Quali sono le nuove tariffe del Telepass per il 2024?
Vediamo il confronto dei prezzi e come attivare i servizi. Dopo gli aumenti dei pedaggi autostradali in vigore da gennaio, ora sono scattati anche i nuovi rincari del Telepass. Dal 1° luglio 2024, infatti, il canone Telepass "base" (ex Telepass Family) è passato da 1,83 a 3,90 euro al mese: un aumento di oltre il 113%.
Quali sono i nuovi costi del Telepass nel 2024?
Quanto costa il Telepass adesso? Il costo del canone Telepass Base dal 1° luglio 2024 passa da 1,83€ a 3,90€ al mese. Telepass Plus passa da 3€ a 4,90€ al mese.
Quali sono i nuovi aumenti del Telepass?
Nel dettaglio, dall'1 luglio il canone Base, in precedenza chiamato Family, non costerà più 1,83 euro al mese. Esso vedrà il proprio canone aumentare a 3,90 euro mensili iva inclusa, ma con due targhe associate. Lo stesso prezzo avrà la tariffa del canone Plus, al momento ferma a quota 3 euro.
Quali sono le alternative al Telepass per risparmiare?
UnipolMove si può acquistare online, su app o in una delle agenzie UnipolSai e il dispositivo del gruppo assicurativo bolognese. Il costo, dopo i sei mesi gratuiti, è di 1 euro al mese. Si può richiedere un secondo dispositivo, collegabile al primo, al costo di 0,50 euro mensili.
Da quando aumenterà il canone Telepass?
Telepass aumenta i prezzi: rincari fino al 113% a partire da luglio. Quali sono le alternative offerte dal mercato e come disdire il contratto entro il 30 giugno 2024. Telepass aumenta i prezzi del canone “base” che, a partire dal 1° luglio, passerà dagli attuali 1,83 euro a 3,90 euro al mese per Telepass Family.
Telepass: IL TRUCCO PER NON PAGARE il pedaggio | avv. Angelo Greco
Come evitare di pagare l'aumento del Telepass?
Telepass aumenta i prezzi, ma basta una telefonata e il servizio diventa gratis. Ecco come. Occorre un po' di pazienza poi il gioco è fatto. Superata l'attesa basta pronunciare la parola magica, «recedere», e l'abbonamento Telepass invece di aumentare diventa gratuito, almeno per un anno.
Quanto costa il Telepass annuale?
Il costo annuale del Telepass è pari a 12,40€ + IVA (entro i 258,23€) esclusi ovviamente i costi dei pedaggi autostradali che vengono addebitati sul Conto Corrente Bancario con cadenza trimestrale. In sostanza la fattura dei costi dei pedaggi verrà addebitata ogni tre mesi assieme a 3,78€ per il costo del servizio.
Quando cambia la tariffa del Telepass?
Telepass: le novità a partire da luglio 2024
Gli aumenti previsti dal gestore di Telepass riguardano le proposte Base, Easy, Plus e Pay per Use. Per l'offerta Base si registra un aumento del 113%; si passerà infatti da 1,83 euro di canone mensile a 3,90 euro al mese.
Cosa posso usare al posto del Telepass?
Uno di questi è MooneyGo, alternativa a Telepass e UnipolMove nata dalla collaborazione tra Enel e Intesa Sanpaolo. MooneyGo è già attivo e utilizzabile sull'intera rete autostradale italiana e si può attivare in pochi minuti in oltre 15.000 tabacchi e bar Mooney in tutta Italia oppure online.
Qual è il contratto Telepass più conveniente?
Telepass, i contratti
Telepass Sempre: gratis per i primi 6 mesi, poi 3,9 euro al mese. Il secondo dispositivo ha un costo di altri 2,88 euro al mese. Telepass Pay X: gratis per i primi 6 mesi, poi 7,3 euro al mese. Il secondo dispositivo ha un costo di altri 2,88 euro al mese.
Cosa può sostituire il Telepass?
Da ormai due anni UnipolMove (la società aperta dal colosso delle assicurazioni UnipolSai) rappresenta l'alternativa principale al Telepass.
Perché Telepass aumenta i prezzi?
Dietro questi aumenti c'è quello che la società definisce un "nuovo posizionamento sul mercato consumer" e che le consentirebbe di diventare "il principale operatore di mobilità integrata". In sostanza, la società punta a offrire un servizio completo e digitale nei sistemi di pagamento legati alla mobilità.
Quali sono i nuovi costi e le nuove tariffe per Telepass Pay per Use?
Telepass Pay per Use: 10 euro di costo di attivazione e 1 euro per ogni giorno di utilizzo (attualmente 2,50 euro al mese solo se il dispositivo viene utilizzato), a partire dal primo passaggio sotto a un portale autostradale e con possibilità di pagare gli accessi a Milano in Area C, possibilità di pagare le tariffe ...
Chi ha il Telepass paga meno?
Dal punto di vista dei costi, il risparmio dipende anche da quanto si utilizza il servizio Telepass: i veicoli possono usufruire di uno sconto che va dal 20% fino ad arrivare in alcuni casi anche al 100% del pedaggio su determinati tratti autostradali. Per le moto, invece, c'è uno sconto fisso del 30%.
Come ottenere un anno di Telepass gratis?
Scopri la comodità di viaggiare con Telepass. Per i titolari di ControCorrente che entro il 31 dicembre 2024 richiedono in filiale Telepass Family, l'offerta base di Telepass, il canone del dispositivo è gratis per 1 anno.
Quanto costa il canone Telepass per i vecchi clienti?
Nello specifico chi non è ancora cliente Telepass può contare su 1 anno di canone gratis e un risparmio del 50% sui pedaggi invernali (fino a un massimo di 25 euro).
Quale Telepass conviene di più?
I nuovi operatori (UnipolMove e MooneyGo) offrono un prezzo inferiore nel canone mensile nel servizio di telepedaggio rispetto a Telepass. Il servizio Pay per Use UnipolMove ha un costo pari alla metà rispetto a quello Telepass.
