Quanto dura un biglietto per la tramvia di Firenze?
Il biglietto della Tramvia ha un costo di € 1,70 ed una validità di 90 minuti dal momento della convalida.
Quanto dura il biglietto tramvia Firenze?
I biglietti
Il biglietto per le tratte urbane di Firenze costa € 1,70 ed è valido per 90 minuti sia sul bus che sul tram.
Quanto dura il biglietto per Firenze?
Il biglietto ordinario ha una durata di 90 minuti dalla sua prima convalida. Per validarlo, dovrete inserirlo nelle macchine validatrici di colore giallo degli autobus. Il ticket ha un prezzo di 1,50 € (1,70 US$ ) o 2,50 € (2,83 US$ ) se acquistato a bordo. I biglietti serali costano 5 € (5,67 US$ ).
Come funziona il tap tramvia Firenze?
Per effettuare il pagamento contactless è sufficiente avvicinare la carta di pagamento o il dispositivo, su cui è digitalizzata la propria carta, al validatore. Se si accende il led verde, il biglietto è acquistato e valido. Se si accende il led rosso, l'acquisto non è andato a buon fine.
Qual è l'app per acquistare i biglietti della tramvia di Firenze?
Nugo era una app attiva in varie città italiane che permette di acquistare biglietti per il trasporto pubblico direttamente on line o con lo smartphone. Si può utilizzare in tutta l'area metropolitana sulle linee Ataf&Li-nea, Tramvia T1 Leonardo, T2 Vespucci e sui servizi regionali di Trenitalia nel comune di Firenze.
T3 tramvia Firenze, ecco tutto quello che bisogna sapere
Quanto è costata la tramvia di Firenze?
Costo totale e dati ambientali
Per la linea 4 è previsto un investimento di circa mezzo miliardo di euro: 220 milioni sul primo lotto dalla Leopolda a San Donnino e 280 milioni per il secondo che arriva a Campi Bisenzio.
Quanto costa un biglietto della tramvia dall'aeroporto di Firenze?
La tramvia è il modo più economico per arrivare e tornare dall'aeroporto di Firenze (solo 1,5€ a persona a tratta).
Come si usa il tip tap?
#tiptap Un tap quando sali, un tap quando scendi! Anche sulle linee miste, extraurbane e veloci puoi pagare #contactless.
Cosa vuol dire biglietto cumulativo?
[der. di cumulare]. – Che cumula, che riunisce e comprende insieme più cose: prezzo c., per più prestazioni o per l'acquisto di più oggetti; biglietto c., che vale per due o più percorsi su un mezzo pubblico di trasporto; in diritto, obbligazione c.
Quanto costa la FirenzeCard?
Firenzecard è il pass museale ufficiale della città di Firenze. La card costa 85€, ha validità 72 ore dal primo utilizzo e ti permette di accedere una sola volta a ognuno dei musei aderenti al Circuito e di visitarne le collezioni permanenti e le mostre temporanee, senza alcun costo aggiuntivo.
Cosa comprende il biglietto urbano Firenze?
URBANO CAPOLUOGO FIRENZE:
Permette di utilizzare con un unico titolo di viaggio autobus e tramvia all'interno dell'area metropolitana fiorentina. Autobus extraurbani e i servizi regionali Trenitalia solo nelle tratte all'interno del comune di Firenze. Questo abbonamento si può acquistare per 1 MESE, 3 MESI e 12 MESI.
Quando chiude la tramvia a Firenze?
Orario e frequenza
I tram passano per Firenze dalle 5:30 del mattino fino alle 24:00. La frequenza è va dai 3 o 4 minuti durante il giorno, ai 12 minuti in tarda serata.
Quanto costa un biglietto giornaliero per i mezzi pubblici a Firenze?
Costo €1,00 ogni 20 min, disponibili abbonamenti (pass giornaliero da €4,99, mensile da €12,99). Pagamento tramite app selezionando uno dei metodi disponibili (carta di credito, Google Pay o App Pay);
Quando sarà finita la tramvia a Firenze?
I lavori per la realizzazione del tratto Libertà-Bagno a Ripoli sono iniziati nel gennaio 2025 per concludersi entro la fine del 2026. If playback doesn't begin shortly, try restarting your device.
Quanto dura un biglietto Tap and Go?
Ricorda: il biglietto è valido 100 minuti dal primo tap, in metropolitana vale una sola corsa.
Quanto costa Tap & Go?
Con Tap&Go è come avere un biglietto sempre in tasca, usufruendo tra l'altro della tariffa best fare, la migliore a parità di numero di viaggi giornalieri. Al primo uso il sistema carica un singolo BIT (1,50 euro, 100 minuti) e così per i successivi tre “tap”.
Cos'è Tap & Tap?
TAP&TAP: il sistema di vendita diretta di Trenitalia
Basta un "tap" all'inizio e alla fine del viaggio: il sistema calcola la distanza effettiva percorsa addebitando la giusta tariffa. Una novità che semplifica l'esperienza di viaggio e offre ai viaggiatori opzioni di acquisto sostenibili, comode e tecnologiche.
Quanto dura un biglietto della tramvia Firenze?
Il biglietto della Tramvia ha un costo di € 1,70 ed una validità di 90 minuti dal momento della convalida.
Come si paga la tramvia a Firenze?
È sufficiente fare un “tap”, avvicinando la carta di pagamento o il dispositivo, su cui è digitalizzata la propria carta, al validatore. Se si accende il led verde, il biglietto è acquistato e valido, con il led rosso, l'operazione non è andata a buon fine ed è quindi da ripetere.
Dove si prende la tramvia per l'aeroporto di Firenze?
La linea T2 collega il centro di Firenze con l'Aeroporto di Peretola. In soli 20 minuti. La fermata “Peretola Aeroporto” dista solo 2 minuti a piedi dagli arrivi e partenze dell'Aeroporto (guarda la mappa).
Cosa significa vacs?
È stato saldato l'ultimo metro di binari della tramvia Fortezza-Libertà-San Marco in corrispondenza dello scambio tra viale Matteotti e via La Marmora lungo quelli che sono i cantieri della linea tramviaria Fortezza-Libertà-San Marco (Vacs).
Quanto ci mette la tramvia di Firenze?
Il tempo di percorrenza totale è di circa 40 minuti (circa 20 min da Villa Costanza a SMN e circa 20 min da SMN a Careggi). La Linea T1 è una linea fondamentale per l'assetto definitivo della mobilità fiorentina, per diversi motivi: Collega il Centro abitato di Scandicci (ca. 50.000 ab.)
Come muoversi a Firenze senza auto?
- Zona a traffico limitato (ZTL)
- A piedi.
- In bici. Noleggiare una bicicletta. La bici condivisa (Bike-sharing)
- In bus o in Tramvia. Biglietti. Tramvia. Bus sali e scendi.
- In Taxi.
- Auto condivisa (Car Sharing)
- Parcheggiare a Firenze.