Quanto guadagna un laureato in economia del turismo?

In generale, un laureato in economia del turismo può guadagnare uno stipendio di tutto rispetto. Si parte da un compenso medio compreso tra i 25.000 e 35.000 euro all'anno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su uninform.com

Quanto guadagna in media un laureato in turismo?

Quanto guadagna un professionista del turismo? Un professionista del turismo può guadagnare in media 22.300 euro l'anno, visto che chi ha più anni di esperienza può percepire stipendi più alti .

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su euroinnova.com

Qual è il lavoro più pagato in economia?

Lavori più pagati con la Laurea in Economia
  • Communication Manager, 69.500 € lordi all'anno – 3.200 € netti al mese.
  • Marketing Manager, 68.000 € lordi all'anno – 3.140 € netti al mese.
  • Consulente finanziario, 55.000 € lordi all'anno – 2.600 € netti al mese.
  • Project Manager, 51.500 € lordi all'anno – 2.500 € netti al mese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lum.it

Cosa fare con una laurea in economia del turismo?

Ai laureati si aprono sbocchi professionali sia nel settore privato sia nel pubblico, in particolare come hotel manager, project manager, responsabile marketing o della promozione turistica, dirigente di aziende pubbliche e private di promozione turistica, ricercatore, esperto e consulente in ambito turistico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su unimib.it

Quanto prende in media un laureato in economia?

In media un laureato in economia percepisce uno stipendio mensile pari a 1.803 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su unicusano.it

STIPENDIO guida TURISTICA : QUANTO si GUADAGNA nel TURISMO - curiosità

Qual è la laurea più pagata?

Le lauree più redditizie in Italia tendono a essere quelle nei settori dell'ingegneria, dell'economia, della finanza, della medicina e dell'informatica.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su igeacps.it

Quali sono i settori con gli stipendi più alti?

Nel dettaglio gli stipendi medi in questi 5 settori ammontano a: banche (42.330 euro), farmaceutica e biotecnologie (39.465 euro), oil&gas (37.816 euro), ingegneria (37.509 euro) e assicurazioni (34.725 euro).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bruneau.it

Quanto si guadagna nel turismo?

Quanto si guadagna come Settore turismo in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Settore turismo in Italia a partire da 16 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 19.765 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 1647 € al mese, 380 € alla settimana o 9,73 € all'ora.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.jooble.org

Che sbocchi hai con il turistico?

Sbocchi Professionali:
  • OPERATORE BENI CULTURALI.
  • GUIDA TURISTICA.
  • PROMOTORE TURISTICO.
  • DIRETTORE D'ALBERGO.
  • RECEPTIONIST.
  • ORGANIZZATORE DI EVENTI CULTURALI, DI ESPOSIZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI, DI CONVEGNI.
  • AGENTE DI VIAGGIO.
  • ADDETTO ALLA VENDITA DI PACKAGE TOURS PRESSO AGENZIE DI VIAGGIO.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su iis-ferraris.edu.it

Qual è la laurea in economia più richiesta?

Laurea in Economia e statistica

Al primo posto le facoltà e i corsi di laurea che appartengono all'area economico-statistica. Queste figure professionali sono sempre più richieste dal mercato e dalle aziende.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su csupoint.it

Quali sono le lauree meno pagate?

Le lauree in ambito umanistico e sociale, come quelle in Educazione, Formazione, Lettere, Scienze Motorie e Psicologia, si confermano le meno remunerative, con stipendi medi mensili che, anche a cinque anni dal titolo, spesso non superano i 1.500 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su orizzontescuola.it

Cosa fare dopo la laurea in scienze del turismo?

Vediamo di seguito gli sbocchi occupazionali più frequenti e richiesti:
  • Guida e accompagnatore turistico.
  • Agente di Viaggi.
  • Esperto in comunicazione turistica.
  • Responsabile del marketing turistico.
  • Manager di eventi culturali.
  • Organizzatore di fiere ed esposizioni legate al territorio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ateneionline.it

Qual è il lavoro italiano più pagato?

A fornire una risposta è l'ISTAT. Secondo i dati raccolti, in cima ai professionisti più pagati d'Italia - con una media di 265mila euro lordi l'anno - ci sono i notai. Seguono i medici e i piloti d'aereo, con stipendi nettamente inferiori ma comunque superiori rispetto alla media nazionale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su adecco.it

Quanto guadagna un laureato in scienze del turismo?

Nella maggior parte dei casi, inoltre, si tratta di un impiego ben retribuito, dal momento che lo stipendio a un anno dalla laurea oscilla tra i 1.500 e i 2.100 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su unipegaso.it

Che lavoro puoi fare dopo il turismo?

I laureati potranno esercitare le loro funzioni all'interno di aziende private che si occupano di servizi turistici, come alberghi, agenzie di viaggio, tour operator nonché nell'ambito di aziende votate allagri-business (agriturismi in particolare), nonché in aziende che si occupano di eventi e congressi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su uer.it

Quanto guadagna un manager del turismo?

Quanto alla retribuzione, lo stipendio medio in Italia di un manager del turismo è di circa 2.125 euro al mese, equivalente a 25.500 € annui.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su blog.uniecampus.it

Che lingua si studia al turismo?

Per lavorare nel turismo e avere successo sarebbe opportuno conoscere e parlare almeno tre lingue. Per soddisfare queste richieste del mercato del lavoro, il Corso di Laurea in Turismo ha introdotto, oltre all'inglese, lo spagnolo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su uer.it

Quali sono i migliori Master in turismo in Italia?

I migliori Corsi di Laurea e Master del Turismo in Italia
  • Master in Economia del Turismo – MET Bocconi.
  • Master in Tourism Management – UET Italia.
  • Master in Food & Wine Management – UET Italia.
  • Master in Turismo Sostenibile – UET Italia.
  • Master in Economia e Gestione del Turismo – Ciset – Ca' Foscari.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su masterturismo.it

Che Laurea serve per lavorare nel turismo?

Scienze del turismo

Per lavorare nel turismo in maniera efficace serve infatti avere una certa conoscenza non soltanto di geografia, ma anche di antropologia; non solo di sociologia ma anche di materie culturali ed economia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su laureaturismo.it

In che settore si guadagna di meno?

I settori dove si guadagna di più e quelli dove si guadagna di meno. Il settore privato con gli stipendi più elevati è l'industria (38.760 euro), quello che paga meno i lavoratori (32mila) è l'edilizia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tg24.sky.it

Quali sono gli stipendi più bassi in Italia?

I più poveri in assoluto sono i lavoratori slovacchi, il cui reddito lordo, sempre a parità di potere d'acquisto, è di 7362 euro, poco più di un terzo degli italiani.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su filcams.cgil.it

Quali sono i lavori più pagati senza laurea?

Nonostante la digitalizzazione, i lavori manuali specializzati restano tra i più richiesti e ben pagati. Elettricisti, idraulici e meccanici, ad esempio, possono accedere a stipendi elevati senza bisogno di una laurea. Per queste professioni, è spesso sufficiente un diploma professionale e un periodo di apprendistato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lavoroedintorni.infojobs.it