Quando un fiume termina in un altro fiume si chiama?

In idrografia un affluente (o tributario) è un corso d'acqua naturale che versa le sue acque in un altro maggiore. I canali artificiali vengono solitamente esclusi dalla lista degli affluenti di un fiume. Il luogo dove due o più corsi d'acqua si incontrano unendo le loro acque viene detto confluenza.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si chiama l'incontro tra due fiumi?

Confluenza. In geografia, la confluenza è l'incontro di due o più corsi d'acqua. Si riferisce spesso a un affluente il quale si immette in un fiume maggiore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Qual è la differenza tra un delta e un estuario?

La foce può essere di due tipi: Foce a estuario Quando il fiume giunge al mare in un unico sbocco a forma di imbuto. Foce a delta Quando il fiume giunge al mare formando tanti rami.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su catalfamo.edu.it

Qual è la differenza tra un emissario e un affluente?

Inoltre il fiume può ricevere acqua anche da altri fiumi chiamati affluenti e, se incontra una profonda cavità, la riempie formando un lago; il fiume che entra in un lago è detto immissario, quello in uscita emissario.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fondazionecavalsassi.it

Come si chiama dove finisce un fiume?

La foce è invece la fine del fiume: più spesso in mare, a volte in un lago. Se il corso d'acqua termina senza separarsi in vari rami o bocche, la foce è detta a estuario; se le bocche sono due o più, viene detta a delta (come il Po, il Nilo, il Mississippi).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

IL FIUME: le origini e il suo viaggio

Qual è la differenza tra un torrente e un ruscello?

Il ruscello è un piccolo corso d'acqua molto profondo. V F 5. Il torrente è un corso d'acqua di pianura che scorre lentamente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ctsprato.edu.it

Come si chiamano i fiumi che sfociano in altri fiumi?

Al fiume si possono unire, lungo il suo percorso, altri corsi d'acqua, che costituiscono i suoi affluenti (tributari).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si chiama un fiume che entra in un altro fiume?

In idrografia un affluente (o tributario) è un corso d'acqua naturale che versa le sue acque in un altro maggiore. I canali artificiali vengono solitamente esclusi dalla lista degli affluenti di un fiume. Il luogo dove due o più corsi d'acqua si incontrano unendo le loro acque viene detto confluenza.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Qual è la differenza tra un torrente e un fiume?

In parole povere è torrente quello le cui acque tendono a scavare il letto e a trasportare verso valle i ciottoli e il limo; è fiume quello dove i ciottoli e il limo si accumulano. Ecco perché, per solito, i torrenti sono fra i monti e i fiumi in pianura.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su parcolura.it

Qual è il fiume più lungo del mondo?

Il Nilo (in arabo نهر النيل‎, Nahr al-Nīl) è un fiume africano lungo 6 852 km che attraversa otto Stati dell'Africa. Tradizionalmente è stato considerato per lungo tempo il fiume più lungo del mondo, ma in realtà si contende questo primato con il Rio delle Amazzoni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Cosa vuol dire ruscella?

di rivus «rio, ruscello»]. – Piccolo corso d'acqua: sul fondo della valletta scorreva un r.; r. fresco, limpido, mormorante; letter.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è la differenza tra sponda e argine?

L'argine è un terrapieno artificiale in terra, generalmente di sezione trapezia, la sponda è la parte di scarpata naturale di raccordo tra il letto e il piano campagna superiore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cobra.provincia.alessandria.it

Qual è il fiume più lungo d'Italia?

Il fiume Po

Il fiume più lungo d'Italia è il PO (lungo 652 km).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su catalfamo.edu.it

Qual è la città sommersa del fiume Esla in Spagna?

Riaño, León

Uno dei casi più famosi di città sommerse in Spagna è quello di Riaño, nella provincia di León. Nel 1987, dopo anni di proteste da parte degli abitanti, il centro storico di Riaño fu allagato per creare un bacino destinato a regolare il flusso del fiume Esla e fornire acqua ad altre regioni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su idealista.it

Cos'è la delta?

Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come si chiama il fiume che esce dal lago?

Il fiume che entra nel lago si chiama IMMISSARIO. Quando il fiume esce dal lago si dice EMISSARIO. Un lago è APERTO quando il fiume entra e poi esce, invece è CHIUSO quando il fiume entra e finisce nel lago.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su piemonteimmigrazione.it

Qual è il contrario di emissario?

immissario /im:i's:arjo/ s. m. [dal lat. immissarium, der. di immittĕre "mandare dentro"].

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è la differenza tra foce a delta e foce a estuario?

Le foci si diversificano per via del moto ondoso del mare: sono deltizie quando il mare è poco ondoso e forma isole con i detriti che si accumulano sul fondo del mare e il fiume si ramifica; sono invece a estuario quando sfociano soprattutto in un oceano perché un oceano ha il mare sempre ondoso, quindi i detriti si ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Il Nilo è un delta o un estuario?

Il Delta – geograficamente situato in Egitto- è l'area in cui il Fiume Nilo si suddivide e si riversa all'interno del Mar Mediterraneo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su esa.int

Come si chiama un fiume che si getta in un altro fiume?

Un effluente (o distributario o, più raramente, defluente) è, in idrografia, un corso d'acqua che a seguito di una biforcazione fluviale si allontana dal fiume principale scaricando parte della sua portata.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Qual è la differenza tra un ruscello e un torrente?

Pur avendo una portata alquanto incostante, i ruscelli presentano un letto sempre piuttosto ristretto, distinguendosi sotto questo aspetto dai torrenti; tuttavia anche i ruscelli, in virtù delle pendenze spesso notevoli, possono provocare significativi fenomeni erosivi i quali prendono appunto il nome di ruscellamenti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Come si chiama la zona che si trova a un livello più basso rispetto al livello del mare?

In geomorfologia il termine depressione indica una zona che si trova ad un livello più basso rispetto ad un'altra presa come riferimento. In questo caso si parlerà di depressione relativa. In genere, comunque, si fa riferimento al livello del mare (si dirà allora depressione assoluta).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Che cos'è una confluenza?

a. Unione di due valli (la minore delle quali è detta secondaria). b. Incrocio di due strade, e il punto dove si uniscono.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come si chiama il fiume che segna il confine con la campagna?

al secondo, cifra che si discosta di poco dalla portata media, essendo il Garigliano a regime molto regolare. Dal 1927, il Garigliano segna il confine tra le provincie di Napoli e di Roma e, pertanto, fra i compartimenti della Campania e del Lazio. Il combattimento al Garigliano.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Come si distingue un affluente di destra e di sinistra?

affluènte Corso d'acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, a seconda che sbocchino sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale. Per estensione, si dice anche di ghiacciaio che sbocca in altro maggiore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it