Che cos'è la brentana?
In ladino zoldano, il termine brentana assume il significato di alluvione, inondazione o straripamento delle acque di fiumi, torrenti o piovane, includendo anche il periodo di piogge violente che scatena questo fenomeno.
Qual è il significato di "Brentana"?
La storia e i ricordi ancestrali delle terribili alluvioni subite dalle popolazioni del Veneto centrale hanno coniato il termine "brentana" per indicare un'alluvione.
Dove sfocia la brenta?
Il fiume nasce dal Lago di Caldonazzo (450 m s.l.m.), in Trentino e, dopo aver bagnato un vasto territorio della pianura veneta attraversando le province di Vicenza, Padova e Venezia, sfocia in Adriatico con un percorso di 174 km.
Perché si dice la brenta?
Le popolazioni dei territori attraversati dal fiume lo hanno sempre nominato al femminile, la Brenta. Questo nome indica, nel dialetto trentino e soprattutto in Valsugana, per estensione, le riserve di acqua che i paesi tenevano in caso di incendi (e, in senso figurato, un'ingente quantità di liquido).
Che cos'è il Bacino idrografico Brenta Bacchiglione?
Il bacino del Brenta-Bacchiglione (circa 5.700 Km² di superficie) risulta dall'unione dei bacini idrografici dei fiumi Brenta, Bacchiglione e Gorzone. Tali fiumi, caratterizzati da interdipendenza e interconnessione, arrivano al mare attraverso un'unica foce.
la Brentana ai Tamburani
Qual è il significato del nome Biagio?
Origine e diffusione
Per la precisione, il vocabolo latino è un prestito dal greco βλαισός (blaisós), il cui significato originario è "valgo", "con le gambe storte"; il cambio di senso è dovuto forse a un'idea di "lingua blesa" ("lingua storta", "che s'inceppa").
Qual è il femminile del nome Biagio?
Nome Biagio - Origine e significato
Al femminile, Biagia e Biagina insieme si attestano intorno alle 8000 unità.
Perché San Biagio è diventato santo?
Perché San Biagio è diventato Santo
San Biagio fu canonizzato per la sua fede incrollabile, il suo martirio e i numerosi miracoli attribuiti a lui. La sua fama di guaritore si diffuse rapidamente, e molti fedeli iniziarono a invocarlo per guarire malattie della gola.
Qual è il significato del nome Blaise?
Curiosità sul nome (nelle arti, lettere, scienze, storia e varia umanità) La voce 'blaesus' forse risale all'osco ed è stata mediata dal latino su calco greco 'blasiós': storto, valgo… Insomma, un nome da difetto fisico: o di significato affine come quello di Barbara (vedi) o diverso come quello di Claudio (vedi)…
Che nome è Brigitte in italiano?
Origini ed etimologia del nome Brigitte
Poco conosciuto nella forma italiana "Brigida", questo nome femminile deriva dell'irlandese "Brigid", che secondo la mitologia celtica era la dea irlandese del fuoco, della poesia e della saggezza.
Che cosa vuol dire il nome Gabriel?
Variante dell'italiano Gabriele, deriva dall'ebraico “Gavri'el”, composto dai termini “gebher” (uomo, essere forte) e “El” (Dio). Per questo, il suo significato è variamente interpretato come "fortezza di Dio”, “forza di Dio” oppure “Dio è stato forte”.
Cosa significa il nome Benjamin?
-a) [dal nome di Beniamino, l'ultimo figlio del patriarca Giacobbe e da questi prediletto (in ebr., Binyāmīn «figlio della destra», cioè «fortunato»)]. – Figlio prediletto: il b., la b.
Chi è il santo protettore della tiroide?
San Biagio, vescovo di Sebaste e martire. Protettore della gola e degli otorinolaringoiatri, del bestiame e delle attività agricole, della vita di San Biagio si hanno poche notizie certe: l'unica cosa sicura era la sua fede in Cristo che custodì fino alla morte arrivata per decapitazione dopo indicibili torture.
Perché il 3 febbraio si mangia il panettone?
Infatti il 3 febbraio i milanesi sono soliti mangiare il panettone raffermo del Natale passato come simbolo di protezione contro il mal di gola e il raffreddore. Il panettone raffermo (conservato in questo modo appositamente per l'occasione) simboleggia la briciola che salvò il bambino.
Che santo è il 2 febbraio?
San Nicola Saggio da Longobardi, laico minimo
Di origini contadine, per studiare dovette entrare nell'Ordine dei Minimi. Passò per molti conventi sempre con gli incarichi più umili; giunto a Roma, si occupò dei poveri materialmente e spiritualmente, senza dimenticare il digiuno e la penitenza.
Che carattere ha Biagio?
Biagio dal carattere dolce e allegro, richiama intorno a lui tanti amichetti. Morale, metafisica e il soprannaturale sono le sue passioni segrete.
Qual è il femminile di dottore?
Il femminile è di solito dottoressa, ma nell'uso ufficiale e burocratico il titolo "dottore" può essere riferito anche a una donna.
In che paese si festeggia San Biagio?
Tale manifestazione avviene la sera del 2 febbraio di ogni anno nella piazza più alta del paese (p.za Trento e Trieste), dinnanzi al Municipio. A Salemi in provincia di Trapani, san Biagio è compatrono assieme a san Nicola della città dal 1542.
Dov'è il Brenta?
Acque. Il bacino idrografico del Brenta è posizionato nella parte nord-orientale della Provincia di Vicenza. Il bacino imbrifero del fiume Brenta è piuttosto esteso e rientra, oltre che nel territorio vicentino, anche nelle province di Trento, Belluno, Padova e Venezia.
Dove scarica il Bacchiglione?
Il fiume Bacchiglione confluisce presso la località Ca' Pasqua col fiume Brenta, formando un unico fiume e prendendo il nome di Brenta-Bacchiglione, per poi sfociare a pochi chilometri di distanza, nel mare Adriatico, con foce ad estuario.
Che cos'è la brenta?
La brenta era una unità di misura di volume in uso in varie regioni italiane prima dell'introduzione e della diffusione del Sistema internazionale di unità di misura. La brenta veniva utilizzata come misura di capacità dei liquidi. Il valore della brenta variava da zona a zona. Per es., a Milano valeva 75,55 litri.
Perché si dice la senna e non il senna?
Sono maschili, come Fiume, i nomi delle acque correnti che non terminino in –a: es. Il Po, Il Piave, Il Crati; quelli in –a sono ordinariamente femminili: La Secchia, La Lima, La Senna; dei pochissimi maschili basterà ricordare: L'Adda, Il Volga, Il Niagara».
Perché si dice la livenza?
Sicuramente questo fiume nasce femmina e lo attestano numerosi documenti dal medioevo fino a metà '800, in Veneto e anche in altre parti d'Italia i fiumi solitamente erano femminili, così come "la Brenta", "la Livenza".
Che carattere ha Biagio?
Biagio dal carattere dolce e allegro, richiama intorno a lui tanti amichetti. Morale, metafisica e il soprannaturale sono le sue passioni segrete.