Quali sono i diritti del passeggero in caso di negato imbarco involontario?
Si parla di negato imbarco involontario quando ai passeggeri viene negato l'imbarco. In questo caso, i passeggeri hanno diritto a un risarcimento ai sensi del regolamento UE sui diritti dei passeggeri aerei. Inoltre, possono avere diritto a prestazioni e alla riprotezione o al rimborso del prezzo del biglietto.
Cosa fare in caso di negato imbarco?
In caso di di negato imbarco, cancellazione del volo o ritardo prolungato del volo, il passeggero che intende presentare un reclamo deve rivolgersi alla compagnia aerea che ha emesso il biglietto e/o, in caso di viaggi tutto compreso, al Tour Operator con il quale è stato stipulato il contratto di trasporto.
Quali sono i diritti dei passeggeri in caso di imbarco negato, ritardo prolungato o volo cancellato?
diritto all'assistenza (dovuta nella maggior parte dei casi); diritto al rimborso o all'imbarco su un volo alternativo (in caso di ritardo solo se questo sia superiore a 5 ore); diritto alla compensazione pecuniaria (non dovuta in alcuni casi); (eventuale) diritto al risarcimento dei danni ulteriori.
Quali sono i diritti dei passeggeri?
Diritti in Caso di Problemi con il Volo: I passeggeri hanno diritto a un risarcimento per cancellazioni, ritardi superiori alle 3 ore e overbooking. Importo del Risarcimento: L'importo del risarcimento varia in base alla distanza del volo: €250 (fino a 1.500 km), €400 (da 1.500 a 3.500 km) e €600 (oltre 3.500 km).
Come posso ottenere un rimborso per un imbarco negato?
In base al Regolamento CE 261/2004 in caso di negato imbarco, il passeggero ha diritto agli stessi benefici di chi si è offerto volontariamente (imbarco su un volo successivo o rimborso del biglietto, assistenza in aeroporto) oltre ad un risarcimento in denaro.
NEGATO IMBARCO: inadeguatezza dei documenti di viaggio. Posso richiedere un risarcimento?
Quando si ha diritto al rimborso di un biglietto aereo?
Se il ritardo del volo è di almeno 5 ore, il passeggero ha la possibilità di rinunciare al volo senza dover pagare penali e di ottenere il rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata. In questo caso il diritto all'assistenza è previsto fino al momento della rinuncia al volo.
Cosa succede se non ti presenti all'imbarco?
Nessuna sanzione per il viaggiatore che non si imbarca
Non presentarsi al volo è una dei casi che può capitare al passeggero aereo. Ci sono alcune circostanze in cui il viaggiatore può effettuare delle sostituzioni, per tentare di non perdere il viaggio.
Che cos'è la Legge 261?
261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato, di seguito denominato: "Regolamento".
Cosa sono i diritti di imbarco?
Dal 1° luglio 2021 le maggiori somme derivanti dall'incremento dell'addizionale comunale sui diritti di imbarco (pari a 3 euro) quindi vengono destinate: per il 50 per cento alla GIAS e. per il 50 per cento al Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale.
Quando si applica la Convenzione di Montreal?
1. La presente convenzione si applica ad ogni trasporto internazionale di persone, bagagli o merci, effettuato con aeromobile a titolo oneroso. Essa si applica altresì ai trasporti con aeromobile effettuati a titolo gratuito da un'impresa di trasporto aereo.
Cosa succede se non prendo il volo di andata Ryanair?
Alcune compagnie aeree, in particolare le low cost come Ryanair, EasyJet e WizzAir, trattano i voli di andata e ritorno come prenotazioni separate. Pertanto, con queste compagnie, la mancata presentazione al volo di andata non comporta la cancellazione automatica del ritorno.
Cos'è il risarcimento EC261?
Entrato in vigore nel febbraio 2005, il Regolamento CE 261/2004 è la normativa europea che fa valere i tuoi diritti di passeggero. Se hai avuto un ritardo aereo, una cancellazione del tuo volo o un negato imbarco per overbooking, hai diritto ad un risarcimento danni.
Cosa fare se non ti fanno salire sull'aereo?
In caso di negato imbarco involontario la compagnia aerea deve comunque portarti a destinazione o darti un rimborso totale. Oltre a questo potresti avere diritto ad una compensazione fino a €600.
Quali sono i diritti dei viaggiatori in caso di cancellazione del volo?
Diritti dei passeggeri in caso di cancellazione del volo
ha diritto: scelta tra le seguenti tre opzioni: rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata. imbarco su un volo alternativo quanto prima possibile in relazione all'operativo della compagnia aerea.
Cosa fare se non si ha la carta d'imbarco?
Se si smarrisce la carta d'imbarco dopo i controlli di sicurezza o del passaporto, la soluzione più semplice è quella di contattare un membro dello staff della compagnia presso un banco di assistenza o direttamente al gate del proprio volo, avendo sempre con sé il proprio documento di identità.
Qual è il risarcimento in caso di morte in un incidente aereo?
Risarcimento in caso di decesso o lesioni
Il vettore aereo non potrà contestare le richieste di indennizzo per danni fino a 151.880 SDR (circa 187.971 EUR). Oltre tale importo, il vettore aereo potrà opporsi ad una richiesta di risarcimento, dimostrando di non essere stato negligente né in difetto in altro modo.
Cosa sono i diritti aeroportuali?
Premesso che per diritti aeroportuali si intendono i prelievi riscossi a favore del gestore aeroportuale e pagati dagli utenti dell'aeroporto per l'utilizzo delle infrastrutture e dei servizi aeroportuali (atterraggio, decollo, illuminazione, parcheggio degli aeromobili, operazioni relative ai passeggeri e alle merci: ...
Cosa succede se non imbarco bagaglio?
Se porti i bagagli da stiva al gate di imbarco, dovrai pagare un supplemento per ciascun bagaglio affinché siano riposti nella stiva dell'aeromobile. Se non paghi il supplemento per il bagaglio al gate non potrai imbarcarti sul volo.
Cosa succede se perdo la carta d'imbarco?
In Italia, la denuncia di smarrimento può essere effettuata presso la Polizia di Stato, mentre all'estero è necessario recarsi presso l'ambasciata o il consolato italiano più vicino. La denuncia all'estero vale comunque anche in Italia, quindi non sarà necessario ripetere la procedura una volta tornati a casa.
Cosa stabilisce il regolamento (CE) n. 261/2004?
261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (1) è entrato in vigore il 17 febbraio 2005. Il regolamento stabilisce un livello minimo di standard qualitativi per la protezione dei passeggeri, aggiungendo alla liberalizzazione del mercato del trasporto aereo un aspetto importante per i consumatori.
Cosa succede se non mi presento ad un volo aereo?
Niente, il tuo biglietto viene cancellato per mancata presentazione. Anche se non ricevi un rimborso, potresti ottenere un credito se chiami e lo cancelli in anticipo.
A cosa ho diritto in caso di overbooking?
Rimborso overbooking: quanto mi spetta
250€ per tratte fino a 1500km. 400€ per tratte intracomunitarie superiori a 1500km e per tratte non intracomunitarie tra 1500 e 3500km. 600€ per tratte maggiori di 3500km.
Cosa succede se non mi presento al check-in per un volo?
Cosa succede se ho prenotato un volo e non mi presento? In generale, potrebbero esserci delle conseguenze come la perdita del costo del biglietto o la penale per la cancellazione.
Cosa significa la regola del no show?
“no show rule” – ossia la regola tariffaria che prevede l'annullamento, in caso di omessa presentazione del passeggero al volo di andata/precedente, della tratta di ritorno/successiva contemplata nel biglietto a/r o sequenziale già acquistato o, in alternativa, il ricalcolo della tariffa originariamente corrisposta – ...
Cosa succede se non posso prendere il volo?
Ecco le differenze: Se non puoi più prendere il volo, per le leggi europee hai diritto al rimborso totale del biglietto aereo. Ma, a seconda dei motivi del disagio, potresti anche aver diritto a un risarcimento, per riparare all'inconveniente subìto.