Quali sono i limiti di deducibilità per le spese di noleggio auto dei dipendenti in trasferta?
deducibilità del 20% del costo per un limite massimo annuale di 3.615,20€
Quali sono i limiti di deducibilità per le spese di trasferta?
Le spese di trasferta sono deducibili entro i seguenti limiti: Fino a €180,76 al giorno per trasferte fuori dal comune, importo elevato a €258,23 per trasferte all'estero.
Qual è il limite di deducibilità per il noleggio auto per i dipendenti?
Professionisti: deducibilità del 20% dei costi del canone fino a un massimo di 3.615,20 euro l'anno e detrazione IVA del 40%. Agenti e Rappresentanti: deducibilità dell'80% dei costi del canone fino a 5.164,57 euro l'anno e detrazione IVA fino al 100%.
Quali sono le spese deducibili per i dipendenti in trasferta?
I lavoratori per cui è prevista un'indennità giornaliera ricevono una somma prestabilita (a forfait) per ogni giorno di trasferta. L'indennità a forfait è esente da imposte o contributi se inferiore alle seguenti soglie: € 46,68 per trasferte in Italia; € 77,46 per trasferte all'estero.
Quali sono i limiti giornalieri per le spese di trasferta per i dipendenti in Italia?
fino a euro 180,76 (al giorno) per trasferte extracomunali in Italia; fino a euro 258,23 (al giorno) per trasferte all'estero; nella misura del 75% del loro ammontare per trasferte comunali.
NOLEGGIO a lungo termine per veicoli aziendali: vantaggi fiscali e deducibilità
Quali sono le spese non documentate per i dipendenti in trasferta?
Il rimborso spese non documentate rappresenta il rimborso corrisposto al dipendente in trasferta nel caso in cui quest'ultimo non sia in grado di fornire l'idonea documentazione fiscale che attesti i costi sostenuti durante lo svolgimento dell'attività professionale.
Quanti km per essere considerata trasferta?
Il trattamento di trasferta (rimborsi spese) si applica ai dipendenti comandati a prestare la propria attività lavorativa in località diversa dalla dimora abituale e distante più di 10 Km dalla ordinaria sede di servizio.
Qual è il limite di ammontare ai fini della deducibilità?
Per i professionisti è previsto un limite assoluto di deducibilità pari al 2% dei compensi percepiti. Il limite del 2% non viene applicato per le spese sostenute dal professionista per uno specifico incarico per conto del proprio Cliente ed a questi analiticamente addebitate.
Quali sono le spese di viaggio deducibili per i dipendenti?
I rimborsi analitici e forfettari delle spese di trasferta sono deducibili per il datore di lavoro solo se documentati e tracciabili. Per trasferte nel territorio comunale, le spese di vitto e alloggio sono deducibili al 75% del loro importo, anche se pagate in contanti, purché siano documentate.
Qual è il limite massimo per il rimborso di spese non documentate?
non documentabili, eventualmente sostenute dal dipendente, sempre in occasione di dette trasferte o missioni, fino all'importo massimo giornaliero di 15,49 euro, elevati a 25,82 euro per le trasferte all'estero” (cfr. comma 5).
Quanto è il plafond per noleggio auto?
L'importo del Blocco Plafond varia a seconda dell'importo dell'ordine: 100,00€ per ordini fino a 50,00€. 200,00€ per ordini compresi tra 50,00€ ed 100,00€. 300,00€ per ordini superiori a 100,00€.
Quali sono le novità per la deducibilità del noleggio auto nel 2025?
La deducibilità delle auto aziendali nel 2025
Artigiani e professionisti: è prevista una deduzione del 20% sulle spese sostenute per l'acquisto, il leasing o il noleggio dell'auto utilizzata per il lavoro e per esigenze personali di mobilità.
Qual è il limite di deducibilità per i canoni di noleggio auto per gli agenti di commercio?
Deducibilità noleggio lungo termine agenti di commercio
Il limite annuo della deducibilità fiscale dei canoni di noleggio delle auto utilizzate dagli agenti di commercio è stato fissato a 5.164,57€ (mentre in passato era pari a 3.615,20 €).
Qual è l'importo massimo deducibile?
Il limite di deducibilità fiscale ammonta a ben 5.164,57 euro annui. Fino a questo tetto annuale i contributi versati possono essere portati in deduzione. Dopo la legge di bilancio 2022 e la riforma dell'IRPEF, le aliquote progressive sono state ulteriormente modificate con l'ultima riforma fiscale.
Quali sono le novità per le spese di trasferta nel 2025?
Dal 1° gennaio 2025, i rimborsi per vitto, alloggio, viaggio e trasporto – inclusi taxi e NCC – saranno esenti da tassazione solo se effettuati tramite strumenti tracciabili, ovvero: Carte di credito, debito o prepagate. Bonifici bancari. Assegni bancari o circolari.
Qual è il massimo detraibile?
Massimale detraibile: Se il reddito è tra 75.001 e 100.000 euro, il limite massimo per le spese detraibili è di 14.000 euro. Per redditi superiori a 100.000 euro, il massimale scende a 8.000 euro.
Quali costi sono deducibili al 100%?
- materie prime e merci: costi strettamente legati alla produzione aziendale;
- materiale di cancelleria: forniture per ufficio e materiali informativi;
- beni strumentali fino a 516,36 €: attrezzature utilizzate per l'attività;
- pubblicità: investimenti per visibilità e marketing;
Quali sono le novità per i dipendenti nel 2025?
1) Lavoro dipendente le novità fiscali in legge di bilancio 2025. Si prevede un aumento della detrazione per redditi da lavoro dipendente fino a 15.000 euro, che passa da 1.880 euro a 1.955 euro per i redditi fino a 10mila euro.
Quali spese auto sono deducibili?
Qualora autovetture, ciclomotori e motocicli NON siano utilizzati esclusivamente per l'attività d'impresa, le spese relative sono deducibili nella misura del 20%. Tale percentuale è elevata all'80% per i veicoli utilizzati dai soggetti esercenti attività di agenzia o di rappresentanza di commercio.
Qual è il limite di deducibilità per le spese di viaggio?
trasferte extracomunali in Italia: fino a euro 180,76 al giorno; trasferte all'estero: fino a euro 258,23 al giorno; trasferte comunali: 75% del loro ammontare della spesa.
Quali sono i nuovi limiti per le detrazioni fiscali nel 2025?
Dal 2025 ogni altra spesa diventa indetraibile (assumendo che questa sia quella a più alta percentuale di detrazione); il contribuente ha un plafond di spese eleggibili pari a 5.600 euro; la detrazione massima per la ristrutturazione ammonta a 2.800 euro (5.600 x 50%) all'anno, con un taglio di 3.200 euro.
Qual è il massimale di deducibilità per le auto?
autovetture (il cui costo è deducibile fino a 18.075,99 euro); motocicli (il cui costo è deducibile fino a 4.131,66 euro); ciclomotori (il cui costo è deducibile fino a 2.065,83 euro);
Quali sono i limiti per le spese di trasferta per i dipendenti in Italia?
Esso è: – esente fino a € 46,48 giornaliere, per trasferte effettuate all'interno del territorio nazionale; – esente fino a € 77,46 giornaliere, per le trasferte all'estero. Gli importi giornalieri eccedenti tali limiti sono interamente soggetti ad imposizione fiscale e contributiva.
Quanto si paga la trasferta a km?
Esempio di calcolo rimborso chilometrico
Il relativo costo chilometrico, indicato nella tabella ACI 2025, è pari a 0,7488. Il rimborso che dovrai versare al dipendente è quindi 37,44 € (ovvero 0,7488€ x 50 km).
Qual è l'importo massimo dell'indennità di trasferta?
Consiste nell' erogazione di un'indennità di trasferta in misura fissa, in sostituzione delle spese sostenute dal collaboratore per vitto, alloggio e piccole spese. È esente da imposte fino all'importo massimo di € 46,48 al giorno in Italia e di € 77,47 per trasferte all'estero.