Quanto costano i biglietti del traghetto per l'Isola del Giglio?

I prezzi dei traghetti per l'Isola del Giglio possono variare in base alla stagione, alla compagnia marittima, alle promozioni attive e alla sistemazione scelta a bordo. Indicativamente, un biglietto di sola andata per un adulto potrebbe variare da 15€ a 30€ in bassa stagione e da 25€ a 40€ in alta stagione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti.com

Quanto costa un biglietto del traghetto per l'Isola del Giglio?

Tariffe Traghetti

A seconda della stagione, i biglietti di sola andata costano indicativamente 13 € – 16 € a persona e 45 € – 63 € per una macchina di meno di 4,50 metri di lunghezza.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su giglioinfo.it

Quanto costa una minicrociera all'Isola del Giglio?

Minicrociere all'Isola del Giglio: cosa sapere

La minicrociera ha un costo variabile fra i 45€ e i 115€ a persona e dura un'intera giornata. Durante la navigazione sono previste soste per fare trekking, visite guidate nei borghi e o un tuffo nel mare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su holidoit.com

Quanto costa un biglietto del traghetto da Porto Santo Stefano a Giglio?

Il prezzo del traghetto da Porto Santo Stefano a Giglio può variare a seconda del periodo e dell'orario in cui si viaggia. Il prezzo medio di un traghetto da Porto Santo Stefano a Giglio è 168€. Spese di prenotazione escluse.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su directferries.it

Quanto dura la traversata da Porto Santo Stefano all'Isola del Giglio?

Il traghetto impiega appena 1 ora grazie alla distanza Porto Santo Stefano a Giglio Porto. Una durata davvero minima che rende l'isola del Giglio un'ottima destinazione anche per una piccola escursione di un giorno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti-giglio.it

Isola del Giglio - consigli pratici

Dove comprare biglietti per il traghetto a Giglio?

Biglietterie per i traghetti Porto Santo Stefano – Isola del Giglio. Le nostre biglietterie fisiche si trovano a poca distanza dall'imbarco del traghetto, in Piazzale Facchinetti 6/7.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su maregiglio.it

Quanto ci vuole per fare il giro dell'Isola del Giglio?

In genere, la circumnavigazione dell'isola richiedere circa 2-3 ore. All'Isola del Giglio le possibilità di fare gite in barca ed escursioni sono moltissime, adatte a ogni esigenza. Si può girare l'isola in tutta calma per ammirarne le bellezze, si possono programmare tuffi e immersioni subacquee.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti-giglio.it

Quanto costa pernottare all'Isola del Giglio?

Dai dati del 2020, si può notare che il prezzo di un alloggio all'Isola del Giglio per il weekend è tendenzialmente più alto, in media, nei mesi di luglio (204.94€/notte), agosto (195.03€/notte) e giugno (192.81€/notte).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su holidu.it

Qual è il vino tipico dell'Isola del Giglio?

Il Vino Ansonaco

Questo vino ansonico viene fatto seguendo le vecchie tradizioni di Giglio, lasciando fermentare per quattro giorni il mosto con le bucce per ottenere il color di ambra. Questo secco, corposo vino bianco offre il sapore che si trova nelle vecchie cantine di Giglio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cesarescarfo.com

Quali sono gli orari dei traghetti per il Giglio?

Qual è l'orario dei traghetti da Porto Santo Stefano all'Isola del Giglio? Di solito il primo traghetto parte da Porto Santo Stefano verso le 07:30 del mattino e raggiunge l'Isola del Giglio alle 08:30. L'ultima partenza è invece prevista per le 19:30, con arrivo al Giglio alle 20:30.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ferryhopper.com

Dove ci si imbarca per andare all'Isola del Giglio?

L'Isola del Giglio può essere raggiunta solo tramite i traghetti che partono da Porto Santo Stefano.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghettilines.it

Quanto costa noleggiare uno scooter all'Isola del Giglio?

Le tariffe del noleggio variano a seconda della stagione e modello da € 30 a € 55. Incluso sono 2 caschi e assicurazione ma non il carburante.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su giglioinfo.it

Dove lasciare la macchina all'Isola del Giglio?

I principali parcheggi che è possibile trovare a Porto Santo Stefano sono:
  • Parcheggio Argentario;
  • Parcheggio Asiamel;
  • Parcheggio Fanciulli;
  • Parcheggio Viaggi Vacanze.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti-giglio.it

Quanto costa prendere il traghetto con la macchina?

Il costo di imbarcare un veicolo su un traghetto può variare significativamente in base alla compagnia marittima e alla durata della traversata. Generalmente, il prezzo del biglietto di un passeggero più un'auto a bordo su una tratta breve, con una durata di meno di un'ora, può essere compreso tra i 30€ e i 60€.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti.com

Quanto costa andare sull'Isola del Giglio?

I prezzi dei traghetti per l'Isola del Giglio possono variare in base alla stagione, alla compagnia marittima, alle promozioni attive e alla sistemazione scelta a bordo. Indicativamente, un biglietto di sola andata per un adulto potrebbe variare da 15€ a 30€ in bassa stagione e da 25€ a 40€ in alta stagione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti.com

Quando conviene comprare un biglietto per il traghetto?

Infine, per risparmiare sui biglietti dei traghetti, è consigliabile viaggiare durante la bassa stagione. I mesi di maggio, giugno e settembre sono solitamente più economici rispetto ai mesi di luglio e agosto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sardegnatraghetti.it

Quanto dura il traghetto per il Giglio?

La rotta dei traghetti Giglio Porto Santo Stefano collega l'isola del Giglio con l'Italia. Al momento, esiste solo una compagnia di navigazione che opera questo servizio: Toremar. La corsa viene effettuata fino a 28 volte a settimana ed ha una durata di circa 1 ora di navigazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su directferries.it

Come girare Isola del Giglio?

Per muovervi sull'isola potete imbarcare sul traghetto per il Giglio un mezzo vostro, come un'auto o una moto: in questo modo potrete girare liberamente lungo tutta l'isola.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti-giglio.it

Quanto tempo stare sull'Isola del Giglio?

Un fine settimana. Secondo molti, tre è il numero di giorni ideale per visitare l'isola del Giglio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti-giglio.it

Dove lasciare la macchina a Porto Santo Stefano?

-Il Parcheggio Argentario si trova nei pressi del campo sportivo della squadra SSD Argentario, all'entrata di Porto Santo Stefano, a circa 400 metri dall'area di imbarco. Questa collocazione consente di raggiungere facilmente a piedi l'imbarco in pochi minuti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su maregiglio.it

Come posso raggiungere l'Isola del Giglio, in macchina o a piedi?

Si può raggiungere solo a piedi, attraversando un sentiero che parte dalla spiaggia delle Cannelle, oppure in taxi boat da Giglio Porto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su giglioinfo.it

Cosa si mangia all'Isola del Giglio?

Cosa Mangiare all'Isola del Giglio
  • Tonnina. La tonnina è un piatto povero, fatto con la carne della schiena del tonno messa sotto sale. ...
  • Palamita Sott'olio. ...
  • Zuppa di Pesce o Cacciucco. ...
  • Totano Ripieno alla Gigliese. ...
  • Insalata di Polpo. ...
  • Pesce in Scaveccio. ...
  • Coniglio alla Gigliese (o cacciatora) ...
  • Pizza alla Gigliese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su maregiglio.it

Qual è la parte più bella dell'Isola del Giglio?

Le spiagge

Cala dell'Arenella, spiaggia delle Cannelle, spiaggia di Campese, cala delle Caldane, cala degli Alberi: queste sono le più belle spiagge dell'isola del Giglio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su traghetti-giglio.it

Dove si trova il vino più buono del mondo?

Al primo posto tra i migliori vigneti del mondo troviamo l'Hotel Marqués de Riscal a Rioja, in Spagna.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tg24.sky.it