Telepass ha aumentato i prezzi?

Telepass aumenta i prezzi: rincari fino al 113% a partire da luglio. Quali sono le alternative offerte dal mercato e come disdire il contratto entro il 30 giugno 2024. Telepass aumenta i prezzi del canone “base” che, a partire dal 1° luglio, passerà dagli attuali 1,83 euro a 3,90 euro al mese per Telepass Family.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su pratiche.it

Perché Telepass aumenta i prezzi?

Dietro questi aumenti c'è quello che la società definisce un "nuovo posizionamento sul mercato consumer" e che le consentirebbe di diventare "il principale operatore di mobilità integrata". In sostanza, la società punta a offrire un servizio completo e digitale nei sistemi di pagamento legati alla mobilità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su altroconsumo.it

Quanto costa il nuovo Telepass per i vecchi clienti?

Telepass Plus: passa da 3€ a 4,90€ al mese (dopo 12 mesi a canone zero, se attivato online entro il 15 giugno 2024). Per i vecchi clienti che hanno aderito all'offerta Telepass Plus prima del 15 aprile 2024, dal 1° luglio il prezzo sale a 5,14€ al mese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su forbes.com

Quali sono le nuove tariffe del Telepass?

Telepass Sempre: gratis per i primi 6 mesi, poi 3,9 euro al mese. Il secondo dispositivo ha un costo di altri 2,88 euro al mese. Telepass Pay X: gratis per i primi 6 mesi, poi 7,3 euro al mese. Il secondo dispositivo ha un costo di altri 2,88 euro al mese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.motor1.com

Perché Telepass raddoppia?

Le ragioni di questo rialzo, secondo l'azienda, sarebbero riconducibili al “significativo incremento di oneri, costi e investimenti per Telepass, dal sempre più alto livello qualitativo dei servizi di pagamento erogati e dal riposizionamento di mercato della relativa offerta”.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ilgiornale.it

TELEPASS ALZA il PREZZO? Ho provato UNIPOLMOVE per 2 anni, ecco COME VA!

Come posso evitare di pagare l'aumento del Telepass?

Superata l'attesa basta pronunciare la parola magica, «recedere», e l'abbonamento Telepass invece di aumentare diventa gratuito, almeno per un anno. Niente rincari, niente dispositivi da restituire, nessuna corsa a caccia di un nuovo sistema per evitare le code ai caselli di tangenziali e autostrade.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lastampa.it

Quando inizia l'aumento Telepass?

Gli aumenti

Nel dettaglio, dall'1 luglio il canone Base, in precedenza chiamato Family, non costerà più 1,83 euro al mese. Esso vedrà il proprio canone aumentare a 3,90 euro mensili iva inclusa, ma con due targhe associate. Lo stesso prezzo avrà la tariffa del canone Plus, al momento ferma a quota 3 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su wired.it

Quanto costa il Telepass annuale?

Il costo annuale del Telepass è pari a 12,40€ + IVA (entro i 258,23€) esclusi ovviamente i costi dei pedaggi autostradali che vengono addebitati sul Conto Corrente Bancario con cadenza trimestrale. In sostanza la fattura dei costi dei pedaggi verrà addebitata ogni tre mesi assieme a 3,78€ per il costo del servizio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su mioassicuratore.it

Qual è il Telepass più conveniente?

Telepass Sempre: gratis per i primi 6 mesi, poi 3,9 euro al mese. Il secondo dispositivo ha un costo di altri 2,88 euro al mese. Telepass Pay X: gratis per i primi 6 mesi, poi 7,3 euro al mese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.motor1.com

Quando cambia la tariffa del Telepass?

Telepass: le novità a partire da luglio 2024

Gli aumenti previsti dal gestore di Telepass riguardano le proposte Base, Easy, Plus e Pay per Use. Per l'offerta Base si registra un aumento del 113%; si passerà infatti da 1,83 euro di canone mensile a 3,90 euro al mese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su milanofinanza.it

Come disdire Telepass per aumento prezzo?

Come disdire il Telepass: via internet, mail, posta o telefono. Per evitare di pagare gli aumenti o per utilizzare un altro gestore del servizio, come detto si può disdire il Telepass. Per chiudere il contratto Base o Pay X occorre chiamare il numero verde 800-904940.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su missionline.it

Quanti clienti ha perso Telepass?

Prima dell'aumento dei prezzi, Telepass contava circa 7 milioni di utenti consumer. Perché l'azienda subisca una perdita significativa, dovrebbe vedere almeno 3,5 milioni di utenti migrare verso altre piattaforme.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su autoblog.it

Quanto costa il canone Telepass per i vecchi clienti?

Nello specifico chi non è ancora cliente Telepass può contare su 1 anno di canone gratis e un risparmio del 50% sui pedaggi invernali (fino a un massimo di 25 euro).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su auto.everyeye.it

Chi ha il Telepass paga meno?

Dal punto di vista dei costi, il risparmio dipende anche da quanto si utilizza il servizio Telepass: i veicoli possono usufruire di uno sconto che va dal 20% fino ad arrivare in alcuni casi anche al 100% del pedaggio su determinati tratti autostradali. Per le moto, invece, c'è uno sconto fisso del 30%.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su virgilio.it

Perché Telepass ha aumentato i prezzi?

Il rincaro più che all'inflazione è dovuto a una strategia di Telepass che punta ad aumentare la quota di clienti che sottoscrivono Telepass Plus che prevede oltre al pedaggio autostradale altri servizi (tra cui anche Skipass, trasporto pubblico, treni, ecc.).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su assicurazione.it

Qual è l'alternativa al Telepass?

UnipolMove è un servizio di telepedaggio che permette di pagare il pedaggio autostradale in modo rapido e senza fermarsi ai caselli. Oltre al telepedaggio, UnipolMove offre altri servizi integrati, tra cui: Accesso e pagamento di parcheggi convenzionati. Pagamento sosta su Strisce blu.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su unipolmove.it

Come avere Telepass gratuito?

Scopri la comodità di viaggiare con Telepass. Per i titolari di ControCorrente che entro il 31 dicembre 2024 richiedono in filiale Telepass Family, l'offerta base di Telepass, il canone del dispositivo è gratis per 1 anno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su iblbanca.it

Come posso evitare di pagare il canone Telepass?

Nell'offerta Telepass c'è un'opzione che permette di evitare il pagamento del canone mensile. Si chiama Pay Per Use e consente di usufruire dei servizi Telepass pagando un costo fisso solo quando si utilizzano.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su altroconsumo.it

Cosa posso usare al posto del Telepass?

La carta di debito del circuito Fastpay, Maestro, Vpay. La carta di credito o prepagata del circuito Visa, Mastercard, American Express e Diners. La carta prepagata usa e getta Viacard. I contanti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su assicurazionipotenza.it

Telepass sta perdendo clienti?

Probabilmente nessuno, in Telepass, si aspettava una fuga così repentina verso altre piattaforme: anche se non esistono numeri precisi, le prime stime parlano di 400.000-500.000 utenti persi da Telepass entro la fine dell'estate 2024.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su auto.everyeye.it

Quali sono i nuovi rincari per Telepass?

Telepass aumenta i prezzi: rincari fino al 113% a partire da luglio. Quali sono le alternative offerte dal mercato e come disdire il contratto entro il 30 giugno 2024. Telepass aumenta i prezzi del canone “base” che, a partire dal 1° luglio, passerà dagli attuali 1,83 euro a 3,90 euro al mese per Telepass Family.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su pratiche.it