Che contratto hanno gli autisti di scuolabus?

Esiste un solo contratto collettivo nazionale specifico per autisti NCC, ed è quello siglato da Sistema Trasporti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sistematrasporti.it

Quanto guadagna un autista di pulmino scolastico?

Quanti soldi posso guadagnare come Autista scuolabus al mese in Italia? Il reddito mensile medio per questa posizione in Italia varia in base all'esperienza, alle qualifiche e ad altri fattori. Ad ogni modo, puoi aspettarti di guadagnare circa 1450 € al mese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.jooble.org

Quante ore lavora un autista di scuolabus?

30 ORE SETTIMANALI ADDETTO AL SERVIZIO DEL TRASPORTO SCOLASTICO ED INQUADRAMENTO AL PARAMETRO 140 DEL CCNL AUTOFERROTRANVIERI.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su selezione.pa.randstad.it

Quanto vengono pagati gli autisti del bus?

Quanto si guadagna come Autista autobus in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Autista autobus in Italia a partire da 16 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 22.649 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 1887 € al mese, 436 € alla settimana o 11,15 € all'ora.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.jooble.org

Quanto guadagna un assistente di scuolabus?

Quanto si guadagna come Assistente scuolabus in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Assistente scuolabus in Italia a partire da 16 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 5533 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 461 € al mese, 106 € alla settimana o 2,72 € all'ora.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.jooble.org

Buseto, presto gli autisti per gli scuolabus

Come si diventa autisti di scuolabus?

Per diventare autista di autobus, è necessario conseguire la patente D e la qualifica CQC Persone, ottenibili attraverso corsi di formazione riconosciuti, generalmente erogati dalle autoscuole.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Cosa fa l'Assistente scuolabus?

Mansioni: Assistenza agli alunni nei momenti della salita e della discesa dallo scuolabus; sorveglianza e tutela degli stessi dall'inizio fino al termine del trasporto; assistenza continua nei confronti degli alunni portatori di handicap; vigilanza per un corretto comportamento dei ragazzi sullo scuolabus con l' ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sardegnalavoro.it

Che contratto hanno gli autisti di autobus?

Esiste un solo contratto collettivo nazionale specifico per autisti NCC, ed è quello siglato da Sistema Trasporti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sistematrasporti.it

Quando vanno in pensione gli autisti di autobus?

Lgs. n. 414/1996 chiarisce che l'età pensionabile per l'accesso alla pensione di vecchiaia per i lavoratori iscritti al soppresso Fondo di previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto che rivestono la qualifica di “personale viaggiante” è di 60 anni per gli uomini e di 55 anni per le donne.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fiscal-focus.it

Quanto guadagna un controllore del bus?

Quando guadagna un/una Addetto/a controllo accessi che lavora per Bus Company in Italia? Gli stipendi medi mensili per Addetto/a controllo accessi presso Bus Company - Italia sono circa €1.149, ovvero 23% al di sopra della media nazionale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Quante pause deve fare un autista di pullman?

Pause: ogni 4 ore e 30 minuti di guida ininterrotta, l'autista deve prendere una pausa di 45 minuti (oppure una pausa di 15 minuti più una di 30 minuti distribuite in 4 ore e mezza di guida).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su isecogroup.it

Quante pause fa Flixbus?

Nei nostri viaggi sono previste soste programmate che rispettano i tempi di guida e di riposo. Il nostro obiettivo è quello di arrivare a destinazione il più rapidamente possibile, perciò non sono previste ulteriori soste.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su help.flixbus.com

Come funzionano i turni degli autisti autobus?

Nello specifico, la legge per gli autisti dei pullman prevede: Tempistiche di guida giornaliera Impiego giornaliero: massimo 15 ore. Guida giornaliera consentita: massimo 9 ore, estendibili a 10 non più di due volte a settimana. Ore consecutive di guida: massimo 4 ore e 30 minuti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su serformazione.it

Quali sono le mansioni di un autista di scuolabus?

Rientrano tra i compiti dell'autista di scuolabus anche imparare i percorsi e sapere quando arrivare a ogni fermata dell'autobus, aiutare gli studenti, in particolare quelli con disabilità, a salire e scendere dallo scuolabus e segnalare eventuali problemi ai supervisori scolastici.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Che patente ci vuole per lo scuolabus?

Per guidare autobus e scuolabus occorre conseguire adesso, la CQC persone. Una volta occorreva possedere la patente B da almeno 12 mesi o la C da 6 mesi, ma per rispettare la Direttive 91/439/CEE tale comma è stato abrogato, anche se rimane obbligatorio avere la B prima della D.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su patente.it

Come diventare autista FlixBus?

Il corso, completamente gratuito, prevede 140 ore di corso in autoscuola, volte a ottenere la patente di categoria D e abilitazione CQC per il trasporto pubblico dei passeggeri, nonché un periodo di formazione frontale per assumere competenze più specifiche inerenti alla sicurezza sul lavoro (8 ore), alla lingua ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su flixbus.it

Il lavoro di autista rientra tra i lavori usuranti?

Si tratta di un ruolo fondamentale per la logistica, ma anche estremamente impegnativo fisicamente e mentalmente. Non sorprende, quindi, che l'autista di camion sia riconosciuto come lavoro usurante, rientrando tra le professioni che possono beneficiare della pensione anticipata secondo il Decreto Legislativo 67/2011 .

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su logisticamente.it

Quanti anni di contributi servono per andare in pensione?

Per accedere alla pensione di vecchiaia, che rappresenta l'opzione più praticata in materia di pensionamento, servono 67 anni d'età con minimo 20 anni di contributi. I predetti requisiti valgono sia per gli uomini che per le donne, per i dipendenti pubblici e privati e per i lavoratori autonomi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su interno.flp.it

Quali sono i lavori usuranti nel 2025?

Quali sono i nuovi lavori usuranti nel 2025?
  • operai dell'industria estrattiva, dell'edilizia, e della manutenzione degli edifici;
  • conduttori di gru e macchinari mobili per la perforazione nelle costruzioni;
  • conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante;
  • conciatori di pelli e pellicce;

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su frareg.com

Quante mensilità ha il CCNL trasporti?

(Elemento Distintivo della Retribuzione) pari ad euro 20 per dodici mensilità. L'E.D.R. rientra nella retribuzione di fatto e nella base di calcolo per il trattamento di fine rapporto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su confederazionecnl.it

Quanto guadagna un autista di autobus netto?

In Italia, lo stipendio medio per un autista di autobus è di 1540 € al mese, con un'oscillazione che va dai 1200 € ai 2000 €. Le differenze di remunerazione dipendono da diversi fattori, come anzianità, società per cui si lavora, località e tipologia di impiego.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Quali sono i livelli di inquadramento per gli autisti?

Ecco la tabella attualmente prevista in base ai livelli:
  • quadri: 2.323.48 euro;
  • 1° livello: 2.182,07 euro;
  • 2° livello: 2.004,58 euro;
  • 3° livello Super: 1.810,37 euro;
  • 3° livello: 1.761,69 euro;
  • 4° livello: 1.675,69 euro;
  • 4° livello Junior: 1.632,02 euro;
  • 5° livello: 1.597,70 euro;

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gigantidellastrada.it

Perché gli scuolabus non hanno le cinture di sicurezza?

La questione, infatti, è complessa, perché la presenza o meno di cinture dipende dal tipo di omologazione rilasciata dalla motorizzazione, che è legata anche alle deroghe previste dall'attuale normativa. Deroghe che possono valere per pullman, scuolabus e pulmini. Quindi l'assenza di cinture in certi mezzi è regolare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su larena.it

Quali sono i poteri di un autista di autobus?

Autista di bus: chi è, come diventarlo
  • far salire e scendere i passeggeri alle fermate.
  • assicurare il rispetto delle norme di sicurezza.
  • segnalare alla centrale operativa eventuali malfunzionamenti del veicolo.
  • espletare eventuali mansioni aggiuntive quali vendita di biglietti e controllo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bresciagiovani.it

Come diventare autista di scuolabus?

I requisiti per ottenere la patente di autista di scuolabus sono l'essere già in possesso della patente B, essersi iscritti a una scuola guida, dove aver superato una prova scritta e una pratica, e aver compiuto 24 anni per la patente D o 21 per la patente D1.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su isecogroup.it