Che malattie si rischiano in Thailandia?
- Febbre dengue. La febbre dengue è diffusa in tutto il Paese. ...
- Febbre chikungunya. La febbre chikungunya è presente prevalentemente nel sud della Thailandia. ...
- Virus Zika. ...
- Malaria. ...
- Encefalite giapponese.
Quali sono le malattie presenti in Thailandia?
- Epatite A, febbre tifoide e colera. Il cibo e l'acqua contaminati sono i veicoli di queste malattie diffuse in tutto il Paese anche se il rischio è inferiore nelle località turistiche e negli hotel di lusso. ...
- Epatite B. ...
- Tubercolosi, malattia molto diffusa sul territorio.
- Rabbia. ...
- Encefalite giapponese.
Che pericoli ci sono in Thailandia?
Il tasso di criminalità è in aumento. Soprattutto nelle città vengono commessi relativamente spesso i seguenti reati: scippi con moto, borseggi e reati riconducibili a persone conosciute di sfuggita al bar. Si segnalano anche reati sessuali e altri reati violenti, talvolta con conseguenze fatali.
Come evitare la dengue in Thailandia?
Non ti preoccupare troppo della dengue, usa normali precauzioni e controlla che la stanza sia protetta con zanzariere alle finestre. Se ci sono zanzare all'interno utilizza un insetticida.
Qual è il rischio di contrarre la malaria in Thailandia?
La malaria è invece una patologia assente nelle principali città del Paese, come Bangkok, Chiangmai e Pattaya, nonché sulle isole di Phuket e Samui. Può esserci invece il rischio di contrarre la malattia nelle zone rurali, collinari e boschive della zona meridionale della Thailandia.
Ci siamo trasferiti in Thailandia (con tanto di scimmiette in giardino!!) | VLOG THAILANDIA 2017 #1
Come proteggersi dalle zanzare in Thailandia?
Indossa vestiti lunghi, di cotone e dai colori neutri (le zanzare sono attratte dai colori vivaci). Applica repellenti per insetti e dormi sotto zanzariere. Assicurati di avere le vaccinazioni necessarie: consulta il tuo medico per sapere quali vaccinazioni sono necessarie per il tuo viaggio in Thailandia.
Quanti casi di dengue ci sono in Thailandia?
Fino al 16 Gennaio di quest'anno sono stati già segnalati 986 casi di dengue in ben 59 province. Non sembra quindi arrestarsi la diffusione di questa infezione portata dalla puntura di zanzare infette che nel 2022 ha causato più di 45 mila casi.
Cosa fare per non prendere la dengue?
La misura preventiva più efficace contro la dengue consiste nell'evitare di entrare in contatto con le zanzare vettore del virus. Diventano quindi prioritarie pratiche come l'uso di repellenti, vestiti adeguati e protettivi, zanzariere e tende.
Cosa succede se ti punge una zanzara in Thailandia?
Diciamo che in generale le zanzare thailandesi non sono pericolose, fatta eccezione per la zanzara Aedes, responsabile della trasmissione della febbre dengue.
Che medicine prendere prima di andare in Thailandia?
I medicinali “da banco”, che in Italia si acquistano senza ricetta medica (antidiarroici, paracetamolo, aspirina, etc.), possono essere liberamenti portati in Thailandia senza particolari restrizioni.
La tachipirina è vietata in Thailandia?
La Tachipirina è davvero vietata (in tanti anni sarebbe la prima volta che lo sento, e in giro ci sono stato abbastanza).
Cosa bisogna stare attenti in Thailandia?
- Mai, mai e poi mai litigare con un thailandese. ...
- Non perdere la testa o alzare la voce. ...
- La terra del sorriso. ...
- Porta rispetto nei templi. ...
- Non entrare in un tempio con le scarpe. ...
- Non disturbare i monaci. ...
- Non mancare di rispetto verso il Re o la famiglia reale. ...
- Rispetta il Buddha.
Quali vaccini sono consigliati per la Thailandia?
Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.
Quali sono i rischi sanitari in Thailandia?
In Thailandia come negli altri paesi del sud est asiatico esistono altre malattie veicolate dalle zanzare (dengue, zika, chikungunya) per le quali non esiste né vaccino (come per la febbre gialla e l'encefalite giapponese), né profilassi farmacologica (come per la malaria).
Quali sono i sintomi della dengue?
Febbre dengue
La febbre è accompagnata da mal di testa acuti, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, irritazioni della pelle che possono apparire sulla maggior parte del corpo dopo 3-4 giorni dall'insorgenza della febbre.
Quali sono i pericoli per i turisti in Thailandia?
I viaggi in Thailandia sono generalmente considerati sicuri. Manifestazioni sono possibili in tutto il Paese, in particolare a Bangkok, ma anche in altre città; generalmente sono pacifiche. Tuttavia, potrebbero verificarsi scontri tra manifestanti e forze di sicurezza.
Che malattia è il deng?
La febbre dengue è una malattia virale diffusa dalle zanzare infette del genere Aedes, principalmente dalle zanzare della febbre gialla Aedes aegypti, ma anche dalle zanzare tigri asiatiche Aedes albopictus. Esistono quattro sierotipi (sottogruppi) del virus.
Che malattie ci sono in Thailandia?
- Febbre dengue. La febbre dengue è diffusa in tutto il Paese. ...
- Febbre chikungunya. La febbre chikungunya è presente prevalentemente nel sud della Thailandia. ...
- Virus Zika. ...
- Malaria. ...
- Encefalite giapponese.
Come lavare i denti in Thailandia?
In hotel e in appartamento
Lavarsi i denti con acqua di rubinetto è considerato sicuro, perciò a meno che non abbiate uno stomaco particolarmente sensibile non dovreste avere alcun problema, ma se volete stare più tranquilli potete utilizzare l'acqua in bottiglia anche per risciacquare la bocca.
Qual è il miglior repellente per la dengue?
Secondo questi esperti, i prodotti con dietiltoluamide (DEET) o l'olio di eucalipto limone, che contengono un ingrediente noto come PMD, sono più efficaci nel respingere la zanzara Aedes aegypti, che porta Zika, la chikungunya, la febbre gialla e la dengue.
Cosa succede se prendo la dengue?
La dengue grave anche detta 'dengue emorragica' è potenzialmente letale e si manifesta con complicanze come, per esempio, sanguinamento intestinale e anemizzazione. In questi casi è necessario il ricovero ospedaliero e in alcuni casi il ricovero in rianimazione per il supporto delle funzioni vitali.
Quali sono le vaccinazioni contro la dengue?
Il vaccino contro la Dengue viene somministrato per via sottocutanea in due dosi, a distanza di tre mesi l'una dall'altra. Il vaccino può essere raccomandato per viaggi di almeno 3 settimane e/o viaggi ricorrenti in aree endemiche o con epidemia in atto, soprattutto per i viaggiatori già sieropositivi per dengue.
Che medicine portare in Thailandia?
I medicinali “da banco”, che in Italia si acquistano senza ricetta medica (antidiarroici, paracetamolo, aspirina, etc.), possono essere liberamenti portati in Thailandia senza particolari restrizioni.
Quali sono i sintomi della dengue spaccaossa?
Uno o più sintomi possono insorgere 5-6 giorni dopo la puntura di zanzara: febbre alta, dolori muscolari e articolari, per cui la Dengue è conosciuta anche come febbre spaccaossa; mal di testa con dolore attorno e dietro agli occhi, nausea, vomito, eruzioni cutanee.
Quali sono le zone a rischio di dengue?
La Dengue è conosciuta da oltre due secoli, ed è particolarmente presente durante e dopo la stagione delle piogge nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Sudest asiatico e Cina, India, Medioriente, America latina e centrale, Australia e diverse zone del Pacifico.