Quali sono i comuni dell'Isola del Giglio?
Dal punto di vista amministrativo l'Isola appartiene alla provincia di Grosseto e costituisce con Giannutri il Comune di Isola del Giglio. Tre sono i centri abitati: Giglio Castello a 400 m di altezza, Giglio Porto sulla costa orientale e Giglio Campese sulla costa Nord-occidentale.
Quali sono i paesi dell'Isola del Giglio?
La popolazione dell'isola del Giglio si concentrata su tre paesi: Giglio Porto, un piccolo porto pittoresco dove si arriva con i traghetti, Giglio Castello in cima di una montagna con con la sua fortificazione medievale, e Giglio Campese sulla costa occidentale, ultimo paese nato con il tourismo grazie alla più grande ...
Qual è la zona più bella dell'Isola del Giglio?
Le spiagge
 Cala dell'Arenella, spiaggia delle Cannelle, spiaggia di Campese, cala delle Caldane, cala degli Alberi: queste sono le più belle spiagge dell'isola del Giglio.
Quanto costa un appartamento all'Isola del Giglio?
Andamento dei prezzi degli immobili a Isola del Giglio
 A Marzo 2025 per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media € 4.796 al metro quadro, con una diminuzione del 3,89% rispetto a Marzo 2024 (4.990 €/m²).
Quanto costa la tassa di soggiorno per l'Isola del Giglio?
€ 3,00 per i mesi da aprile a ottobre compresi; Questa tassa di sbarco si applica a tutte le compagnie di navigazione che coprono la tratta da Porto Santo Stefano verso una delle due isole sopracitate. La tassa è già inclusa nel prezzo d'acquisto del biglietto su uno dei traghetti per l'isola del Giglio.
Isola del Giglio - consigli pratici
Quanto costa la tassa di sbarco per l'isola del Giglio?
A quanto ammonta e come si paga
 La tassa di sbarco per arrivare sull'isola del Giglio o sull'isola di Giannutri ammonta a 1,5 euro per ogni persona.
Cosa include la tassa di soggiorno?
23, il gettito dell'imposta di soggiorno “è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali”.
Quanti comuni ci sono all'Isola del Giglio?
Dal punto di vista amministrativo l'Isola appartiene alla provincia di Grosseto e costituisce con Giannutri il Comune di Isola del Giglio. Tre sono i centri abitati: Giglio Castello a 400 m di altezza, Giglio Porto sulla costa orientale e Giglio Campese sulla costa Nord-occidentale.
Quanto costa una settimana all'Isola del Giglio?
Quanto costa un appartamento all'Isola del Giglio per un weekend? Questa località è tra le più esclusive in Italia per chi vuole partire per un fine settimana, dal momento che il prezzo medio per notte si aggira attorno ai 161,97 €.
Quante persone vivono all'Isola del Giglio?
L'isola del Giglio è inclusa nella provincia di Grosseto e costituisce comune a sè insieme a Giannutri, con una popolazione di circa 1550 abitanti distribuita nei tre piccoli centri abitati: Giglio Castello, l'antico abitato medioevale sede del Municipio, dedalo di ripidi vicoli racchiusi da mura che culmina coll' ...
Qual è la spiaggia più bella del Giglio?
1. Spiaggia del Campese – Isola del Giglio. Situata sulla costa nord-occidentale dell'Isola del Giglio, la Spiaggia del Campese è la più grande dell'isola. Questa spiaggia si distingue per la sua sabbia dorata, l'acqua azzurra e la suggestiva Torre del Campese che si erge maestosa all'estremità della baia.
Dove andare la sera all'Isola del Giglio?
Vita notturna sull'Isola del Giglio
 I locali più frequentati si trovano a Giglio Porto e a Giglio Campese, e sono perfetti per un aperitivo o un cocktail vista mare. Anche nel borgo di Giglio Castello ci sono diversi luoghi di ritrovo, ristorantini e wine bar.
Quanti abitanti ha l'Isola del Giglio?
Ascolta "L'Atlante delle Isole" su Spreaker. L'Isola del Giglio, situata a circa 11 miglia dalle coste dell'Argentario, con i suoi 21 kmq è la seconda isola per grandezza dell'Arcipelago Toscano ed ha una popolazione di circa 1200 abitanti.
Come ci si muove all'Isola del Giglio?
Per muovervi sull'isola potete imbarcare sul traghetto per il Giglio un mezzo vostro, come un'auto o una moto: in questo modo potrete girare liberamente lungo tutta l'isola.
Qual è l'isola più vicino al Giglio?
Circa 80 miglia (150 km) separano l'isola di Gorgona, la più settentrionale e anche la più piccola, dall'isola di Giannutri, la più meridionale. In mezzo si trovano l'Isola di Capraia, l'Isola d'Elba, l'Isola di Pianosa, l' Isola di Montecristo e l'Isola del Giglio.
Quanti giorni stare all'Isola del Giglio?
Quanti giorni occorrono per visitare l'Isola del Giglio? Dare una risposta non è semplice, perché l'Isola del Giglio ha molto da offrire. In linea di massima, 3 giorni sono sufficienti per visitare l'Isola del Giglio, ma occorrerà pianificare bene la vacanza.
Quanti chilometri è lunga l'Isola del Giglio?
L'isola del Giglio si sviluppa su una superficie di circa 21 kmq, per una lunghezza di 8,3 km e una larghezza di 4,7 km.
Cosa si può fare all'Isola del Giglio?
- Cercate la spiaggia perfetta.
 - Scoprire la storia dell'isola a Giglio Castello.
 - Curiosare tra le viuzze del Porto.
 - Partecipare a una festa popolare.
 - Festeggiamenti Isola del Giglio.
 - Fare a un romantico tour dei fari.
 - Organizzare un'escursione a Giannutri.
 - Gustare i sapori locali.
 
Per cosa è famosa l'Isola del Giglio?
È un posto decisamente suggestivo e affascinante, proprio per questo è stato inserito nei “Borghi più belli d'Italia”. È così soprannominato grazie alla presenza di un imponente castello medioevale, la cui parte più alta, la rocca Aldobrandesca è attualmente in restauro.
Qual è la città del Giglio?
Il giglio come simbolo di Firenze fu scelto nella seconda metà del XII° secolo. In effetti Fiorenza non poteva che essere rappresentata da un fiore ed i fiori più diffusi in araldica erano la rosa e, appunto, il giglio.
Qual è la distanza tra l'Isola del Giglio e la costa?
L' Isola del Giglio, o Isola Giglio, è un piccolo comune italiano nel Mar Tirreno, a circa 15 chilometri dalla costa della Toscana.
Come posso evitare di pagare la tassa di soggiorno?
- I minori;
 - Chi assiste i degenti ricoverati presso strutture sanitarie;
 - Il personale appartenente alle forze armate;
 - Gli autisti di pullman;
 - Gli accompagnatori turistici;
 - Gli anziani, di età non inferiore a 65 anni, facenti parte di gruppi organizzati da enti pubblici locali;
 
Chi è esente da pagare la tassa di soggiorno?
a)i minori fino al compimento del decimo anno di età; b)i soggetti che necessitano di cure e coloro che assistono degenti ricoverati pressostrutture sanitarie, in ragione di un accompagnatore per paziente, nonché i genitoriaccompagnatori di minori di diciotto anni che necessitano di cure.
Quali sono le spese di soggiorno?
La tassa di soggiorno bisogna applicarla «secondo criteri di gradualità in proporzione al prezzo sino a 5 euro per notte di soggiorno». Di solito i prezzi variano da 1 a 5 euro a notte in base alla tipologia d'alloggio e alle stelle dell'albergo.
