Quali sono le novità per la deducibilità delle autovetture nel 2025?

Dal 2025, il valore del fringe benefit per le auto di nuova immatricolazione concesse in uso promiscuo cambia totalmente: 50% dell'importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 km, in base al costo chilometrico ACI. 20% per le ibride plug-in. 10% per le auto elettriche.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ayvens.com

Quali sono le novità per le detrazioni fiscali per le auto aziendali nel 2025?

Il Consiglio Europeo con la Decisione n. 2411 del 6 dicembre 2022 ha accolto la richiesta dell'Italia di prorogare per ulteriori 3 anni la detrazione IVA forfettaria del 40% introdotta nel 2007.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su assolombarda.it

Quali sono le nuove regole per i fringe benefit auto nel 2025?

Le auto elettriche passano da una tassazione sul fringe benefit dal 25% (2024) al 10%, mentre le auto ibride (ovvero i modelli PHEV) passano dal 25% al 20%. Per i veicoli termici con emissioni tra 61 e 160 g/km, invece, si passa dal 30% al 50%, il che rappresenta l'aumento maggiore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su blog.fratelligiacomel.it

Qual è il limite di detrazione per le autovetture?

Per mezzi di locomozione si intendono le autovetture, senza limiti di cilindrata, e gli altri veicoli sopra elencati, usati o nuovi. La detrazione è pari al 19% del costo sostenuto e va calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su agenziaentrate.gov.it

Quali spese auto sono deducibili?

Qualora autovetture, ciclomotori e motocicli NON siano utilizzati esclusivamente per l'attività d'impresa, le spese relative sono deducibili nella misura del 20%. Tale percentuale è elevata all'80% per i veicoli utilizzati dai soggetti esercenti attività di agenzia o di rappresentanza di commercio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su chiaro.partners

Auto Aziendale o Auto Propria - Cosa mi conviene fare?

Quali sono le novità per la detrazione del leasing auto aziendale nel 2025?

Artigiani e professionisti: è prevista una deduzione del 20% sulle spese sostenute per l'acquisto, il leasing o il noleggio dell'auto utilizzata per il lavoro e per esigenze personali di mobilità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ayvens.com

Quali sono le spese auto deducibili per i procacciatori d'affari?

Il procacciatore d'affari che utilizza un'autovettura per lavoro può scaricare alcune spese, ma con limitazioni. Acquisto dell'auto: è deducibile al 20%, con un tetto massimo di spesa fissato dalla normativa fiscale. Leasing o noleggio: è possibile dedurre il 20% del costo, con soglie specifiche per le spese annue.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su procacciatori.net

Quali sono le auto detraibili al 100%?

Per quanto riguarda la detrazione auto aziendale, c'è il limite del 40% dell'IVA che sale fino al 100% in caso di benefit addebitato con fattura soggetta all'IVA. Queste regole valgono sia per le aziende che per gli esercenti arti o professioni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rentedrive.it

Qual è la quota di ammortamento deducibile per le autovetture?

Il coefficiente di ammortamento è pari al 25%. Poiché la quota di ammortamento deducibile è pari al 20% dell'ammortamento di un bene con costo di acquisto non superiore a € 18.075,99, la quota complessiva di ammortamento fiscalmente ammessa in deduzione è la seguente: 18.075,99 × 20% = 3.615,20.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su artser.it

Come usufruire della detrazione 50% per box auto?

Per fruire della detrazione è dunque necessario che l'impresa costruttrice rilasci al compratore, oltre alla fattura, anche una dichiarazione che attesti l'ammontare delle spese relative alla pura realizzazione del box.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cafacli.it

Quali sono le novità per i fringe benefit nel 2025?

Quindi anche per il triennio 2025-2027 le soglie di esenzione fiscale dei Fringe benefit sono: fino a 1.000 euro all'anno per tutti i dipendenti; fino a 2.000 euro per chi ha figli a carico; N.B. si considerano a carico i figli fino ai 24 anni di età con reddito annuale complessivo non superiore a 2.840,51 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su confcommercio.it

Quali sono le novità per il fringe benefit autovetture nel 2025?

Al fringe benefit relativo all'auto aziendale concessa in uso promiscuo si applica la franchigia di 258,23 €, elevata per l'anno 2024 e fino al 2027 a 1.000 € per la generalità dei dipendenti (incrementata a 2.000 € per lavoratori con figli fiscalmente a carico).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studiocom.it

Quali sono le nuove tasse per le auto aziendali nel 2025?

A livello nazionale, il 2025 conferma alcune esenzioni per il bollo auto: Veicoli storici (ultratrentennali): esentati se non utilizzati a scopi professionali. Veicoli per disabili: esenzione totale per coloro che beneficiano della Legge 104. Veicoli elettrici: esenzione nei primi cinque anni dall'immatricolazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su borsoi.net

Cosa cambia per le detrazioni nel 2025?

La più rilevante delle novità della Legge di Bilancio 2025 è sicuramente il bonus maggiorato (per Bonus Ristrutturazione, Ecobonus, Sismabonus e Sismabonus acquisti) al 50% fino al 31 dicembre 2025, limitato alle abitazioni principali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su biblus.acca.it

Come funziona il fringe benefit auto nel 2025?

Dal 2025, la tassazione del fringe benefit per le auto aziendali cambia in base al tipo di alimentazione. I veicoli elettrici beneficiano di una tassazione ridotta al 10% del valore del fringe benefit. Per i veicoli ibridi plug-in, la tassazione è fissata al 20%.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su soluzionetasse.com

Quali sono le nuove regole per le auto aziendali nel 2025?

Dal 2025, i neopatentati sono soggetti a limitazioni per tre anni dal conseguimento della patente. La potenza massima consentita è ora di 75 kW per 1.000 kg (equivalenti a 101,9 CV per tonnellata) e il tetto massimo è stato innalzato a 105 kW, pari a 142 CV.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gruppoglm.it

Qual è la quota deducibile per le autovetture?

autovetture (il cui costo è deducibile fino a 18.075,99 euro); motocicli (il cui costo è deducibile fino a 4.131,66 euro);

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su teamsystem.com

Quali sono le novità per la deducibilità dei costi per l'auto nel 2025?

Detrazione auto professionisti 2025 (uso aziendale)

Imposte dirette deducibili al 20% con limite costo 18.075 euro. Se l'auto aziendale è a noleggio non esclusivamente strumentale e non a uso promiscuo, Iva detraibile 40%. Imposte dirette deducibili al 20% con limite costo 3.615 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su missionline.it

Quanti anni per l'ammortamento di un'auto?

Nel caso delle auto, il coefficiente di ammortamento è pari al 25% del costo dell'auto. Il periodo minimo di ammortamento è di 4 anni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su soluzionetasse.com

Quali sono i limiti di deducibilità per le spese di manutenzione auto?

€ 18.075,99 per le autovetture e gli autocaravan; € 4.131,66 per i motocicli; € 2.065,83 per i ciclomotori; le spese di manutenzione riferite ai suddetti veicoli, in quanto costi accessori, sono deducibili nel limite del 20%.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fiscoetasse.com

Quanto si scarica dall'acquisto di un'auto?

Nel caso di liberi professionisti ed imprese individuali sarà possibile detrarre fino ad un massimo del 20% sul costo del veicolo fino all'importo massimo di spesa di 18.075,99€. per quanto riguarda la detrazione dell'iva spetta la detrazione del 40% dell'iva indicata in fattura.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su alpeadriaimprese.it

Che differenza c'è tra detraibile e deducibile?

Spese deducibili: riducono il reddito imponibile, ovvero la base su cui viene calcolata l'imposta. Questo comporta una riduzione del reddito complessivo e, di conseguenza, una minore imposta da pagare. Spese detraibili: riducono direttamente l'imposta dovuta, creando uno sconto sull'importo finale che si deve versare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cafuil.it

Chi può scaricare il costo dell'auto?

Agenti e Rappresentanti: di regola detraggono il 100% dell'Iva sia all'atto dell'acquisto dell'auto che sulle spese d'impiego. Quanto alla deducibilita' del costo d'acquisto dell'auto, essi deducono l'80%, col massimale per l'ammortamento dell'auto dell'80% di euro 25.823.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fiscoetasse.com

Come funziona l'IVA deducibile auto?

Esempio n.

L'IVA al mese è pari a 110 €, ma da quest'ultima somma si può detrarre il 40 per cento, ovvero 44 €. La restante somma, ossia 66 €, trattandosi di IVA indetraibile costituirà un costo fiscalmente deducibile. Quindi il costo totale definitivo dell'auto al mese sarà 500 € + 66 € = 566 € (€ 6.792 all'anno).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su 4tax.it

Qual è il limite massimo deducibile del costo auto per un agente di commercio in caso di acquisto in proprietà?

ACQUISTO DI AUTOVETTURA IN PROPRIETA'/LEASING

I costi di acquisto/leasing dell'autovettura sono deducibili dal reddito degli agenti di commercio: nel limite dell'80% del costo; in base ad un limite massimo di spesa di €. 25.822,84.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su furlanpuccini.it