Quali sono le novità per le spese di rappresentanza nel 2025?
Nello specifico, dal 1° gennaio 2025 le spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto mediante servizi pubblici non di linea hanno l'obbligo di pagamento tracciato se relative a trasferte di dipendenti e lavoratori autonomi. In caso contrario: Il costo diventa indeducibile per il datore di lavoro (anche ai fini IRAP).
Quali sono le novità per il rimborso spese nel 2025?
Dal 1° gennaio 2025, i rimborsi per vitto, alloggio, viaggio e trasporto – inclusi taxi e NCC – saranno esenti da tassazione solo se effettuati tramite strumenti tracciabili, ovvero: Carte di credito, debito o prepagate. Bonifici bancari. Assegni bancari o circolari.
Quali sono le nuove regole fiscali per le spese di rappresentanza per gli agenti di commercio nel 2025?
Ad esempio, un agente con un fatturato annuo di 100.000 euro potrà dedurre fino a 1.500 euro di spese di rappresentanza, di cui il 75% sarà effettivamente deducibile, ossia 1.125 euro. Per gli omaggi ai clienti, se il valore unitario non supera i 50 euro (IVA esclusa), la deducibilità è totale.
Quali sono i limiti di deducibilità fiscale per i rimborsi chilometrici nel 2025?
Di conseguenza a seconda dell'importo che viene rimborsato le conseguenze fiscali saranno le seguenti: fino a 143,55€ l'importo sarà deducibile per l'azienda e non imponibile per il dipendente; da 143,55€ a 249,09€ non deducibile per l'azienda e non imponibile per il dipendente; oltre 249,09€ non deducibile per l' ...
Quali sono le novità per le paghe nel 2025?
Tra le novità della Legge di Bilancio 2025, spiccano sicuramente le nuove regole relative al taglio del cuneo fiscale delle buste paga. Dal 1° gennaio 2025 a guadagnarci di più sono i lavoratori con una RAL superiore a 35.000 euro, che arrivano in alcuni casi a guadagnare 1.000 euro in più rispetto al 2024.
Spese di Trasferta e Rappresentanza - Cosa Cambia con le Nuove Regole Fiscali
Quali sono le novità per le detrazioni fiscali per i dipendenti nel 2025?
Dipendenti, guida alle detrazioni 2025 sui redditi da lavoro. Non solo taglio del cuneo fiscale e trattamento integrativo. Anche le detrazioni IRPEF contribuiscono a ridurre il peso del fisco in busta paga. Le detrazioni per lavoro dipendente sono pari anche nel 2025 a un massimo di 1.955 euro.
Cosa cambia in busta paga con il taglio del cuneo fiscale nel 2025?
Per i lavoratori con un reddito annuo compreso tra 20.000 e 40.000 euro, la Legge di Bilancio 2025 introduce una nuova detrazione fiscale, applicata in modo progressivo: 1.000 euro per i redditi fino a 32.000 euro. Riduzione graduale per i redditi compresi tra 32.000 e 40.000 euro.
Quali sono le spese detraibili nel 2025?
Tra le spese mediche detraibili nel Modello 730/2025 si trovano analisi cliniche, prestazioni specialistiche, interventi chirurgici, visite mediche di vario genere e assistenza infermieristica.
Quali sono i costi chilometrici per il rimborso chilometrico ACI nel 2025?
Il relativo costo chilometrico, indicato nella tabella ACI 2025, è pari a 0,7488. Il rimborso che dovrai versare al dipendente è quindi 37,44 € (ovvero 0,7488€ x 50 km).
Quali sono le spese di rappresentanza?
Rientrano nella categoria delle spese di rappresentanza tutti i pagamenti relativi ad attività svolte da professionisti e aziende a titolo gratuito, finalizzate ad accrescere il prestigio della propria attività, generare nuovi contatti e incrementare la produttività.
Quali sono le spese di rappresentanza deducibili al 75%?
Le spese per prestazioni alberghiere e somministrazione di alimenti e bevande, che si qualificano come spese di rappresentanza, sono soggette ad un doppio limite di deducibilità e cioè sono deducibili al 75% nel limite dell'1% dei compensi percepiti nel periodo d'imposta.
Qual è il coefficiente di redditività forfettario per un agente di commercio?
Il contribuente forfetario determina l'imposta applicando una aliquota agevolata del 15% al suo reddito imponibile; il reddito imponibile è determinato applicando il coefficiente di redditività, che per gli agenti di commercio è del 62% (quindi prevede il riconoscimento di costi forfetari per il 38%), ai ricavi ...
Quando le spese di rappresentanza non sono deducibili?
Quando le spese di rappresentanza sono indetraibili? L'IVA relativa alle spese di rappresentanza è interamente detraibile per beni il cui costo unitario non supera i 50 euro. Per spese superiori a questa soglia, l'IVA diventa indetraibile.
Come posso tracciare le spese di rappresentanza?
Le spese di rappresentanza dal 1° gennaio 2025 sono deducibili solo se risultano pagate con strumenti di pagamento tracciabili. Dal 1° gennaio 2025, sono in vigore le rilevanti modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, commi da 81 a 83, L.
Quali sono le novità fiscali per i professionisti nel 2025?
Dal 2025, l'articolo 54 del TUIR (Determinazione del reddito di lavoro autonomo), recentemente riformulato, prevede invece che le somme percepite dal lavoratore autonomo a titolo di rimborso spese per l'esecuzione di un incarico, addebitate analiticamente al committente, non concorrono più alla formazione del reddito.
Qual è il limite di ammontare ai fini della deducibilità del costo in assenza di rimborso?
54, comma 2, lett. b), di importo, comprensivo del compenso ad esse relative, non superiore a € 2.500 che non sono state rimborsate dal committente entro un anno dalla loro fatturazione sono in ogni caso deducibili dal periodo d'imposta nel corso del quale scade il predetto termine annuale (art. 54-ter, comma 5).
Qual è il valore del fringe benefit auto nel 2025?
Dal 1° gennaio 2025, si assume il 50% dell'importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri (desumibile dalle tabelle ACI), con effetto dal periodo d'imposta successivo, al netto delle somme eventualmente trattenute al dipendente.
Come si calcola il rimborso per i costi chilometrici?
51 del T.U.I.R.), allora il lavoratore ha diritto a un rimborso forfettario pari a 46,48 euro al giorno per le trasferte in Italia e 77,46 euro al giorno per le trasferte fuori dai confini nazionali.
Quanto è la tariffa ACI al km?
Come calcolare rimborso km con tabelle ACI: un esempio
Quindi, moltiplicando la tariffa di 0,5819 per 500 km, si ottiene un valore pari a 290,95 €, che rappresenta appunto il rimborso chilometrico che spetta al dipendente.
Quali sono le novità fiscali per il 2025?
Il testo della legge di bilancio dal 2025 conferma le aliquote fiscali e gli scaglioni di reddito 2025 come per il 2024, fissi su tre fasce: 23% fino a 28mila euro, 35% tra 28mila e> 50mila euro, e. 43% oltre i 50mila euro.
Quali sono le novità per le detrazioni personali nel 2025?
A partire dal 2025, l'importo massimo della detrazione per lavoro dipendente passa da 1.880 euro a 1.955 euro, garantendo un vantaggio fiscale per i lavoratori con redditi più bassi. Questa detrazione si applica in misura piena ai lavoratori con un reddito annuo lordo fino a 15.000 euro.
Quali sono le agevolazioni edilizie per il 2025?
Aliquota agevolata
Dal 01.01.2025 al 31.12.2025, per le spese documentate e sostenute dai titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento per interventi sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale, la detrazione spetta nella misura del 50%.
Quali sono le novità per le buste paga nel 2025?
Per gli anni 2025 e 2026, l'esonero non spetterà alle lavoratrici beneficiarie dell'esonero contributivo previsto dalla scorsa legge di Bilancio. E' previsto anche un limite di reddito imponibile ai fini previdenziali, che non deve essere superiore all'importo di 40.000 euro su base annua.
Quali sono le novità per il cuneo fiscale nel 2025?
Rispetto al 2024, il taglio del cuneo fiscale 2025 raggiungerà più persone, ovvero circa un milione e 300.000 dipendenti in più. Una delle novità di quest'anno, infatti, ha visto l'aumento del tetto massimo di reddito agevolato, passato da 35.000 a 40.000 euro.
Come posso ottenere 100 euro in più sulla busta paga nel 2025?
Anche per il 2025, il trattamento integrativo IRPEF continua a garantire un'integrazione di 100 euro al mese sulla busta paga di determinati lavoratori.