Quanto costa l'abbonamento mensile GTT Torino?
► Mensile Formula U - € 38,00 Abbonamento personale su tessera Bip*, valido sulla rete urbana di Torino (zona U dell'area integrata Formula) dal giorno 28 del mese precedente al termine del mese scelto.
Quanto costa abbonamento mensile GTT Torino?
► Formula 3 mensile - € 66,00
Abbonamento personale ricaricabile, disponibile su tessera Bip, utilizzabile sulla rete urbana e suburbana di Torino (zone U+A dell'area integrata Formula). Valido dal giorno 28 del mese precedente a quello scelto al momento dell'acquisto fino alla fine di quest'ultimo.
Quale ISEE per GTT?
GTT: abbonamento Over 65
Fascia Isee “A” (fino a 7.000 €): Gratuito (Solo spesa pratica 3,00€ Fascia Isee “B” (da 7.001 a 12.000 €): 118,00 € Fascia Isee “C” (da 12.001 a 20.000 €): 155,00 € Fascia Isee “D” (da 20.001 a 50.000 €): 188,00 €
Dove fare gli abbonamenti GTT a Torino?
- Online, tramite l'e-commerce GTT. ...
- nelle rivendite autorizzate GTT con l'attivazione contestuale dell'abbonamento. ...
- Alle emettitrici delle stazioni ferroviarie GTT di Caselle Aeroporto, San Maurizio e Ciriè.
Quanto costa abbonamento GTT disoccupati?
Il rilascio e la validità degli abbonamenti annuali è strettamente legato alla validità della tessera BIP nominativa per disoccupati che dà il diritto all'agevolazione. Il costo dell'abbonamento annuale è di € 36,00 .
Come acquistare un abbonamento mensile al Gruppo Torinese Trasporti (GTT) - [TUTORIAL]
Come fare l'abbonamento GTT per disoccupati?
Per poter acquistare l`abbonamento occorre richiedere una tessera personale GTT che ha la validità di un anno dal mese di emissione con possibilità di rinnovo estesa finchè permane (o si verifica nuovamente) lo stato di disoccupazione.
Come richiedere bonus trasporti GTT Torino?
Il beneficiario del Bonus Trasporti Regione Piemonte 2024 può essere il proprietario del veicolo oppure un membro della famiglia e la richiesta può essere fatta dal 30 ottobre 2023 al 30 aprile 2024 tramite la piattaforma online della Regione Piemonte utilizzando SPID, CIE o CNS.
Come comprare abbonamento con Isee?
È possibile ottenere il tagliando tramite il servizio online, l'app o allo sportello. Si può richiedere dal momento dell'ottenimento dell'attestazione ISEE. Il tagliando resta valido fino allo scadere della DSU, cioè il 31 dicembre dell'anno corrispondente a quello del rilascio.
Come si usa il bonus trasporti GTT?
Come si usa
Il Bonus deve essere utilizzato, acquistando un abbonamento, entro il mese solare di emissione. L'abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.
Quali sono le fasce ISEE?
indicatore ISEE (EI)
fino a € 36.151,98 ERA EIA da € 36.151,99 a € 70.000 ERB EIB da € 70.001 a € 100.000 ERC EIC oltre € 100.000 assente EID Le attestazioni riferite al reddito - ERA, ERB, ERC - hanno validità fino al 31/3 di ogni anno.
Quali sono i bonus per ISEE basso?
Alcuni tra i bonus per le famiglie e lavoratori con ISEE basso, sono: assegno di inclusione: è una misura di sostegno al reddito per le famiglie con particolari caratteristiche; si ottiene con un ISEE inferiore a 9.360 € (in presenza di minorenni, si considera l'ISEE per prestazioni rivolte ai minorenni);
Quali sono i bonus per un ISEE basso?
Carta Dedicata a Te con ISEE basso
Chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro annui può accedere ad un ulteriore contributo economico, la Carta Dedicata a Te. Si parla di 382,5 euro con l'aggiunta di altri 77,20 euro fino al 15 marzo 2024.
Dove si fa la tessera BIP GTT Torino?
I Residenti in Torino e nei Comuni in elenco possono effettuare la richiesta presso i Centri Servizi al Cliente GTT di Porta Nuova, corso Francia 6, Caio Mario. Al momento della presentazione della documentazione deve essere versato l'importo di € 15,00. La tessera sarà spedita dalla società 5T.
Quanto costa fare la tessera GTT?
Il duplicato della tessera va richiesto presso un Centro di Servizi al Cliente, al costo di € 5,00.
Dove attivare l'abbonamento GTT?
validatrici all'esterno dei Centri Servizi al Cliente Porta Nuova e Corso Francia 6. biglietterie automatiche e validatrici apposite in tutte le stazioni della metropolitana. biglietteria automatica di via Fiochetto. validatrice vicino all'autista del bus sui mezzi extraurbani.
Come fare l'abbonamento mensile GTT?
Non è quindi necessario recarsi presso i punti di attivazione della metropolitana o nei Centri di Servizi al Cliente GTT. Tutti i tipi di abbonamenti (mensile, plurimensili e annuali) acquistati: online sull'e-commerce GTT. agli sportelli bancomat convenzionati.
Cosa si intende per under 26?
Tutti i giovani sotto i 26 anni di età.
Come si fa ad utilizzare il bonus trasporti?
Il Bonus è personale e può essere utilizzato una sola volta; può coprire fino al 100% della spesa sostenuta per l'acquisto di un abbonamento ai servizi del trasporto pubblico locale, fino a un valore massimo di 60 euro per beneficiario per un solo abbonamento annuale di seconda classe.
Quanto costa abbonamento annuale con ISEE basso?
Le stesse categorie protette, pagheranno invece solo il 20% del valore dell'abbonamento annuale, fino ad un massimo di 175 €, se hanno un reddito ISEE inferiore ad € 6.967 e il 30%, fino ad un massimo di 225 €, se il reddito supera i 6.967 euro.
Come richiedere il bonus abbonamento?
La domanda potrà essere inviata accedendo su bonustrasporti.lavoro.gov.it con SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE) e permetterà di ricevere un contributo fino a 60 euro valido per l'acquisto di un abbonamento mensile, plurimensile e annuale per l'utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su gomma e rotaia.
Come richiedere bonus trasporti 2024?
Per ottenere il bonus trasporti 2024 non sarà necessario presentare la domanda, poiché verrà riconosciuto ai beneficiari della social card: significa che le famiglie che già sono in possesso della Carta Dedicata a te avranno diritto anche all'erogazione del contributo economico per il trasporto pubblico.
Come richiedere i 60 euro per i trasporti?
L'accesso alla piattaforma del bonus trasporti è consentito solo tramite le credenziali SPID di 2° livello o Carta d'Identità Elettronica (CIE). È possibile richiedere la domanda online anche per i figli fiscalmente a carico purché minorenni, accedendo alla piattaforma tramite il proprio SPID o CIE.
Quale reddito si considera per il bonus trasporti?
Il Bonus Trasporti è un contributo per l'acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici locali, regionali e interregionali per i cittadini con un reddito Isee non superiore a 20mila euro. Ad oggi i fondi stanziati sono esauriti e non sono previsti altri rifinanziamenti per il 2024.
Chi ha diritto al bonus trasporti?
Il bonus trasporti 2023 non prevede requisiti ISEE, ma spetta alle persone fisiche che nell'anno precedente abbiano raggiunto un reddito complessivo pari o inferiore a 20.000€. Il contributo non è più destinato, quindi, a chi abbia dichiarato un reddito pari o inferiore a 35.000€.