Quanto tempo dura la licenza NCC?
LL. P.S., alla quale era sottoposta anche l'attività di noleggio con conducente n.d.r.), la cui durata non sia già stabilita da altre leggi statali o regionali, hanno carattere permanente, salvo che si riferiscano ad attività da svolgersi per un tempo determinato.
Quanto dura una licenza NCC?
Quanto dura licenza NCC? Dopo aver visto come si ottiene una licenza NCC e i passaggi obbligati per ottenerla, vediamo ora quanto dura quest'ultima. Il periodo di validità di questa abilitazione a svolgere il servizio di noleggio auto con conducente sono a tempo indeterminato.
Quanto vale una licenza NCC?
Licenza NCC: Circa €5.000-€10.000, in base alla località. Autorizzazione comunale: €300-€1.000, variabile a seconda del Comune.
Come funzionano le licenze NCC?
Per ottenere un'autorizzazione (o licenza) NCC è indispensabile il conseguimento del Certificato di Abilitazione Professionale (CAP), più comunemente denominato KB. Tale certificato, è una vera e propria “patente speciale” che vi dà la possibilità di guidare taxi, auto e natanti adibiti a noleggio con conducente.
Quali sono le cause di decadenza della licenza NCC?
Il Comune dispone la decadenza della licenza o dell'autorizzazione nei seguenti casi: a) per mancato inizio del servizio nei termini stabiliti dall'art. 17; b) per esplicita dichiarazione scritta di rinuncia da parte del titolare; c) per alienazione del mezzo senza che lo stesso sia stato sostituito entro 20 gg.
Approfondimenti su Licenze Taxi e Autorizzazioni Ncc, Te lo spiego nel dettaglio - Salvo Scovazzo
Quante licenze NCC può avere una persona?
I soggetti interessati possono concorrere all'assegnazione di una sola autorizzazione per ogni bando.
Cosa vuol dire revocare una licenza?
Nel terzo ed ultimo motivo, infine, sottolineavamo come la scelta drastica del Comune di revocare la licenza, ossia di ritirarla a titolo definitivo, appariva oltremodo eccessiva, sia alla luce della condizione personale del ricorrente (padre di due figli, moglie disoccupata), sia e soprattutto alla luce del principio ...
Quanto guadagna un NCC con la licenza?
In media, il margine di redditività netto per un servizio di noleggio con conducente ben gestito si aggira intorno al 15-25% del fatturato. Considerando un fatturato annuo di 200.000 euro: 15% di 200.000 euro = 30.000 euro di reddito netto; 25% di 200.000 euro = 50.000 euro di reddito netto.
Come posso cedere la mia licenza NCC?
La documentazione necessaria per avviare l'iter di trasferimento delle licenze Ncc autobus deve essere trasmessa a mezzo PEC (Posta Elettronica Certificata) esclusivamente al seguente indirizzo: [email protected] In tale fase va trasmessa esclusivamente la documentazione necessaria al ...
Cosa posso guidare con il KB?
Il certificato KB è un CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatorio per guidare autovetture professionali come taxi o autovettura a noleggio con conducente NCC. Il KB è richiesto per la guida di taxi, autovetture e motoveicoli (oltre 1,3 t) da noleggio con conducente, ed è associato alla patente B. 1.
Come comprare una licenza NCC?
Per ottenere la licenza di noleggio con conducente, serve verificarne la disponibilità presso il Comune per il quale si vorrebbe operare, soddisfacendone i requisiti richiesti. Successivamente va presentata una domanda alla camera di commercio specificando di voler intraprendere il mestiere di noleggio con conducente.
Quante autorizzazioni NCC può rilasciare un comune?
E' ammesso unicamente il cumulo di più autorizzazioni all'esercizio di N.C.C. fino ad un massimo del 30% delle autorizzazioni previste.
Che differenza c'è tra taxi e NCC?
Il servizio di noleggio con conducente o NCC è un servizio pubblico, che si deve svolgere esclusivamente a seguito di una prenotazione. Questo lo differenzia molto dal taxi, che è un servizio libero, sempre disponibile su strada e che, quindi, non richiede alcuna prenotazione.
Quanto dura il corso NCC?
Il corso illustra le implicazioni operative e dottrinali relative al trasporto di persone con taxi e NCC. I video, della durata complessiva di 3 ore e 52 minuti, sono facilmente fruibili in "pillole" di pochi minuti ciascuna con slides che ne rendono ancora più chiara la comprensione.
Quali sono le cause della sospensione della licenza taxi?
La licenza per l'esercizio del servizio di taxi e l'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente sono sospese per un periodo non superiore a 6 mesi qualora il titolare: a) contravvenga agli obblighi stabiliti dalla legge, dai regolamenti e dal provvedimento di autorizzazione e di licenza; b) ...
Quanto costa l'iscrizione al Ruolo NCC?
Esame e iscrizione
Il costo complessivo del pagamento è di Euro 124,00 cosi suddiviso: Esame: Euro 77,00 per diritti di segreteria. Iscrizione: Euro 31,00 per diritti di segreteria. Euro 16,00 per marca da bollo.
Quante licenze NCC posso avere?
Diciamo quindi che esistono delle eccezioni che consentono il possesso di più di una licenza, ma esse sono specifiche come detto. Quindi fino ad un massimo del 30% delle autorizzazioni previste, è permesso il cumulo.
Come si trasferisce una licenza NCC?
La richiesta di trasferimento autorizzazione va inoltrata tramite il portale “Impresa in un giorno” cliccando su “Istanza di trasferimento licenza o autorizzazione per taxi o per noleggio con conducente”. IMPORTANTE: Per inoltrare la richiesta è necessario essere in possesso di SPID e Firma Elettronica.
Quanto costa fare la patente NCC?
Il costo del corso per il conseguimento della patente KB è di € 350,00 IVA INCLUSA anziché € 500,00. Il prezzo è inclusivo di: Iscrizione; Quota Esame; Prenotazione Esame presso MCTC; Materiale didattico; Corso di primo soccorso; Ritiro del certificato Kb alla promozione.
Quante ore al giorno lavora un NCC?
B) Il servizio tour regionale standard, è composto da impegni giornalieri massimi di 11 ore dal momento del prelievo dei passeggeri, al momento del loro ritorno presso la struttura, entro una percorrenza di 200 km.
Quanto paga di tasse un NCC?
per il reddito compreso tra 0 e 18.555 euro: verserà contributi fissi di 4.549,70 euro; per il reddito superiore ai 18.555 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24,48%.
Quali sono i requisiti per aprire un NCC?
Essere in possesso di idonea patente di guida in corso di validità. Essere in possesso di CAP (Certificato di Abilitazione Professionale) rilasciato dalla M.C.T.C. del Comune, in corso di validità. Essere iscritto al Ruolo dei conducenti dei servizi pubblici non di linea della Provincia.
Quando decade un'autorizzazione alla somministrazione?
Le autorizzazioni per gli esercizi di somministrazione sono soggette a decadenza qualora il titolare, salvo proroga in caso di comprovata necessità e su motivata istanza, non attivi l'esercizio entro 180 giorni dalla data del rilascio del provvedimento di autorizzazione o sospenda l'attività per un periodo superiore a ...
A cosa serve la revoca?
Atto che elimina gli effetti di un precedente provvedimento, in quanto viziato nel merito e, quindi, inopportuno, inadeguato o ingiusto.
Chi può sospendere la licenza di un esercizio?
48/2017, prevede che «Oltre i casi indicati dalla legge, il questore può sospendere la licenza di un esercizio nel quale siano avvenuti tumulti o gravi disordini, o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose o che, comunque, costituisca un pericolo per l'ordine pubblico, per la moralità pubblica e il ...