Quanto prima prenotare Pompei?
Ti suggerisco di acquistare il biglietto di ingresso già prima di partire. Avrai diritto all'ingresso prioritario e non dovrai fermarti a fare lunghe code.
Come posso prenotare l'ingresso per gli scavi di Pompei?
TicketOne ha predisposto un servizio prenotazioni per consentire ai gruppi organizzati l'acquisto di un biglietto cumulativo di gruppo. Il servizio è attivo tramite webform al link www.prenotazioni-tosc.it oppure chiamando il numero 081 18658177 (attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.00.)
Quante ore ci vogliono per visitare gli scavi di Pompei?
Il patrimonio del Parco Archeologico è enorme, 44 ettari in totale. Per questo motivo una visita deve prevedere almeno 2/ 3 ore all'interno del Parco.
Qual è la prima domenica del mese ad ingresso gratuito a Pompei?
L'iniziativa del Ministero della Cultura "Domenica al Museo" offre l'ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei musei e nei siti statali.
Qual è il periodo migliore per visitare Pompei?
L'estate è il periodo migliore per visitare Pompei. Le temperature medie possono salire fino a 30-32 °C e, sebbene possa fare molto caldo, questa stagione è ideale per esplorare i tesori storici della città, come l'Anfiteatro, la Casa del Fauno e gli affreschi ben conservati della Villa dei Misteri.
POMPEI: guida DEFINITIVA per visitare gli Scavi nel 2025 (quello che nessuno ti dice!)
Quando c'è meno gente a Pompei?
Il momento migliore sono le prime ore del mattino, per evitare la folla. È consigliato, inoltre, il periodo da novembre a marzo, perché in estate l'affluenza è maggiore. Quando è chiusa al pubblico? Pompei resta chiusa il 25 dicembre, il 1° maggio e il 1° gennaio.
Qual è il numero chiuso di ingresso a Pompei?
Per preservare questo patrimonio unico e garantire un'esperienza di visita più piacevole e sicura, il Parco Archeologico ha introdotto il numero chiuso, limitando gli ingressi giornalieri a 20.000 persone.
Dove conviene entrare a Pompei?
Piazza Anfiteatro. Situato a est di Pompei, questo ingresso si trova a 15 minuti a piedi da Porta Marina. L'ingresso di Piazza Anfiteatro è considerato l'ingresso migliore per visitare la città, poiché sarete condotti direttamente all'anfiteatro, al foro e ad altri luoghi importanti di Pompei.
Cosa comprende il biglietto Pompei Express?
- Il biglietto Pompei+ include la città antica di Pompei e le ville suburbane: Villa dei Misteri, Villa di Diomede, Villa Regina a Boscoreale con Antiquarium - ultimo orario di ingresso per l'opzione Pompei+: 15:30 in inverno (dal 1° novembre al 31 marzo); 17:30 in estate (dal 1° aprile al 31 ottobre).
Come vestirsi per visitare gli scavi di Pompei?
Indossa abiti leggeri, scarpe comode e in estate porta cappellino, salviette umidificate e crema solare (ricordati l'ombrello se ci vai in autunno/inverno). Qualche indicazione che può tornarti utile per la tua visita agli Scavi di Pompei: Porta tutto in uno zainetto o borsetta piccoli.
Quanto tempo ci vuole per visitare il Vesuvio?
Quanto tempo dedicare alla visita del Vesuvio? La visita del Parco Nazionale del Vesuvio con una guida alpina dura circa 3 ore. L'escursione al cratere ha una durata di circa 3 ore. Consigliamo, quindi, di calcolare una mezza giornata tra visita e spostamenti.
Quanto costa un tour con una guida turistica a Pompei?
- Durata. 2 ore.
- N. Persone. Tour Privato.
- Costo tour. a partire da €150,00. *Il biglietto di ingresso non è incluso.
Quanto tempo ci vuole per visitare gli scavi di Pompei?
Il Parco archeologico di Pompei è molto vasto, circa 44 ettari, occorrono almeno 2 ore per una visita rapida ed una giornata intera per ammirarli tutti. Una visita guidata dura in media due ore, percorrendo i punti di maggiore interesse.
Come visitare Pompei consigli?
- Una visita guidata è sempre meglio di una visita da soli. ...
- Prenotate i biglietti o il tour in anticipo. ...
- Proteggetevi dal sole e dal caldo. ...
- Scarpe comode: un must per questa escursione. ...
- Sfruttate al massimo la vostra visita a Pompei se andate con i bambini. ...
- Visita al cratere del Vesuvio.
Quali sono le date e gli orari per visitare gli scavi di Pompei di notte?
Ogni Sabato a partire dal 7 Settembre 2024, proseguendo il 14 Settembre ed infine il 21, sarà possibile visitare Pompei di notte. Una passeggiata che inizia al calare della sera fino alle 23:30.
Quali sono gli orari di ingresso a Pompei?
lunedì – sabato: ore 9,00 – 13,30; 14,30 – 17,00.
Cosa non fare a Pompei?
- Non passeggiare seminudi. ...
- NON GIRARE PER GLI SCAVI CON L'OMBRELLO. ...
- Non entrare con zaini, valigie e borse voluminose. ...
- NON INTRODURRE MEZZI DI QUALSIASI TIPO. ...
- Non mangiare sui banchi delle antiche locande. ...
- Non salire o arrampicarsi sui muri, sulle fontane o sui banconi.
Come funziona la visita a Pompei?
Il Parco Archeologico di Pompei è visitabile dal pubblico munito di biglietto. I visitatori sono tenuti ad osservare comportamenti decorosi, segnalando tempestivamente al personale di custodia le eventuali inadempienze ed inconvenienti riscontrati.
Quanto costa un'audioguida Pompei?
Il servizio è gratuito.
Dove posso trovare i biglietti ridotti per gli scavi di Pompei?
L'ideale è programmare la visita con un congruo margine di anticipo. Chi ha diritto alla riduzione sul biglietto? E' per gli abitanti dell'Unione Europea in età compresa tra i 18 e i 25 anni. Il Costo del biglietto ridotto è di € 7.50.
Cosa vedere a Pompei oltre gli scavi?
- 2024. Museo Cappella Sansevero. 4,7. ...
- Galleria Borbonica. 4,8. (10.944) ...
- Napoli Sotterranea. 4,5. (12.263) ...
- Catacombe di San Gennaro. 4,8. (5.866) ...
- Parco Acheologico di Ercolano. 4,6. (8.224) ...
- Via San Gregorio Armeno. 4,5. ...
- Sentiero Degli Dei. 4,8. ...
- Museo Archeologico Nazionale di Napoli. 4,4.
Come saltare la fila a Pompei?
Per evitare la lunga fila d'attesa, è necessario acquistare i biglietti Salta la Coda oppure prenotare una visita guidata.
Quando non si paga l'ingresso a Pompei?
Domeniche gratuite. La prima domenica di ogni mese è possibile accedere al Parco Archeologico di Pompei gratuitamente.
Dove si esce la sera a Pompei?
A Pompei è prevista passeggiata libera, al costo di 1€ (+1,50€ prevendita on-line; riduzioni e gratuità come da normativa), nell'area monumentale del Foro.