Quanti abbonamenti si possono scaricare sul 730?
La detrazione fiscale è pari al 19% delle spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico (relativi al 2023), fino a un massimo di 250 euro all'anno per ciascun contribuente. Questo significa che è possibile ottenere una detrazione massima di 47,50 euro per ogni abbonamento.
Quanti abbonamenti si possono detrarre?
Gli abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale sono detraibili al 19%, con un limite massimo di spesa di 250 euro. Per beneficiare della detrazione, l'abbonamento deve consentire viaggi illimitati su un percorso specifico o sull'intera rete per un determinato periodo.
Come posso detrarre l'abbonamento ai trasporti pubblici nel modello 730?
Nel 2024 è possibile richiedere la detrazione per l'abbonamento ai mezzi pubblici compilando il modello 730. Chi ha sostenuto spese per abbonamenti a bus, tram, metro o altri servizi di trasporto pubblico nel 2023, può detrarre il 19% della somma spesa, fino a un massimo di 250 euro.
Come posso scaricare l'abbonamento per il modello 730?
A livello operativo, ai fini della detrazione dell'abbonamento è necessario compilare il rigo da E8 a E10 della Sezione I del modello 730/2025, utilizzando il codice 40, “Spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale”.
Quanto è il massimo che si può scaricare sul 730?
Indipendentemente dall'importo delle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio, la detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo che varia a seconda dell'anno di acquisto dei beni: 10.000 euro per l'anno 2022, 8.000 euro per il 2023 e 5.000 euro per gli anni 2024 e 2025.
730 detrazione trasporto pubblico locale
Qual è il limite massimo per fare il 730?
La dichiarazione dei redditi con modello 730 deve essere presentata entro il 30 settembre 2024. In caso di integrazioni o modifiche, è possibile utilizzare il modello integrativo entro il 25 ottobre 2024.
Quanto si può recuperare al massimo dal 730?
Alla pari di molte delle altre detrazioni spettanti, dalle spese veterinarie a quelle funebri, dagli interessi sui mutui alle spese per il trasporto pubblico, la detrazione è del 19%. In pratica, sulla spesa sostenuta l'anno precedente quello in cui si presenta la dichiarazione dei redditi, si può recuperare il 19%.
Come faccio a sapere quanto posso scaricare sul 730?
Detrazione di € 300 se il reddito complessivo non supera € 15.494 e di € 150 se il reddito complessivo è compreso tra € 15.494 e € 30.987. Con contratto a canone concordato: detrazione di € 496 se il reddito complessivo non supera € 15.494 e di € 248 se il reddito complessivo è compreso tra € 15.494 e € 30.987.
Come posso ottenere un rimborso per l'abbonamento al trasporto pubblico?
(Adnkronos Salute) - Anche le spese sostenute per l'abbonamento ai mezzi di trasporto possono essere portate in detrazione con il modello 730/2024. Gli abbonamenti per bus, tram, metro e anche per i treni regionali e interregionali consentono di ottenere un rimborso pari al 19%.
Come scaricare l'abbonamento ATM per il 730?
registratevi o fate l'accesso alla vostra area personale. andate su Tessere, abbonamenti > Abbonamenti > Aggiungi Tessera. inserite i dati della vecchia tessera. selezionate l'anno e fate clic su Scarica riepilogo annuale.
Come scaricare le spese dei trasporti?
Per richiedere la detrazione Irpef lorda del 19% - ai fini della dichiarazione dei redditi - è sufficiente presentare la Metrebus Card e copia dello scontrino rilasciato all'atto dell'acquisto dell'abbonamento, con pagamento tracciabile, presso una delle nostre biglietterie o nelle rivendite autorizzate (tabaccherie, ...
Quali sono le spese per il trasporto pubblico detraibili nel 2025?
Anche nel 2025, le spese per abbonamenti al trasporto pubblico sono detraibili al 19%, con un limite massimo imponibile di 250 euro.
Quanto si può detrarre per le spese di trasporto pubblico?
La legge di Bilancio 2018 ha introdotto una detrazione Irpef del 19% per le spese sostenute per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, su un costo annuo massimo di 250 euro.
Come posso detrarre l'abbonamento ai mezzi pubblici nel modello 730?
La detrazione fiscale è pari al 19% delle spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico (relativi al 2023), fino a un massimo di 250 euro all'anno per ciascun contribuente. Questo significa che è possibile ottenere una detrazione massima di 47,50 euro per ogni abbonamento.
Qual è l'importo massimo che si può detrarre?
Principi generali. Fino al 31 dicembre 2024 il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione del 50% è di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Questo limite è annuale e riguarda il singolo immobile e le sue pertinenze unitariamente considerate, anche se accatastate separatamente.
Come richiedere il bonus trasporti 2025?
La piattaforma sarà accessibile all'indirizzo: https://perunariapulita-buonotpl.regione.veneto.it/ solamente a partire dalle ore 10:00 del 25 febbraio 2025. Il contributo sarà erogato sotto forma di voucher utilizzabile esclusivamente per l'acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale.
Come farsi rimborsare l'abbonamento al treno?
Puoi richiedere il Rimborso: in forma verbale, se il biglietto è rimborsabile a vista e senza necessità di ulteriori approfondimenti; in forma scritta, compilando l'apposito modulo di richiesta di Trenitalia Tper, oppure il modulo Europeo (Regolamento di esecuzione UE n.
Chi ha diritto al bonus trasporto?
Richiedibile solo da chi ha un ISEE fino a 15.000 euro, ammonta a circa 500 euro.
Dove vanno i rimborsi per trasporti nel conto economico?
59, dichiara in proposito che i costi accessori di acquisto (trasporti, assicurazioni, carico e scarico, ecc.) sono iscritti alla voce B6 (Costi della produzione - per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci) se inclusi dal fornitore nel prezzo di acquisto delle materie e merci.
Quali sono i costi deducibili al 100%?
affitto: 12.000 € – deducibili al 100% (12.000 €); marketing: 5.000 € – deducibili al 100% (5.000 €); servizi professionali: 3.000 € – deducibili al 100% (3.000 €); utenze (elettricità, acqua): 2.500 € – deducibili al 100% (2.500 €).
Quali bollette si possono scaricare nel 730?
Le bollette di luce, gas e telefono possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi, consentendo una riduzione del carico fiscale. Tuttavia, questa possibilità non è prevista indistintamente per tutti i contribuenti. Nello specifico, come funziona questa possibilità e quali sono i requisiti necessari?
Quanto è il massimo di rimborso 730?
Il rimborso da parte delle Entrate del credito Irpef da 730 superiore a 4.000 euro deve avvenire entro il settimo mese successivo al termine di trasmissione della dichiarazione 730.
Quanto si recupera con 1000 euro di spese mediche?
Per fare un esempio pratico, si può considerare la spesa di un contribuente che raggiunge i 1000 euro, a cui va sottratta la franchigia di 129,11 euro. Al risultato, ovvero 870,79 euro va applicata la percentuale del 19%, ottenendo così una detrazione fiscale di 165,47 euro.
Quando scattano i controlli sul 730?
Quando scattano i controlli
I controlli preventivi si attivano principalmente in due casi: Rimborsi elevati: quando il credito richiesto supera i 4.000 euro, l'Agenzia delle Entrate può avviare un controllo per verificare la documentazione a supporto della richiesta.