Quanto dura la visita alla Mole Antonelliana?

La durata della visita, che comprende il percorso a piedi di salita e di discesa con un massimo di 15 persone per gruppo, è di circa 60 minuti. Sono previste tutti i giorni visite senza prenotazione: il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì alle ore 12, il sabato, la domenica e i festivi alle ore 12.00 e alle 1- 6.30.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su spaziotorino.it

Quanto ci vuole per visitare la Mole Antonelliana?

La visita può durare approssimativamente un'ora e mezza / due ore, tempo indicativo e che varia a seconda degli interessi e delle abitudini del visitatore. Sono disponibili visite guidate e come è possibile prenotare? Sì, sono disponibili visite guidate per famiglie e piccoli gruppi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museocinema.it

Quando è meglio salire sulla Mole Antonelliana?

Museo e Ascensore Panoramico

Prenotazione consigliata durante la settimana e in particolar modo per sabato, domenica e festivi preacquistando il biglietto online. La Biglietteria è aperta fino a un'ora prima della chiusura. Ultimo accesso un'ora prima della chiusura.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museocinema.it

Come si visita la Mole Antonelliana?

E' possibile visitare la Mole Antonelliana sia visitando il Museo Nazioanle del Cinema, apprezzando così l'edificio dal piano terra, sia, per chi apprezza le viste panoramiche, prendendo l'ascensore panoramico e arrivando sulla parte più alta raggiungibile dai visitatori.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su moleantonellianatorino.it

Quanto si paga per salire sulla Mole Antonelliana?

Quanto costa il biglietto per la Mole Antonelliana? I prezzi della Mole Antonelliana variano a seconda di ciò che desiderate visitare. Il museo ha un costo di 12 euro per il biglietto intero e di 10 euro per il biglietto ridotto. L'ascensore ha un costo di 9 euro per il biglietto intero e per il biglietto ridotto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su elle.com

Torino: Top 10 Luoghi da Visitare | 4K

Quanti gradini ci vogliono per salire sulla Mole Antonelliana?

Salire le scale fa bene alla salute, ma se i gradini sono 650, come quelli che portano dalla base alla cupola della Mole Antonelliana, allora si tratta di un vero e proprio stair climbing.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museocinema.it

Quando è gratis la Mole Antonelliana?

Musei gratis a Torino la prima domenica del mese. Il Mibact - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali - propone l'iniziativa Domenica al Museo che prevede l'ingresso gratuito nei musei e aree archeologiche statali ogni prima domenica del mese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.torino.it

Quanto dura l'ascensore Mole Antonelliana?

L'ascensore panoramico si chiama così perché ha tutte le pareti di cristallo e si trova all'interno della Mole Antonelliana ed effettua una corsa in un'unica campata a cielo aperto, senza piani intermedi, dalla quota di partenza a 10 metri di altezza fino agli 85 metri del “tempietto” in soli 59 secondi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su viaggiapiccoli.com

Come si può salire in cima alla Mole Antonelliana?

L'ascensore della Mole si trova all'interno dell'edificio. E' una cabina dove è possibile salire fino a 85 metri d'altezza con un'unica corsa, per raggiungere il "Tempietto".

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su moleantonellianatorino.it

Quanto tempo ci vuole per visitare il Palazzo Reale di Torino?

QUANTO DURA LA VISITA AI MUSEI? La durata media della visita ai Musei è circa 3 ore, ma ovviamente molto dipende anche dai vostri specifici interessi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museireali.beniculturali.it

Quanto dura la salita Mole Antonelliana?

Questo nuovo percorso è un'occasione davvero affascinante per poter visitare luoghi suggestivi e inaspettati, svelando ancora di più la Mole Antonelliana nella sua interezza.” La durata della visita, che comprende il percorso a piedi di salita e di discesa con un massimo di 15 persone per gruppo, è di circa 60 minuti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su spaziotorino.it

Quando illuminano la Mole Antonelliana?

✨ La Mole Antonelliana si veste di luce per il Natale 2024!

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su facebook.com

Quanto tempo ci vuole per visitare il Museo Egizio di Torino?

Il tempo medio stimato per visitare il Museo Egizio è intorno alle 2 ore. Tale orario, però, è puramente indicativo e dipende dai gusti e dalle abitudini dei visitatori, che possono scegliere di approfondire un singolo oggetto, una singola sala o tutto il Museo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museoegizio.it

Cosa c'è dentro la Mole?

Che cosa c'è dentro la Mole Antonelliana? Dal 2000 la Mole ospita il Museo Nazionale del Cinema, uno dei musei dedicati alla settima arte più importanti del mondo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ingiropertorino.it

Chi entra gratis al Museo Egizio di Torino?

TORINO+PIEMONTE CARD: ingresso gratuito per i possessori della card in corso di validità. ROYAL PASS: biglietto ridotto 15,00 euro. TITOLARI DI CARTA DEL MERITO E CARTA DELLA CULTURA GIOVANI: ingresso gratuito. TITOLARI DI CARTA GIOVANI NAZIONALE: biglietto di ingresso al Museo Egizio ridotto 3,00 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museoegizio.it

Dove vedere bene la Mole Antonelliana?

La Mole dall'alto: Monte dei Cappuccini

Decisamente il punto panoramico più famoso della città. Dal Monte dei Cappuccini è possibile ammirare non soltanto la Mole in tutto il suo splendore, ma l'intera Torino e la catena delle Alpi sullo sfondo. In un colpo solo, che arriva dritto al cuore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ilmondoattraverso.com

Cosa non perdere a Torino?

Cosa vedere a Torino: migliori 10 posti da visitare
  • Ammirare la Mole Antonelliana.
  • Scoprire il Museo Egizio.
  • Passeggiare nel Parco del Valentino.
  • Esplorare i caffè storici.
  • Fare shopping in Via Roma.
  • Visitare il Duomo di Torino e la Cappella della Sacra Sindone.
  • Visitare il Palazzo Reale e i Giardini Reali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su winalist.it

Cosa comprende la Torino Card?

Ingresso gratuito nei più importanti musei e mostre di Torino, nei castelli, fortezze e Residenze Reali del Piemonte. Biglietti scontati in molti altri siti culturali in tutto il Piemonte. Offerta speciale a bordo del bus City SightSeeing Torino.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su musement.com

Qual è il monumento più importante di Torino?

La Mole Antonelliana è un edificio monumentale di Torino, situato nel centro storico, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Cosa vedere all'interno della Mole Antonelliana?

  • Museo. Museo Nazionale del Cinema. Mole Antonelliana. Servizi Educativi. Bookshop.
  • In corso. Archivio.
  • Bibliomediateca. Archivio Storico.
  • Archeologia del Cinema. Fototeca. Manifesti e Materiali Pubblicitari. Memorabilia del Cinema. Apparecchi. Cineteca. ...
  • Torino Film Festival. CinemAmbiente. Lovers Film Festival.
  • TorinoFilmLab.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museocinema.it

Quanti metri sale l'ascensore della Mole Antonelliana?

Nel 1961, in occasione delle celebrazioni per il Centenario dell'Unità d'Italia, venne inaugurato l'Ascensore panoramico che, rinnovato nel 1999, ancora oggi permette di salire fino al tempietto, a 85 metri d'altezza e ammirare la straordinaria vista sulla città e sull'arco alpino che la circonda.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museocinema.it

Quanto costa il biglietto per il Museo Egizio di Torino?

Biglietto intero adulti: 19,00 euro (include ingresso, prevendita e diritti di agenzia on line). Biglietto Ridotto: riservato ai visitatori tra i 15 e i 17 anni e ai giornalisti con tessera in corso di validità. Biglietto Junior: riservato ai visitatori tra i 6 e i 14 anni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ticketstorino.com

Come entrare nella cappella della Sacra Sindone?

Per visitarla, acquista il tuo biglietto presso i Musei Reali di Torino, presso la bigliettera di Palazzo Reale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su turismotorino.org

Quanto costa il biglietto per entrare al Palazzo Reale di Torino?

Il costo della visita è di € 7 oltre al biglietto di ingresso ridotto ai Musei Reali (€ 13 ordinario, € 2 da 18 a 25 anni, gratuito under 18). Biglietti online su www.coopculture.it – e-mail [email protected].

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su museireali.beniculturali.it