Quanto dura una concessione balneare?
400/1993, che prevede che le concessioni demaniali marittime abbiano una durata di sei anni e siano automaticamente rinnovate ad ogni scadenza per ulteriori sei anni, a semplice richiesta del concessionario, fatto salvo il diritto di revoca di cui all'articolo 42 del codice della navigazione.
Quando scadono le concessioni dei balneari?
Con il decreto legge 131 del 2024 sono state introdotte nuove disposizioni relative alle concessioni balneari. Il testo, in particolare, ha previsto una nuova proroga delle concessioni fino al 30 Settembre 2027 per consentire la predisposizione delle nuove gare.
Quanti anni durano le concessioni balneari?
La durata delle nuove concessioni demaniali marittime, stabilita attraverso bandi pubblici secondo le nuove normative, varia generalmente tra i 6 e i 12 anni.
Quanto dura la concessione di uno stabilimento balneare?
Tra le modifiche più rilevanti introdotte dal decreto salva infrazioni, vi è la determinazione di una durata minima e massima per le concessioni demaniali marittime, che deve essere compresa tra un minimo di 5 e un massimo di 20 anni.
Qual è il termine per le concessioni balneari?
4481). Va disapplicata, per contrasto con le norme dell'ordinamento dell'Unione europea, la proroga fino al 30 settembre 2027 delle concessioni demaniali marittime per attività turistico - ricreative prevista dall'articolo 1, comma 1, lettera a), numero 1.1, del decreto-legge 16 settembre 2024, n.
Quanto costa davvero una concessione balneare?
Quali concessioni balneari sono scadute?
Le Concessioni di stabilimenti, lidi e bagni, nella quasi totalità, sono scadute definitivamente il 31.12.2023: le spiagge sono tornate ad essere libere e gratuite.
Che fine faranno le concessioni balneari?
La decisione del Consiglio di Stato
Il Consiglio ha quindi annullato la proroga, stabilendo che le concessioni scadute a fine 2023 non sono più valide e che i Comuni devono rapidamente avviare nuove gare per assegnarle.
Quali sono le nuove regole per la proroga delle concessioni balneari?
Con il D.L. n. 131/2024, convertito in L. n. 166/2024, il legislatore ha previsto un'ulteriore proroga delle concessioni demaniali marittime fino al 30 settembre 2027, nell'intento di risolvere il contenzioso con la Commissione Europea.
Quanto costa in media una concessione balneare?
Il totale dei costi fissi annui per uno stabilimento balneare medio può variare tra 50.000 € e 100.000 €.
Quanto durano le concessioni con la Bolkestein?
18/2021, del richiamo ai principi unionali in generale e alla direttiva Bolkestein in particolare che vietano ogni forma di rinnovo automatico, e dell'art. 3, comma 1 della legge n. 118/2022 (cd. legge per il mercato e la concorrenza), le aveva limitate al 31.12.2024.
Quanto pagano di affitto le concessioni balneari?
Di conseguenza, «la misura minima di canone» scende quest'anno a 3.225,50 euro per tutto il 2024 contro i 3.377,50 euro dovuti nel 2023. Un risparmio di 152 euro, nonostante i forti aumenti dei prezzi di ombrelloni e lettini riscontrati la scorsa estate.
Cosa succede ora con le concessioni balneari?
La deroga di un anno per le concessioni balneari è valida solo in un caso. Si parla infatti di “difficoltà oggettive e documentate da parte dei Comuni Costieri”. Solo in questi casi, quindi, la concessione balneare da parte del concessionario uscente resta legittima fino al 31 dicembre 2024.
Quando devono chiudere gli stabilimenti balneari?
L'attività balneare inizia non oltre l'ultimo fine settimana di maggio e termina il secondo fine settimana di settembre.
Quanto dureranno le nuove concessioni balneari?
Con il Consiglio dei ministri di ieri si è decisa l'estensione della validità delle attuali concessioni balneari fino al settembre 2027, l'obbligo di avviare le gare entro il giugno 2027 e la durata delle nuove concessioni da un minimo di 5 a un massimo di 20 anni al fine di garantire al concessionario di ammortizzare ...
Qual è la scadenza per le concessioni balneari?
Le attuali concessioni balneari rimangono in vigore fino a settembre 2027. Entro giugno dello stesso anno dovranno obbligatoriamente essere fatti nuovi bandi che avranno durata tra 5 e 20 anni.
Quanto durano le concessioni?
92 del d.P.R. n. 285/1990 stabilisce che le concessioni sono rilasciate a tempo determinato e comunque di durata non superiore a 99 anni, salvo rinnovo, secondo le modalità stabilite dal Regolamento comunale, mentre le concessioni a tempo determinato di durata eventualmente eccedente i 99 anni (rilasciate anteriormente ...
Quanti anni dura la concessione balneare?
400/1993, che prevede che le concessioni demaniali marittime abbiano una durata di sei anni e siano automaticamente rinnovate ad ogni scadenza per ulteriori sei anni, a semplice richiesta del concessionario, fatto salvo il diritto di revoca di cui all'articolo 42 del codice della navigazione.
Quanto guadagna una concessione balneare?
Fatturato annuo medio di uno stabilimento balneare
Fatturato annuo medio: tra 100.000 e 300.000€ per strutture di medie dimensioni. Strutture più grandi o in zone turistiche di lusso possono superare 500.000€ annui.
Qual è il canone minimo per le concessioni demaniali marittimi?
La misura minima del canone è stata aggiornata ad € 3.225,50.
Quando finiscono le concessioni balneari?
Il Decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri il 4 settembre prevede l'estensione della validità delle attuali concessioni fino al 30 settembre 2027, in attesa delle nuove gare da bandire entro giugno 2027, indennizzando i gestori uscenti attraverso una tassazione a carico dei subentranti, calcolata in base a ...
Quali sono le cause della disapplicazione della proroga delle concessioni demaniali?
4480, n. 4481). Va disapplicata, per contrasto con le norme dell'ordinamento dell'Unione europea, la proroga fino al 30 settembre 2027 delle concessioni demaniali marittime per attività turistico - ricreative prevista dall'articolo 1, comma 1, lettera a), numero 1.1, del decreto-legge 16 settembre 2024, n.
Cosa dice la legge Bolkestein?
La direttiva Bolkestein intende semplificare le procedure amministrative, eliminare l'eccesso di burocrazia e soprattutto evitare le discriminazioni basate sulla nazionalità o per coloro che intendono stabilirsi in un altro paese europeo per prestare dei servizi.
Cosa succede quando scadono le concessioni balneari?
In teoria se la concessione è scaduta e non prorogata, cosa che andrebbe accertata spiaggia per spiaggia, il gestore non potrebbe più stare lì e quindi la spiaggia dovrebbe tornare libera in attesa della nuova gara.
Quali sono le proroghe per le concessioni balneari?
in L. n. 166/2024), con il quale il legislatore ha differito al 30 settembre 2027 il termine di scadenza delle concessioni, ritenendo, di conseguenza, del tutto legittimo l'avvio, da parte della Giunta Comunale, delle selezioni per i nuovi affidamenti.
Come verranno assegnate le concessioni balneari?
A partire dal 2027, le nuove concessioni balneari verranno assegnate tramite gara pubblica. Le amministrazioni locali avranno l'obbligo di avviare le procedure entro giugno 2027, con nuove concessioni della durata compresa tra 5 e 20 anni, permettendo agli investitori di ammortizzare i costi.