Quanto costa un'audioguida per gli Uffizi?
All'ingresso previa presentazione di documento di identità in corso di validità. Disponibili in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, giapponese, polacco. Costo: 6.00 €. La consegna delle audioguide è attiva fino alle ore 17.00.
Come funziona l'audioguida agli Uffizi?
Alla Galleria degli Uffizi è possibile noleggiare anche un'audioguida al costo di 7 euro abbinata al biglietto di ingresso salta coda. Noleggiando l'audio guida il visitatore potrà visitare il museo seguendo il commento di una guida esperta.
Quanto costa una guida per gli Uffizi?
Vi è una costo fisso di 235.00 € per il servizio guida. A questo importo vanno aggiunti 24.00 € a persona da novembre a febbraio o 37.00 € a persona da marzo a ottobre. La variazione di prezzo è dovuta all'aumento da parte del museo del prezzo del biglietto durante l'alta stagione.
Quanto costa un'audioguida agli Uffizi?
Disponibili in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, giapponese, polacco. Costo: 6.00 €. La consegna delle audioguide è attiva fino alle ore 17.00. Situata al secondo piano, con terrazzo panoramico.
Quanto costa una visita guidata privata degli Uffizi?
Il costo per una visita guidata privata degli Uffizi, fino a un tempo massimo di 3 ore, è di 180,00 € (costo in totale del tour fino a 5 persone). Per conoscere le tariffe da 6 persone in poi, oltre a maggiori informazioni sulle offerte disponibili, consultare la pagina delle tariffe.
Uffizi, audioguide per i capolavori
Quanto dura una guida agli Uffizi?
Per esplorare gli Uffizi con calma dovrai dedicare almeno 3-4 ore alla tua visita. Se invece hai intenzione di esaminare ogni opera o di dedicare un tempo adeguato alle opere più importanti o a quelle che catturano la tua attenzione, prendi in considerazione l'idea di dedicare mezza giornata alla tua visita.
Quando ci sono gli Uffizi gratis?
Ingresso gratuito ai musei statali la prima domenica di ogni mese.
Quanto costa la tessera annuale per gli Uffizi?
GALLERIE DEGLI UFFIZI | 80 €
Accessi illimitati per 1 anno dalla data scelta dal visitatore al momento dell'emissione della tessera, a Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, con priorità d'ingresso.
Come funziona l'audioguida?
Le audioguide funzionano in modo semplicissimo.
Basta acquistarle e scaricarle direttamente sul dispositivo dal quale ascoltarle. Una volta scaricate sarà sufficiente premere il tasto “Play” del lettore per ascoltare il brano di proprio interesse.
Qual è il dresscode per visitare gli Uffizi?
È richiesto un abbigliamento consono all'ufficialità degli ambienti museali (si considera inappropriato e dunque vietato, ad esempio, visitare il museo in costume da bagno, in abiti troppo succinti, in abiti da matrimonio, costumi storici ed ogni travestimento lesivo della dignità dei luoghi).
Qual è l'orario migliore per visitare gli Uffizi?
Il periodo migliore per visitare la Galleria degli Uffizi di Firenze è la bassa stagione, che va da novembre a marzo. Il giorno della tua visita, è meglio arrivare nelle prime ore del mattino per evitare la folla. In questo modo potrai esplorare ogni mostra in tutta tranquillità.
Cosa è incluso con il biglietto degli Uffizi?
Biglietti d'ingresso per la Galleria degli Uffizi
Con il biglietto del museo si ha accesso anche al museo archeologico nazionale e al museo dell'opificio delle pietre dure.
Cosa vuol dire biglietto cumulativo?
[der. di cumulare]. – Che cumula, che riunisce e comprende insieme più cose: prezzo c., per più prestazioni o per l'acquisto di più oggetti; biglietto c., che vale per due o più percorsi su un mezzo pubblico di trasporto; in diritto, obbligazione c.
Chi ha diritto al biglietto ridotto agli Uffizi?
Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento.
Gli over 65 hanno diritto a un biglietto gratuito per gli Uffizi?
Gli Over 65 hanno diritto al biglietto gratuito? No, pagano il biglietto intero.
Quali musei di Firenze sono gratuiti il 2 febbraio?
La guida provincia per provincia. Firenze, 2 febbraio 2025 - Oggi i musei statali della Toscana aprono gratuitamente al pubblico. L'iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura, rinnova l'appuntamento con la cultura su tutto il territorio toscano.
Chi può entrare gratuitamente agli Uffizi?
I docenti e gli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze dell'Educazione e della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico.
Quanto guadagna una guida turistica agli Uffizi?
Gli addetti ai musei percepiscono mediamente 14mila euro, andando da 8.728 euro per i più giovani, ai quasi 17.600 euro per gli over 35. Chi lavora nelle agenzie di viaggio o fa la guida turistica arriva mediamente a 13.900 euro l'anno con punte di oltre 17.400 euro per gli over 35.
Come posso entrare agli Uffizi la prima domenica del mese?
#DomenicaalMuseo. Dal 6 luglio 2014, la prima domenica di ogni mese è gratuita per tutti. Non è possibile prenotare questa data online, così tutti i visitatori hanno la stessa possibilià di entrare a visitare il museo gratuitamente quel giorno.
Cosa non si può portare agli Uffizi?
abbandonare carte, bottiglie, gomme da masticare o altri rifiuti: usare gli appositi contenitori; introdurre all'interno del museo coltelli e/o attrezzi metallici di vario genere; introdurre qualsiasi tipo di arma da fuoco e/o di materiale pericoloso.
Quanto costa una visita guidata agli Uffizi?
L'opzione più comune è la prenotazione di una visita guidata alla Galleria degli Uffizi, a partire da 64, che include una guida professionale, il biglietto d'ingresso e le cuffie per ascoltare la guida senza difficoltà. Durata: 1,5 ore. Prezzo: da 57 € per gli adulti. Bambini sotto i 6 anni gratis.
Come prenotare una visita guidata agli Uffizi?
Prenotazione telefonica
Chiama il numero +39 055294883. Gli operatori ti risponderanno in italiano e nelle lingue più diffuse. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, il sabato dalle 8.30 alle 18.00, domenica e festivi dalle 9.00 alle 18.00.
Quanto si sta dentro gli Uffizi?
Quanto tempo ci vuole per visitare gli Uffizi
In generale, si consiglia di dedicare almeno 2-3 ore per una visita soddisfacente. Ci sono diversi fattori che possono influenzare la durata della visita.