Quanto costa il biglietto del treno Bologna?
Il biglietto orario per l'intera rete urbana costa € 1,30 e vale per 75 minuti, quello extra-urbano costa € 1,80 per 75 minuti, mentre il giornaliero costa € 5,00 e vale 24 ore. Il carnet da 10 corse, Citypass, costa € 12,00.
Quanto costa un biglietto del treno per Bologna?
La rete è capillare e permette di raggiungere ogni punto della città, il biglietto costa 1,30€ (1,50€ a bordo) e vale 75 minuti e permette di prendere più di una linea.
Quanto costa fare il biglietto del treno in tabaccheria?
Il cambio è gratuito presso le self service e le biglietterie Trenitalia, mentre prevede un costo di € 0,50 se richiesto nei punti vendita SisalPay, LisPaga di Lottomatica e SIR Tabaccai.
Quali sono i giorni in cui i biglietti del treno costano meno?
Per trovare le offerte dei treni low cost, ti consigliamo di essere flessibile, in quanto i prezzi cambiano in continuazione da un giorno all'altro. In generale, risparmierai di più viaggiando martedì, mercoledì o sabato oppure andando e tornando in giornata ed evitando gli orari di punta.
Come posso pagare meno per il biglietto del treno?
Viaggia al di fuori delle ore di punta
Se sei flessibile, ricordati di non viaggiare nelle ore di punta: un ottimo sistema per pagare meno il biglietto del treno. Evita quindi di partire la mattina tra le 7:30 e le 9:30, e la sera tra le 17:30 e le 19:30.
ESPLODE LA BOMBA! GRANDE AFFARE FATTO PERL BOLOGNA! BOLOGNA NEWS
Quali sono le offerte Italo treno per gli over 60?
Se hai più di 60 anni, viaggi con sconti fino al -60%. Prezzi a partire da 8,90€ Offerta valida in ambiente Smart e Prima Business. Il biglietto è acquistabile fino a 14 giorni prima della partenza su tutti i canali e ti potrà essere richiesto dal nostro personale di bordo un documento di riconoscimento valido.
Quanto aumenteranno i biglietti Tper a Bologna dall'1 marzo 2025?
Da ieri, come noto, il biglietto singolo dell'autobus è passato da 1,50 a 2,30 euro (aumento del 53,3%), il City pass da 14 a 19 (più 35,7%) e il giornaliero da 6 a 9, il 50% in più. Bologna, dunque, ha conquistato il poco invidiabile primato di città più cara d'Italia per il trasporto pubblico.
Dove comprare un biglietto per Bologna?
BW Ticket. BW Ticket è il punto vendita dedicato ai biglietti di concerti, spettacoli, sport e cinema nel cuore della città. Siamo rivenditori dei circuiti Vivaticket, Ticketone e Boxer Ticket. Ci trovi all'interno dell'Infopoint Bologna Welcome in Piazza Maggiore 1/E.
Quanto costa un taxi a Bologna?
iniziato il viaggio, pagherai per ogni chilometro percorso in area urbana 1,45 euro, ma quando il taxi viaggerà a velocità inferiore ai 20 km/h il tassametro applicherà la tariffa di 29,30 euro all'ora, pari a 49 centesimi di euro al minuto (tariffa a base multipla: percorso e tempo);
Cosa succede se perdo il treno e prendere quello dopo?
Se perdi un collegamento sullo stesso biglietto a causa di un ritardo, puoi prendere il treno successivo con ogni biglietto.
I biglietti del treno acquistati in agenzia costano di più?
Home Tariffe Se acquisto il biglietto presso una biglietteria/agenzia pago supplementi ? I biglietti acquistati online costano meno che in agenzia. Le agenzie talvolta chiedono anche una commissione al cliente ma è a loro totale discrezione.
Posso acquistare il biglietto sul treno?
Ove non sia stato possibile, il viaggiatore può comunque acquistare il biglietto a bordo, a condizione di avvisare il personale in servizio all'atto della salita, con l'applicazione di una maggiorazione di € 5,00.
Quanto prima acquistare biglietti per il treno?
Quanto tempo prima si possono acquistare i biglietti del treno? In generale i biglietti per i treni nazionali e internazionali Trenitalia sono disponibili sei mesi prima del viaggio e acquistabili fino a pochi minuti prima della partenza del treno.
Quanti piani ha la stazione di Bologna?
il piano sotterraneo, occupato da magazzini, locali tecnici e sottopassi; il piano terra, sede dei binari, dedicato ai servizi per i viaggiatori e attività commerciali; il piano ammezzato, dove hanno sede un ristorante e alcuni uffici FS; i piani superiori, destinati ad alloggi e uffici FS.
Quanto costa un biglietto giornaliero a Bologna?
L'aumento più sensibile si ha sulla corsa singola, che passa da 1,50€ a 2,30€ anche con l'acquisto direttamente sul mezzo. Il carnet da 10 viaggi (cosiddetto Citypass) passa a 1,90€ a corsa, 9€ invece il costo del biglietto giornaliero valido ventiquattro ore dal momento della timbratura.
Come funziona l'e-ticket TicketOne?
La modalità E-Ticket, invece, permette di caricare il biglietto digitale sul proprio smartphone senza necessità di effettuare alcuna stampa dello stesso: dovrai semplicemente mostrarlo al check in fase di accesso al luogo dell'evento.
Quanto costa un biglietto ordinario flex Marconi Express?
Il biglietto ordinario con tariffa flex (utilizzabile entro 12 mesi dall'acquisto) ha un prezzo di 8,70 euro. L'andata e ritorno è scontata a 16 euro, con ritorno da effettuare entro 30 giorni dall'andata.
Quanto costa un biglietto Tper per una zona di 60 minuti?
Biglietto ordinario acquistato con monete dall'emettitrice di bordo. Oltre che presso le abituali rivendite e le emettitrici a terra, è acquistabile, a prezzo maggiorato, solo sulle linee urbane, anche in vettura, tramite emettitrice self service. Il costo del biglietto acquistato a bordo è di 2,5€.
Quali sono le agevolazioni ISEE per il Tper?
Il bus è completamente gratuito per tutta la fascia 0-14 anni e fino a 19 anni per gli ISEE fino a 30 mila euro: in tutto 42.476 persone. Altri 30.749 utenti con abbonamento extraurbano e ferroviario hanno gratuitamente l'integrazione urbana con il bus.
Come avere uno sconto sui treni over 60?
Con l'offerta Senior, se sei iscritto a X-GO e hai compiuto 60 anni, viaggi con sconti fino al 50% su Intercity e Intercity notte, in tutte le classi ad eccezione delle cabine Superior. Puoi acquistare l'offerta su tutti i canali di vendita fino alle ore 24 del settimo giorno precedente la partenza.
Che agevolazioni ci sono per gli over 60?
Il Bonus Anziani, noto anche come Prestazione Universale, è un contributo economico mensile di 850 euro pensato per supportare gli anziani non autosufficienti, coprendo spese di assistenza come il pagamento di badanti o l'acquisto di servizi sociali non residenziali.
Quali sono le offerte Italo 2x1?
Con Italo 2x1, viaggia in coppia e risparmi il -50%
Sconto del -50% calcolato rispetto al prezzo della tariffa Flex. Offerta valida per gruppi da 2 passeggeri, per viaggi in ambiente Smart e Prima Business. Offerta soggetta a disponibilità, modificabile fino a 3 giorni prima della partenza del treno.