini destra orografica e sinistra orografica (o anche idrografica) s'intende uno dei due fianchi di una valle oppure una delle due parti di territorio delimitate dal corso di un fiume.
Qual è il sinonimo di sponda?
[tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d'acqua: la s. del mare] ≈ bordo, Ⓖ (lett.) proda, Ⓖ (lett.) ripa, riva.
