Un controllore del treno può chiedere i documenti?
Può chiedere le generalità e si è tenuti a darle e veritiere, ma non si è tenuti a dargli un documento d'identità come invece alla polizia.
Quando il controllore può chiedere i documenti?
Controllore: può chiedere i documenti? Il controllore non può obbligare il passeggero privo di biglietto a mostrare i documenti. Tale potere è infatti concesso solamente agli agenti di pubblica sicurezza. Ovviamente, nulla impedisce al passeggero di esibirli spontaneamente.
Un controllore in treno può chiedermi i documenti?
Ora, quanto all'ipotesi di rifiuto di rendere nota la propria identità, il controllore del treno è un pubblico ufficiale e il passeggero ha l'obbligo di mostrargli i propri documenti nel caso gli vengano richiesti, come confermato anche da una sentenza della Corte di Cassazione (Cass.
Cosa non può fare il controllore?
Il controllore NON può: pretendere l'esibizione dei documenti personali ai passeggeri; impedire ad un passeggero di scendere dall'autobus, anche se sprovvisto di biglietto, pena la commissione del reato di cui all'art. 610 Codice Penale (“Violenza privata”);
Cosa chiede il controllore sul treno?
Devi mostrare un documento d'identità con la data di nascita. Ma il TTE chiede casualmente il nome perché è altamente improbabile che qualcun altro rivendichi l'identità di qualcun altro, il che costituisce un reato grave.
IL CONTROLLORE DEL TRENO CHIEDE I DOCUMENTI A UN VIAGGIATORE E GUARDATE CHE SUCCEDE!!
Cosa succede se dai un nome falso al controllore?
Dispositivo dell'art. 495 Codice Penale. Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l'identità, lo stato o altre qualità della propria o dell'altrui persona(2) è punito con la reclusione da uno a sei anni(3).
Cosa succede se non esibisco i documenti?
Cosa accade se non esibisco i documenti alle forze dell'ordine? Nel caso tu sia un soggetto pericoloso o sospetto e ti rifiuti di esibire (consegnare nella mani) i documenti alle forze dell'ordine, rischi l'arresto fino a due mesi o l'ammenda sino a centotré euro67.
Che succede se scappi dal controllore?
Se salgo su un pullman senza biglietto e, alla vista del controllore, scappo fuori commetto reato? No. Questo comportamento fa scattare il reato di resistenza a pubblico ufficiale solo se, nello scappare, spingi qualche persona a terra facendole del male o metti in pericolo altri passanti.
Cosa succede se il controllore ti becca senza biglietto sul treno?
II, ord., 22 ottobre 2021, numero 29580 . A passare all'incasso è Trenitalia che ordina a un viaggiatore, beccato senza biglietto, di pagare ben 180 euro, somma raggiunta conteggiando 50 euro a titolo di sanzione, 16 euro e 80 centesimi per spese amministrative e 114 euro per tasse, sovrattasse e diritti.
Il controllore è un pubblico ufficiale?
Il controllore, mentre svolge il proprio lavoro, è considerato a tutti gli effetti un pubblico ufficiale. Vediamo adesso fino a dove possono spingersi i suoi poteri e dove invece si deve fermare per lasciare spazio alla vera e propria forza pubblica.
Chi può chiedere i documenti di identità?
La domanda può esser presentata dal soggetto direttamente o da un suo delegato: legale rappresentante-difensore, procuratore, tutore. La delega, con copia fotostatica del documento di identità del delegante, deve essere allegata alla richiesta.
Come denunciare un controllore del treno?
È possibile, inoltre, rivolgersi all'Autorità di Regolazione dei Trasporti attraverso il Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe) disponibile al sito web www.autorita-trasporti.it, ovvero compilando gli specifici moduli da trasmettere con posta certificata all'indirizzo [email protected] o a mezzo ...
Cosa succede se insulto un controllore?
L'art. 336 del Codice Penale punisce chiunque usi violenza o minaccia contro un pubblico ufficiale, o incaricato di pubblico servizio, per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri o ad omettere un atto del suo ufficio. In tal caso la pena prevista è quella della reclusione da 6 mesi a 5 anni.
Quando ci si può rifiutare di dare i documenti?
L'obbligo di esibire alle forze dell'ordine il documento di identità c'è (arrt. 294 reg es. TULPS), ma solo se se ne ha il possesso; la dimenticanza potrà esere reato solo per per soggetti pericolosi o sospetti già destinataria di un ordine specifico (art. 4 TULPS).
Perché controllano i documenti in stazione?
Oltre ad una funzione di deterrenza contro i reati di microcriminalità – furti, rapine, accattonaggio molesto, aggressioni ai controllori e ai capo treno - gli operatori della Polfer hanno anche effettuato servizi antiborseggio durante le fasi di ingresso e discesa dai convogli.
Cosa vede il controllore quando scansiona il biglietto?
Nella maggior parte dei Paesi il controllore verificherà visivamente i dettagli del tuo biglietto, comprese le informazioni sulla tratta che hai aggiunto, ma in qualche caso potrebbe eseguire la scansione del codice a barre e poi verificare visivamente i dati del viaggio.
Cosa dire al controllore se non hai il biglietto?
Il controllore, infatti, non ha il potere di perquisire il privato per controllare se davvero è sprovvisto di documenti o meno, ma deve limitarsi ad interrogare il soggetto senza biglietto e compilare il modulo della multa con le generalità che gli vengono fornite.
Quanto prende il controllore del treno?
Verifica il tuo stipendio
Lo stipendio minimo e massimo di un Controllori e bigliettai di trasporti pubblici - da 1.229 € a 2.875 € al mese - 2025. Un Controllori e bigliettai di trasporti pubblici percepisce generalmente tra 1.229 € e 2.006 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro.
Come annullare una multa Trenitalia?
Come contestare una multa SNCF? Nei tre mesi successivi alla multa, puoi: fare un reclamo qui; scrivere un reclamo indirizzato a SNCF Viaggiatori all'indirizzo del centro di recupero che compare sulla tessera per il pagamento del verbale o all'indirizzo indicato sulla lettera di sollecito.
Cosa succede se non dai il documento al controllore?
Chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni(1), rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali(2)(3), è punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a euro 206. Art.
Quanto guadagna un controllore a multa?
Ai più risoluti, infatti, verrà riconosciuto un premio di 2,5 euro per ogni multa "effettivamente incassata entro 5 giorni". Mentre ammonta a 7 euro l'indennità giornaliera che verrà riconosciuta a quel personale che ha accettato di passare dalla scrivania alla 'strada'.
L'autista può chiedere il biglietto al passeggero?
Se al conducente è stato assegnato anche il compito di controllare i titoli di viaggio, allora può legittimamente rifiutarsi di far salire chi ne è privo. L'autista che deve anche verificare la regolarità dei biglietti assume infatti la stessa qualifica di pubblico ufficiale che è propria del controllore.
Chi ha il diritto di chiedere i documenti?
la Carta di Identità è rilasciata dal Sindaco “alle persone di età superiore agli anni quindici aventi nel Comune la loro residenza o la loro dimora, quando ne facciano richiesta” secondo il modello stabilito dal Ministero dell'interno.
Cosa succede se scappi dal controllore?
Si tratta di un delitto previsto dal nostro Codice penale, che punisce con la reclusione fino a un anno chi provoca una interruzione o turba la regolarità di un ufficio o di un servizio pubblico.
Cosa succede se mi dimentico i documenti?
180 del Codice della strada. Coloro i quali siano sorpresi a circolare sprovvisti di qualcuno o di tutti i documenti necessari, oltre ad essere soggetti alla sanzione amministrativa del pagamento.