Quanto tempo vale il biglietto dell'autobus a Bologna?

Un'ampia gamma di titoli per muoversi nell'area urbana di Bologna, adatti ad ogni esigenza. Permette di circolare nell'area urbana su qualsiasi percorso, anche utilizzando più linee. Il biglietto è valido 75 minuti dal momento della convalida, oppure fino alla discesa dal bus su cui si è correttamente validato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanto dura un biglietto autobus Bologna?

La validità di ogni corsa è di 75 minuti dalla convalida oppure fino alla discesa dal bus su cui si è correttamente validato. All'interno della zona di validità del biglietto, è quindi possibile completare la corsa anche dopo la scadenza del titolo a condizione che non si cambi mezzo dopo l'ultima validazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Come funziona il biglietto autobus Bologna?

Come funziona? È semplicissimo! Puoi verificare prima di salire sull'autobus se sulla fiancata del mezzo è presente il simbolo che indica la presenza del validatore contactless. In caso positivo, una volta a bordo, avvicina la carta al lettore: si accenderà la luce verde.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanto vale il biglietto urbano a Bologna?

I biglietti a tempo o a zone offrono diverse tariffe: una corsa singola urbana ha un costo variabile a seconda della modalità di acquisto. Si parte da 1,90€ con il carnet da 10 corse, 2,30€ presso le rivendite autorizzate o con carta contactless a bordo, fino a 2,50€ pagando in monete direttamente sull'autobus.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanto costa il biglietto della linea 944 a Bologna?

È presente anche la linea 944 che collega l'Aeroporto con l'Ospedale Maggiore al costo di € 4,00 a tratta. Il biglietto può essere acquistato presso i punti vendita Tper, sul sito online, nell'app Roger.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bolognawelcome.com

Un giro sul bus per scoprire come funziona la nuova macchina che convalida biglietti e abbonamenti

Dove posso prendere il bus 944 a Bologna?

La linea 944 è attiva dalle ore 4.00 alle 2.00. In orario diurno collega l'aeroporto con l'ospedale Maggiore, con corse ogni 20 minuti e fermate “Santa Viola”, “Pontelungo”, “Triumvirato” e “Birra”, utili per l'interscambio con le altre linee della rete urbana e suburbana di bus.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quali sono gli orari dell'aerobus BLQ?

Dalle 5:30 di mattina fino a 00:15 la navetta collega Aeroporto, città e stazione Ferroviaria. Partendo dalla stazione, la prima corsa è alle 5:00 e l'ultima alle 23:35. Dalle 7 alle 21 la navetta parte ogni 11 minuti. L'aerobus impiega circa venti minuti a percorrere il tragitto tra stazione e aeroporto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su guidadibologna.com

Quanto costa un biglietto per le 4 zone a Bologna?

In particolare, i biglietti singoli passeranno da 2,20 euro a 2,90 (+31,82%) per le 2 zone, da 3,05 a 3,70 euro (+21,31%) per le 3 zone e da 3,85 a 4,50 euro (+16,88%) per le 4 zone.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su radiocittafujiko.it

Quanto costa un biglietto dell'autobus a Bologna?

Dal primo marzo 2025 cambiano le tariffe di sosta e trasporti pubblici del comune felsineo. Il biglietto singolo passa da 1,50 a 2,30 euro, ma viene salvaguardato il prezzo degli abbonamenti. Il city pass passa da 14 a 19 euro e il giornaliero da 6 a 9.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su federmobilita.it

Quanto aumenteranno i biglietti Tper a Bologna dall'1 marzo 2025?

Da ieri, come noto, il biglietto singolo dell'autobus è passato da 1,50 a 2,30 euro (aumento del 53,3%), il City pass da 14 a 19 (più 35,7%) e il giornaliero da 6 a 9, il 50% in più. Bologna, dunque, ha conquistato il poco invidiabile primato di città più cara d'Italia per il trasporto pubblico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su corrieredibologna.corriere.it

Come posso pagare il biglietto dell'autobus a Bologna?

Viaggiare comodi, con la possibilità di pagare il documento di viaggio con la carta di credito o il bancomat. Da oggi, su tutti gli autobus di Bologna, si potrà acquistare il biglietto a bordo del mezzo sguainando dal portafoglio le carte contactless.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su autobusweb.com

Come posso validare il mio biglietto Tper?

Validare il tuo biglietto è facile e veloce:
  1. Avvicina il biglietto al validatore con il codice QR rivolto verso l'alto.
  2. Segui l'indicatore verde per trovare la distanza ottimale. ...
  3. Attendi pochi secondi per la conferma di validità: una luce e un segnale acustico ti indicheranno che il titolo è stato accettato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Come funziona il biglietto contactless?

COME FUNZIONA

È sufficiente utilizzare la carta o il device abilitato in modalità contactless, avvicinandolo ai tornelli o ai lettori abilitati. Il pagamento avviene in un attimo: il servizio non richiede registrazioni e non implica il pagamento di una commissione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su mastercard.it

Quanto costa un biglietto per la monorotaia di Bologna?

Il biglietto del People Mover, la monorotaia che collega l'aeroporto alla stazione, costerà di più. Dal 16 gennaio – si legge in una nota del Marconi Express – il biglietto di sola andata salirà a 11 euro, quasi due euro in più, mentre la tariffa andata e ritorno passerà a 20 euro, contro i 17 di prima.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bolognatoday.it

Dove posso acquistare i biglietti dell'autobus a Bologna?

– acquistare il biglietto presso un'emettitrice self-service (stazione centrale, stazione Zanolini, autostazione, aeroporto); – recarci presso uno dei rivenditori autorizzati (solitamente tabacchini, edicole o bar); – a bordo dell'autobus (con sovraprezzo);

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bolognadreaming.it

È possibile acquistare i biglietti sul pullman?

Per facilitare i viaggiatori nel reperimento dei titoli di viaggio, è attivo anche il servizio di “vendita a bordo” con sovrapprezzo (D.G.R. n. 88/2013). Il servizio viene svolto dal personale di guida, che al contempo verificherà il possesso dei titoli di viaggio da parte dei passeggeri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fsbusitalia.it

Quanto costa il biglietto giornaliero a Bologna?

Anche il biglietto giornaliero passa dagli attuali 6 ai 9 euro. In programma dal 1 maggio anche ritocchi al rialzo delle tariffe per la sosta in centro città. Le tariffe erano ferme da 6 anni per quanto riguarda i biglietti dei mezzi pubblici e da 14 anni per quanto riguarda la sosta.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bolognatoday.it

Quanto costa un autobus?

Ma i problemi non mancano, anche se i fondi europei hanno consentito di compensare la differenza nei prezzi di acquisto. Un autobus a gasolio, ha spiegato Delbarba, costa circa 250 mila euro, uno elettrico ne costa il doppio, 500 mila. Per un mezzo a idrogeno si arriva addirittura a 750 mila.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vaielettrico.it

Come parlare con un operatore Tper?

Per effettuare richieste informazioni, reclami, segnalazioni/suggerimenti e ricorsi su sanzioni, puoi utilizzare il servizio Parla con Tper. - Bologna: il call center risponde al numero +39 051 290290 dalle 7:00 alle 20:00, tutti i giorni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su solweb.tper.it

Come funzionano le zone a Bologna?

Zone Ordinarie

La maggior parte delle Zone in cui è suddiviso il territorio servito. L'attraversamento di una Zona Ordinaria dà luogo a uno scatto tariffario. Quando lo spostamento avviene, anche utilizzando più mezzi, esclusivamente all'interno di una Zona Ordinaria, è necessario un titolo di viaggio da una Zona.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanto costa l'abbonamento Tper per studenti?

180 euro, per dottorandi, studenti di master e scuole di specializzazione di età uguale o superiore ai 27 anni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su unibo.it

Dove prendere l'aerobus a Bologna?

Aeroporto G. Marconi di Bologna BLQ - Bus.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bologna-airport.it

Dove si prende l'aerobus?

Se arrivi all'aeroporto El Prat, hai la possibilità di prendere l'Aerobus al Terminal 1 (T1) o al Terminal 2 (T2) in base alla destinazione che vuoi raggiungere. Ci sono cartelli chiaramente contrassegnati situati fuori dal cancello degli arrivi in entrambi i terminal.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su barcelona-aerobus-tickets.com

Quanto costa la navetta dalla stazione all'aeroporto di Bologna?

Costo navetta aeroporto Bologna

solo andata: 9,20 € andata e ritorno: 17 € Bologna FS - Lazzaretto: 1,70 € validità biglietto: 12 mesi dalla data di emissione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vologio.it