Quanto costa un abbonamento per i parcheggi a strisce blu a Torino?
Abbonamenti: giornalieri da €8 a €19, settimanali da €22 a €50, mensili da €80 a €185, e annuali da €615 a €1455, a seconda della zona. Modalità di pagamento: i pagamenti accettati includono Bancomat, carte di credito e app per pagare il parcheggio, come “SostApp” di GTT, ParkAppy, DropTicket, e
Quanto costa un abbonamento annuale per le strisce blu?
Il costo dell'abbonamento annuale è di € 200,00.
Quanto costa il pass per le strisce blu a Torino per i residenti?
Il pass, che consente la sosta nelle strisce blu all'interno della propria sottozona di residenza o domicilio, ha validità annuale e ha un costo di: 180 euro per i residenti, i residenti di fattoe gli accasermati; 250 euro per i dimoranti, per i quali è prevista l'opzione trimestrale da 70 euro.
Quanto costa un abbonamento annuale per il parcheggio GTT?
Chi invece possiede l'abbonamento annuale ordinario alla rete urbana, può acquistare l'abbonamento annuale per il parcheggio al costo di € 50,00; possessori di abbonamento annuale Under 26 possono invece acquistarlo al costo di € 80,00.
Come non pagare strisce blu a Torino?
A Torino la sosta a pagamento è in vigore dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle ore 19.30 e gli unici esentati sono i portatori di disabilità e i residenti, che possono usufruire di tariffe speciali a loro dedicate in abbonamento.
App UnipolMove - Come parcheggiare su Strisce blu e Parcheggi Convenzionati
Quanto costa un abbonamento annuale per le strisce blu a Torino?
Tariffa ZTL centrale: €2,80/ora (10 voucher: €25); Abbonamenti: giornalieri da €8 a €19, settimanali da €22 a €50, mensili da €80 a €185, e annuali da €615 a €1455, a seconda della zona.
Dove posso parcheggiare gratuitamente a Torino?
A Torino il parcheggio è gratuito in alcune zone della città come quella Sud, che parte da Santa Rita ed arriva sino a Mirafiori Sud. Una zona gratuita è quella che si trova intorno allo stadio Olimpico, dalla quale si può raggiungere comodamente il centro città servendosi del servizio tramviario.
Quando viene sospesa la zona blu a Torino?
Parcheggi a Torino, per due settimane non si paga la sosta nelle strisce blu: le date di agosto. A Torino nelle settimane centrali di agosto 2024 verranno sospese le limitazioni alla circolazione previste dalle 7,30 alle 10,30 nella ZTL Centrale e si potrà sostare nelle “strisce blu” senza dover pagare.
Come acquistare un abbonamento al parcheggio GTT?
L'acquisto online può essere effettuato con poche semplici operazioni, senza vincoli di orario o di giornata. Basta collegarsi al sito GTT, scegliere la sezione e-commerce, registrarsi (se non ancora registrati) come nuovo utente ed entrare nella propria area riservata per compilare la richiesta d'acquisto.
Quanto costa pagare le strisce blu con Telepass?
il sistema che consente di pagare la sosta con il proprio smartphone. Facile, comodo e intuitivo, il servizio, riservato ai clienti Telepass Pay, permette il pagamento dei soli minuti di parcheggio effettivi, senza alcun costo aggiuntivo sulla tariffa della sosta.
Come funziona il parcheggio per i residenti?
Ai residenti in possesso di box o posto auto vengono rilasciati permessi per il numero di auto di proprietà eccedenti i box o posto auto posseduti. Sarà cura dell'Ufficio comunale addetto al rilascio individuare la forma ed il colore del permesso da esporre sul veicolo.
Quali veicoli non pagano le strisce blu?
Le auto ibride ed elettriche, tra i vari vantaggi che offrono alla clientela, non pagano il parcheggio o quantomeno permettono di risparmiare sui costi di parcheggio sulle strisce blu.
Quanto costano le strisce per il parcheggio?
Realizzazione strisce per segnaletica orizzontale con vernice classica: da 0,25 € a 1,05 € al m. Realizzazione strisce per segnaletica orizzontale con vernice bicomponente: da 2,39 € a 8,48 € al m. Realizzazione strisce per segnaletica orizzontale con laminato elastoplastico: da 4,12 € a 9,76 € al m.
Chi ha la macchina ibrida paga le strisce blu?
Le auto ibride parcheggiano gratis? Sì. La normativa vigente (DGC 257, 281 e 299 del 2008) riserva - ai titolari di vetture a trazione ibrida - la facoltà di sostare gratuitamente in tutte le aree tariffate (c.d. strisce blu), gestite da Atac e dove sono installati i parcometri.
Quanto costa un abbonamento mensile o annuale per le strisce blu a Mestre?
€ 20,00 (IVA inclusa) mensile; € 200,00 (IVA inclusa) annuale.
Quali sono gli sconti GTT per gli over 60?
► Mensile urbano "Over 65" - € 20,00
Abbonamento personale riservato ai residenti in Torino che hanno superato i 65 anni di età e in possesso di certificazione ISEE valida inferiore a € 50.0000,00. E' valido dal giorno 28 del mese fino al termine del mese di validità.. E' emesso su carta a microchip ricaricabile.
Quanto deve essere l'ISEE per il bonus trasporti?
Richiedibile solo da chi ha un ISEE fino a 15.000 euro, ammonta a circa 500 euro.
Come fare un abbonamento con l'ISEE?
È possibile ottenere il tagliando tramite il servizio online, l'app o allo sportello. Si può richiedere dal momento dell'ottenimento dell'attestazione ISEE. Il tagliando è nominativo, quindi, ogni componente del nucleo familiare deve provvedere alla stampa del proprio tagliando, utilizzando il proprio codice fiscale.
Come funziona il parchimetro con la targa?
Le verifiche da parte degli accertatori avverranno digitalmente: scannerizzando la targa, i dispositivi collegati alla rete dei parcometri potranno confermare la validità del pagamento. Il ticket potrà essere conservato come ricevuta, ma non sarà più necessario esporlo sul cruscotto.
Quanto costa il parcheggio residente a Torino?
Il costo è invariato negli ultimi anni e sarà di Euro 70,00 per la ZONA 1 e di Euro 50,00 per la ZONA 2; invio alla casella mail [email protected] della documentazione dei punti precedenti oltre che di copia di un documento di identità del richiedente l'abbonamento in corso di validità, sottoscritta.
Quando sono gratuiti i parcheggi a Torino?
Nelle aree ospedaliere di Torino (Oftalmico, Valdese, Maria Vittoria, Molinette, Mauriziano, San Giovanni Vecchio, Gradenigo) il termine della sosta a pagamento è anticipato alle ore 18:30. Le strisce blu sono gratuite la domenica e nei giorni festivi, salvo se diversamente indicato sulla segnaletica.
Quanto costa il parcheggio in piazza Carlo Felice a Torino?
Tariffa oraria euro 1,70 dalle 8.00 alle 24.00 con sosta massima di 2 ore in: piazza Carlo Felice settore laterale est.