Quanto costa il city pass a Genova?
Quanto costa Il pass (digitale o cartaceo) è gratuito. Il costo della ricarica varia da 20 a 55 Euro a seconda delle attività incluse e della durata e con formula compra ora e utilizza quando vuoi.
Cosa è incluso nel Genoa City Pass?
Con il pass di 24 ore potrai accedere a due attrazioni a tua scelta, utilizzare i mezzi di trasporto pubblico e partecipare a un tour guidato del Teatro dell'Opera Carlo Felice e all'ingresso della Casa di Cristoforo Colombo.
Come avere il CityPass AMT Genova?
Il CityPass si può ottenere online sul sito di Amt, allegando una foto e un documento di identità, oppure recandosi in una delle biglietterie Amt (rete di vendita urbana o provinciale), mostrando un documento di identità e pagando 10 euro per diritti di segreteria.
Quanto costa il CityPass a Genova?
Abbonamento annuale ordinario XXL € 295
L'abbonamento annuale XXL deve essere caricato su CityPass AMT, la card che ti permette di passare da una forma a un'altra di abbonamento senza cambiare supporto.
Quanto dura il CityPass AMT Genova?
Fino al 14 gennaio 2025, i nuovi abbonati possono richiedere per la prima volta l'emissione della card CityPass AMT con l'abbonamento valido per 12 mesi. Dal 15 gennaio 2025, i nuovi abbonati potranno richiedere per la prima volta l'emissione della card CityPass AMT con l'abbonamento valido fino al 30 aprile 2025.
Amt, tutte le risposte su bus gratis e abbonamenti CityPass a Primocanale
Come rinnovare City Pass over 70 a Genova?
Anche tutti i nuovi abbonamenti Under 14 e Over 70 avranno scadenza 30 settembre 2025. Gli appuntamenti in biglietteria si possono fissare tramite il sito AMT o telefonando all'Associazione dei Consumatori al numero 010 893 5007.
Come richiedere la tessera over 70?
Per richiederla basta presentare la documentazione al proprio Municipio, consistente in un modulo, 2 foto tessera, la fotocopia di un documento di identita' valido, e la dichiarazione ISEE rilasciata da Caf, sede o agenzia Inps, che attesta il possesso del requisito reddituale.
Quanto costa il Genova City Pass?
Quanto costa
Il pass (digitale o cartaceo) è gratuito. Il costo della ricarica varia da 20 a 55 Euro a seconda delle attività incluse e della durata e con formula compra ora e utilizza quando vuoi.
Cosa gratis a Genova per residenti?
- Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Palazzo Tursi)
- Museo Civico di Storia Naturale.
- Museo di Arte Orientale Chiossone.
Come recuperare il numero City Pass a Genova?
Chi ha smarrito il proprio CityPass AMT, può richiedere comunque il MIV online tramite il Fascicolo del Cittadino. Seguendo le istruzioni si recupera il proprio numero di CityPass AMT e si ottiene l'abbonamento MIV digitalizzato sul proprio smartphone.
Quali sono le tariffe AMT per Genova nel 2025?
La nuova politica tariffaria sperimentale di AMT (prorogata fino al 30/04/2025) prevede il rilascio dell'abbonamento annuale agevolato per i residenti nel Comune di Genova e con ISEE non superiore a € 12.000 al costo di € 120,00.
Quali sono gli orari gratuiti per l'utilizzo della metropolitana di Genova?
Ricordiamo che l'utilizzo della metro è gratuito dalle 10 alle 16 e dalle 20 alle 22. Dal 22 agosto torna operativa anche la biglietteria AMT della stazione di Brignole, con orario continuato 8.15-16.
Quando scadono i vecchi biglietti AMT Genova?
Vecchi biglietti validi fino al 30 aprile 2024
Si è convenuto, infine, che tutti i titoli di viaggio alla tariffa attuale (esclusi gli abbonamenti annuali) potranno essere utilizzati entro e non oltre il 30 aprile 2024.
Come ottenere il CityPASS AMT Genova?
Per acquistare o rinnovare l'abbonamento annuale o sottoscrivere un abbonamento mensile online è sufficiente visitare le pagine dedicate ai due abbonamenti nella sezione "Biglietti e abbonamenti" e seguire le istruzioni; al primo acquisto di CityPass con l'abbonamento prescelto la nuova card verrà spedita a casa ...
Come funzionano i city pass?
Quando si prenota il New York CityPASS® a partire da 134 €, si paga per il numero di attrazioni che si desidera visitare. Il pass comprende 2 attrazioni fisse e 3 attrazioni a scelta, per un totale di cinque attrazioni, che si possono visitare in un massimo di 9 giorni dal primo utilizzo.
Dove andare gratis a Genova?
- Boccadasse. 5.042. Quartieri. ...
- Cattedrale di San Lorenzo - Duomo di Genova. 2.994. ...
- Passeggiata Anita Garibaldi a Nervi. 3.283. ...
- Spianata Castelletto. 2.718. ...
- Piazza Raffaele De Ferrari. 2.575. ...
- Via Giuseppe Garibaldi. 2.252. ...
- Porto Antico. 3.467. ...
- Cimitero Monumentale di Staglieno. 862.
Chi ha diritto al bus gratis a Genova?
Gli abbonati over 70 possono viaggiare gratuitamente a partire dalle 9.30 del mattino fino a fine servizio. Prima di questo orario è necessario essere muniti di un titolo di viaggio.
Quanto costa il biglietto per il Palazzo Ducale di Genova?
Biglietto intero 5 Euro; sono poi previste tariffe ridotte. Tipologie riduzioni bigliettazione Wolfsoniana Nervi: – GRATUITI: bambini (0 – 4 anni); giornalisti (iscritti all'Ordine); guide turistiche nazionali (muniti di tesserino); soci ICOM.
Cosa fare a Genova senza spendere soldi?
- Una gita sulla funicolare Zecca - Righi. ...
- Museo delle Culture del Viaggio - Castello d'Albertis. ...
- Andar per musei gratis (o quasi) ...
- Streetfood “come una volta” ...
- Una giornata ai Parchi di Nervi. ...
- Spesa e aperitivo al Mercato di Piazza del Carmine. ...
- Una giornata in spiaggia. ...
- Visitare il museo - negozio dedicato a Fabrizio de André
Come funziona il Genova City Pass?
COME FUNZIONA
Viene creato automaticamente all'atto del primo acquisto di una card (un pass può contenere le card per più persone). Mostra il pass (digitale o cartaceo) presso una delle attrazioni ed entra tranquillamente!
Quanto costa il biglietto unico per i Musei Nazionali di Genova?
I Musei Nazionali di Genova sono visitabili con un biglietto unico (€ 10,00), utilizzabile anche in giorni diversi.
Quanto costa il biglietto giornaliero a Genova?
I biglietti MetDaily 24ore per 1 persona (€ 10) e 4 persone (€ 30) sono acquistabili anche su AppAmt e sistema ILA, con validità immediata al momento dell'acquisto. Le altre proposte multipasseggero e per più giorni sono disponibili solo in promozione, su questo sito!
Quali sono i trasporti gratuiti per gli over 70?
Nonni e nonne di Roma gratis sui mezzi per tutto il 2024. Autobus, metro e linee di superficie: gli over 70, a partire dal 2024, non dovranno sborsare neanche un euro per muoversi in città.
Come posso ottenere la tessera ferroviaria per pensionati?
Come fare Carta Argento Trenitalia? Se hai compiuto 60 anni, acquista la Carta d'Argento presso le biglietterie di stazione o le agenzie di viaggio abilitate, presentando un documento di identità. Dovrai pagare 30 euro.
Quali treni si possono prendere con la tessera over 70?
Chi può chiedere la card over 70
La tessera è valida all'interno del territorio di Roma, su autobus, tram e filobus, sulle linee della metropolitana, sui treni della ferrovia Roma-Giardinetti e sulle linee bus 520 e 720 che collegano Roma all'aeroporto di Ciampino.