Come è disciplinata la risoluzione per impossibilità sopravvenuta?
1463 del codice civile relativo alla impossibilità sopravvenuta della prestazione secondo cui: “la parte liberata per la sopravvenuta impossibilità della prestazione dovuta non può chiedere la controprestazione, e deve restituire quella che abbia già ricevuta, secondo le norme relative alla ripetizione dell'indebito”.
Come opera la risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione?
Se la prestazione diviene impossibile per cause non imputabili al debitore l'obbligazione si estingue. Se la prestazione impossibile è parte di un contratto a prestazioni corrispettive, la controprestazione diventa a sua volta priva di ogni giustificazione. Ciò comporta la risoluzione del contratto.
Quali sono i tre casi di risoluzione del contratto?
- Condizione risolutiva;
- Clausola risolutiva espressa;
- Diffida ad adempiere;
- Termine essenziale.
Cosa significa "Impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore"?
L'impossibilità sopravvenuta della prestazione è un modo di estinzione delle obbligazioni diverso dall'adempimento (artt. 1256 ss. c.c.). Quando la prestazione dedotta nel rapporto obbligatorio diventa impossibile per causa non imputabile al debitore, e questi non sia in mora, l'obbligazione si estingue.
Cosa dice l'articolo 1256 del codice civile?
1256. (Impossibilita' definitiva e impossibilita' temporanea). L'obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore, la prestazione diventa impossibile. Se l'impossibilita' e' solo temporanea, il debitore, finche' essa perdura, non e' responsabile del ritardo nell'adempimento.
Impossibilità sopravvenuta ed eccessiva onerosità
Cosa dice l'articolo 1176 del codice civile?
1176. (Diligenza nell'adempimento). Nell'adempiere l'obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia. Nell'adempimento delle obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attivita' professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attivita' esercitata.
Cosa dice l'articolo 1121 del codice civile?
Se l'utilizzazione separata non e' possibile, l'innovazione non e' consentita, salvo che la maggioranza dei condomini che l'ha deliberata o accettata intenda sopportarne integralmente la spesa.
Quali obbligazioni non possono estinguersi per impossibilità sopravvenuta della prestazione?
Impossibilità sopravvenuta delle obbligazioni pecuniarie
L'obbligazione pecuniaria non può invero estinguersi per impossibilità sopravvenuta della prestazione, costituendo il denaro un genere che non subisce alcun perimento.
Quando l'inadempimento non è imputabile?
Causa non imputabile al debitore è quella che risiede in fatti estranei alla sua persona ed alla sua sfera aziendale. Non solo, perciò, è indifferente lo stato psicologico del debitore, ma qualunque sua difficoltà od impossibilità personale.
Quali sono i presupposti per ottenere il risarcimento del danno da inadempimento?
- Secondo quanto affermato dalla Cassazione, il creditore che lamenta l'inadempimento ed agisce per ottenere il risarcimento del danno sofferto a causa del medesimo, deve allegare l'inadempimento e provare unicamente: il titolo da cui il suo diritto deriva; il danno subito e l'ammontare del medesimo.
Quando è possibile chiedere la risoluzione?
La risoluzione può essere domandata anche quando il giudizio è stato promosso per ottenere l'adempimento; ma non può più chiedersi l'adempimento quando è stata domandata la risoluzione. Dalla data della domanda di risoluzione l'inadempiente non può più adempiere la propria obbligazione.”
Cosa scrivere per la risoluzione di un contratto?
Con la presente, io sottoscritto _____ , nato a _____ , residente in _____ Via _____ n. ___ , C.F. _____ , intendo formalmente recedere dal contratto _____ con Voi stipulato in data _____ , avente ad oggetto _____ , ritenendomi pertanto definitivamente libero da qualsiasi obbligo contrattuale nei Vostri confronti.
Quali sono i motivi per la risoluzione del contratto?
I casi in cui si verifica la risoluzione del contratto come previsti e disciplinati dal codice civile sono tre: la risoluzione per inadempimento; per impossibilità sopravvenuta e per eccessiva onerosità. Analizziamole separatamente.
Cosa significa "Impossibilità sopravvenuta della prestazione lavorativa per motivi oggettivi"?
Nozione. Il licenziamento per impossibilità sopravvenuta della prestazione rientra tra le ipotesi di risoluzione del rapporto per giustificato motivo oggettivo e ricorre ogniqualvolta vi sia una sopravvenuta inidoneità del lavoratore alle mansioni assegnate.
Cosa dice l'articolo 1460 del codice civile?
Nei contratti con prestazioni corrispettive, ciascuno dei contraenti puo' rifiutarsi di adempiere la sua obbligazione, se l'altro non adempie o non offre di adempiere contemporaneamente la propria, salvo che termini diversi per l'adempimento siano stati stabiliti dalle parti o risultino dalla natura del contratto.
Qual è la differenza tra risoluzione e recesso?
Il recesso permette alla parte adempiente di sciogliersi dal contratto trattenendo (o ricevendo il doppio) della caparra versata, forfettizzando così il danno subito. La risoluzione, d'altra parte, consente di sciogliere il contratto e chiedere il risarcimento del danno effettivamente subito, che deve essere provato.
Quali sono i casi di impossibilità sopravvenuta?
Con l'istituto dell'impossibilità sopravvenuta la legge disciplina il caso in cui si verifichino, dopo la conclusione del contratto, circostanze, fatti o eventi, non conosciuti o conoscibili al momento della stipulazione, che incidono sul contratto e rendono impossibile eseguire una delle prestazioni promesse.
Cosa dice l'articolo 1175?
Art. 1175. (Comportamento secondo correttezza). Il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza, in relazione ai principi della solidarieta' corporativa.
Come si chiede la risoluzione del contratto per inadempimento?
La domanda di risoluzione si propone tramite la diffida ad adempiere: la parte inadempiente viene intimata per iscritto ad adempiere entro un congruo termine, con dichiarazione che decorso inutilmente tale termine il contratto si intenderà risolto.
Qual è la differenza tra espromissione e accollo?
l'espromissione: una terza persona, senza aver ricevuto ordini o inviti da parte del debitore, decide spontaneamente di saldare il debito al posto suo; l'accollo: il debitore ed un'altra persona firmano un contratto in base al quale questo terzo soggetto prende l'impegno di saldare il debito al posto suo.
Quali sono i modi di estinzione satisfattivi?
a) modi di estinzione satisfattivi, che soddisfano l'interesse del creditore: compensazione, confusione, prestazione in luogo dell'adempimento.
Quanti tipi di compensazione ci sono?
Per effetto della compensazione le due obbligazioni si estinguono, dal giorno della loro coesistenza, sino alla concorrenza del loro valore, rimanendo in vita per il residuo. La legge prevede tre tipi di compensazione: legale, giudiziale e volontaria.
Cosa dice l'articolo 2096 del codice civile?
Durante il periodo di prova ciascuna delle parti puo' recedere dal contratto, senza obbligo di preavviso o d'indennita'.
Cosa dice l'articolo 2048 del codice civile?
2048. (Responsabilita' dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte). Il padre e la madre, o il tutore, sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei figli minori non emancipati o delle persone soggette alla tutela, che abitano con essi. La stessa disposizione si applica all'affiliante.
Cosa stabilisce l'articolo 1370 del codice civile?
Art. 1370. (Interpretazione contro l'autore della clausola). Le clausole inserite nelle condizioni generali di contratto o in moduli o formulari predisposti da uno dei contraenti s'interpretano, nel dubbio, a favore dell'altro.