Quando le terme sono gratis?
Hanno diritto alle cure termali gratuite le seguenti categorie di lavoratori: i lavoratori dipendenti iscritti all'AGO (assicurazione generale obbligatoria) presso l'Inps; i lavoratori autonomi che versano i contributi IVS (invalidità, vecchiaia e superstiti); i lavoratori iscritti alla GS (Gestione separata INPS);
Quando si ha diritto alle cure termali gratis?
Hanno diritto alle cure termali tutti i lavoratori, dipendenti e autonomi, iscritti all'Inps. La prestazione non spetta ai familiari. Di norma le prestazioni termali non possono essere fruite dai lavoratori dipendenti, pubblici e privati, al di fuori del periodo di ferie o di congedo ordinario.
Quando non si pagano le terme?
Pazienti totalmente esenti: non pagano il ticket
Gli invalidi civili al 100%. Gli invalidi civili con assegno di accompagnamento. I grandi invalidi del lavoro con invalidità superiore all' 80%. I ciechi assoluti.
Come non pagare alle terme?
MODALITÀ PER CERTIFICARE IL DIRITTO ALL'ESENZIONE
Il diritto all'esenzione per reddito dal pagamento del ticket, deve essere indicato, da parte del medico, nell'apposito spazio della prescrizione (ricetta) e non può più essere certificato dal cliente al momento dell'accettazione.
Come funzionano le terme gratis?
Al di là delle opportunità concesse occasionalmente, il Sistema Sanitario Nazionale prevede che tutti i cittadini italiani, affetti da comprovate patologie, possano usufruire di Cure Termali Gratuite per un totale di 12 giornate consecutive (pari a due settimane), presso i centri convenzionati.
Terme GRATIS! Ecco dove trovarle in Italia
Come andare alle terme con l'INPS?
Per effettuare le cure termali attraverso l'INPS occorre presentare domanda dal 1 gennaio al 30 settembre di ogni anno, presso la sede INPS di residenza del lavoratore, esclusivamente in modalità telematica.
Perché le terme di Saturnia sono gratis?
Nel corso del tempo il ruscello di acqua termale nella sua azione di caduta ha scavato nella roccia calcarea tutta una serie di piscine naturali (le cascatelle di Saturnia), che danno alle terme libere di Saturnia la caratteristica conformazione a gradoni.
Come andare alle terme con ASL?
La prescrizione A.S.L.
È possibile accedere alla terapia termale grazie alla prescrizione del proprio medico di famiglia. Tale prescrizione deve riportare la patologia del soggetto, l'indicazione terapeutica ed il numero delle cure prescritte.
Quando non andare alle terme?
Solo le patologie di estrema gravità (tumori, gravi patologie cardio-circolatorie e polmonari, ecc.) possono costituire controindicazioni assolute all'effettuazione di cure termali. Controindicazione temporanea è invece costituita dalla fase acuta della patologia.
Quanto si paga per le terme?
Ecco una panoramica dei costi tipici che puoi aspettarti: Ingressi giornalieri: Un pacchetto base che include l'accesso alle piscine termali, saune e aree relax ha un costo compreso tra i 25 e i 50 euro. Questa opzione è perfetta per chi vuole rilassarsi senza optare per ulteriori trattamenti.
Quante ore si può stare alle terme?
La durata perfetta di una giornata alle terme dipende dalle tue esigenze e dai trattamenti scelti. In generale: Se hai poco tempo → scegli un ingresso di 2-3 ore. Se vuoi una pausa benessere completa → trascorri 4-6 ore.
Chi non deve fare le terme?
Le persone con malattie della pelle in fase acuta, come infezioni, dermatiti severe o ferite aperte, dovrebbero evitare le acque termali non solo per evitare di peggiorare la condizione della pelle, ma anche per il rischio di infezioni crociate con altri bagnanti.
Chi ha diritto al bonus terme?
L'incentivo per l'acquisto di servizi termali è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, senza limiti di ISEE e senza limiti legati al nucleo familiare. Ciascun cittadino potrà usufruire di un solo bonus, per un solo acquisto, fino a un massimo di 200,00 euro.
Chi ha diritto all'esenzione per le cure termali?
I disoccupati e loro famigliari a carico appartenenti ad un nucleo famigliare con un reddito complessivo lordo inferiore a 8.263,31€, incrementato a 11.362,05€ in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46€ per ogni figlio a carico.
Chi non paga le cure termali?
Vengono fatti rientrare in questa categoria: invalidi per causa di guerra e di servizio, ciechi, sordomuti e invalidi civili con una percentuale superiore ai due terzi, invalidi del lavoro.
Che cosa prevede il SSN in materia di terme?
Tutti i cittadini possono fruire ogni anno di un ciclo di cure termali a carico del Servizio Sanitario Nazionale scegliendo liberamente il Centro Termale più indicato. sostenendo solo il pagamento del ticket.
Qual è la bassa stagione per le terme?
Primavera: Il risveglio della natura e del benessere
Le terme in primavera sono meno affollate rispetto all'estate, rendendole ideali per chi cerca tranquillità e relax. Molte strutture termali propongono pacchetti speciali per famiglie e gruppi, approfittando della bassa stagione per attrarre visitatori.
Cosa passa la mutua per le cure termali?
Pertanto, presentando l'impegnativa del vostro medico di base, potete usufruire una volta l'anno di un ciclo di terapie termali (12 fanghi e bagni terapeutici, 12 bagni terapeutici oppure 12 inalazioni + 12 aerosol) pagando solo il ticket.
Cosa fa l'acqua termale ai capelli?
Esse hanno inoltre un'azione positiva sulla fibra capillare tanto che la cute appare meno grassa e i capelli meno oleosi e pesanti. Sia l'acqua termale, che il fango, idratano il capello, andando a ripristinare l'importante percentuale di cui parlavamo all'inizio.
Quali patologie rientrano nelle cure termali?
- Malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie.
- Rinopatia vasomotoria.
- Bronchite cronica semplice accompagnata a componente ostruttiva.
- Malattie cardiovascolari.
- Postumi di flebopatie di tipo cronico.
- Malattie ginecologiche.
Quali sono le terme convenzionate con il SSN in Italia?
- Abano Terme (PD)
- Montegrotto Terme (PD)
- Chianciano Terme (SI)
- Montecatini Terme (PT)
- Salsomaggiore Terme (PR)
- Fiuggi (FR)
- Contursi Terme (SA)
- Telese Terme (BN)
Cosa devo scrivere sull'impegnativa per le cure termali?
La prescrizione deve avere, inoltre, tutti i requisiti indispensabili: diagnosi, timbro e firma del medico che la prescrive, data (dell'anno solare in corso), codice fiscale dell'assistito, indicazione del numero delle prestazioni o del ciclo di cura stesso nell'apposito spazio in basso a sinistra.
Come posso arrivare alle terme gratuite di Saturnia?
Arrivare alle terme libere di Saturnia da Sud
Da sud: prendi l'autostrada A12 Roma-Civitavecchia e arrivata a Civitavecchia prosegui sulla SS1 Aurelia fino a Montalto di Castro. Poi segui le indicazioni fino al bivio di Vulci, poi le indicazioni verso Manciano - Saturnia.
Chi è il proprietario delle Terme di Saturnia?
Il complesso termale è stato aggiudicato all'imprenditore Massimo Caputi, già presidente della società Feidos, proprietario delle Terme di Saturnia e di Chianciano nonchè presidente dell'associazione di categoria Federterme.