Chi erano i censori?
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, non legato a rigide prescrizioni legali, della loro attività.
Che cosa facevano i censori?
I censori si occupavano principalmente del censimento della popolazione, della cura morum (cioè della sorveglianza sui comportamenti individuali e collettivi) e della lectio senatus.
Cosa fa il censore?
I (—) erano magistrati eletti (quasi esclusivamente tra gli ex consoli) ogni 5 anni dai comitia centuriata [vedi] e investiti del compito, da portare a termine nel tempo massimo di 18 mesi, di verificare ed aggiornare l'elenco dei cittadini, nonché la loro ripartizione in classi e tribù.
Chi sono oggi i censori?
Chi, per incarico dello Stato o della Chiesa, ha l'ufficio di rivedere scritti, componimenti drammatici, pellicole cinematografiche, per giudicare se possa esserne permessa la pubblicazione o rappresentazione.
Cos'è il censo nell'antica Roma?
In Roma antica la parola census designò la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, affidate a magistrati speciali detti censori, cui era affidato anche il compito di preservare la moralità cittadina. Tali funzioni furono attribuite per la prima volta nella seconda metà del 5° sec.
5. Le magistrature di Roma: questori, edili, dictator e censori - Storia romana
Chi è il censo?
Il censo (lat. census) era un elenco dei cittadini e dei loro beni nella Roma antica. Il compito di stilare l'elenco era affidato ai censori.
Qual è la differenza tra un console e un tribuno?
Questa la definizione che ne dà Polibio: «I consoli, prima di guidare le legioni al di fuori dalla città [di Roma], esercitano l'autorità su tutti i pubblici affari e i funzionari a Roma. Gli altri magistrati, ad eccezione dei tribuni della plebe, obbediscono ai loro ordini.»
Che significa farsi censire?
censere, lat. tardo censire «valutare, registrare i beni dei singoli cittadini»] (io censisco, tu censisci, ecc.). – Fare il censimento, nelle varie accezioni del termine; iscrivere nei registri del censimento o del censo; gravare di un'imposta o tributo.
Quanti censori c'erano a Roma?
I censori, in numero di 2, erano in origine solo patrizi ma, a partire dalla metà del IV secolo, furono anche plebei.
Qual è un sinonimo di "censore"?
[chi, per incarico delle istituzioni esamina scritti, film e sim., per giudicarne la possibilità di divulgazione] ≈ (non com.) censuratore. ⇑ esaminatore, giudice, revisore.
Quando venivano eletti i censori?
In caso di estremo pericolo i consoli consegnavano tutti i loro poteri a un dittatore, che rimaneva in carica solo fino a quando non si fosse risolta la situazione di emergenza e comunque per non più di sei mesi. Ogni 18 mesi inoltre venivano anche eletti i censori, che dovevano fare il censimento dei cittadini.
A cosa serve la censura?
La censura è il controllo della comunicazione da parte di un'autorità, che limita la libertà di espressione e l'accesso all'informazione con l'intento dichiarato di tutelare l'ordine sociale e politico. Il culmine della mentalità e dell'attività censoria si raggiunge nel Novecento.
Cosa facevano i questori?
La funzione principale è di tenere i rapporti tra principe e senato, comunicando a quest'ultimo i suggerimenti e le proposte del capo dello stato. A parte questa innovazione, le attribuzioni dei questori, come di tutti i magistrati repubblicani, perdono sotto il principato la loro importanza.
Qual è la differenza tra potestas e imperium?
Nel diritto pubblico, era l'insieme dei poteri che sono prerogativa delle cariche magistratuali: ogni magistratura aveva una propria potestas, mentre solo le magistrature primarie erano fornite di imperium.
Chi era un console?
Supremo magistrato nell'antica Roma repubblicana; primo magistrato nel comune medievale [vedi] e pubblico ufficiale svolgente particolari funzioni all'estero nell'età moderna. I consules erano due, eletti nei comizi centuriati dapprima solo dai patrizi ed in seguito (367 a.C.) anche dai plebei.
Chi erano gli edili?
Magistrato di Roma antica e anche di alcune città latine e volsce. Inizialmente addetti alla custodia dei templi (aedes) delle divinità plebee (Cerere, Libero e Libera), a partire dal 367 a.C. gli e. furono eretti a istituzione rappresentativa dell'intera cittadinanza.
Cosa facevano i censori?
L'amministrazione finanziaria dei censori aveva per base l'inventario dei beni immobili e mobili dello stato (censoriae tabulae o libri), ed essi dovevano nei casi controversi determinare i limiti delle proprietà pubbliche, e stabilire l'uso che se ne doveva fare.
Come si chiamavano i magistrati nell'antica Roma?
I magistrati tradizionali che sopravvissero alla fine della Repubblica furono i consoli, i pretori, i tribuni della plebe, gli edili, i questori ed i tribuni militari.
In che anno Ottaviano divenne censore?
Nel 27 ottenne il potere preconsolare per 10 anni; nel 23 fu eletto tribuno della plebe a vita, nel 12 pontefice massimo e censore. Così, assommando le cariche, concentrò in sè una "auctoritas" assoluta, pur lasciando sussistere le forme repubblicane.
Come si fa ad essere censiti?
Se non hai una storia creditizia, il modo più semplice per ottenere fiducia dalle banche è presentare un garante, che sia un parente o convivente, con reddito stabile e una buona “pagella creditizia”. La garanzia data dal tuo garante ti aiuterà a essere censito e a costruire la tua storia creditizia.
Qual è un sinonimo di "censire"?
fare il censimento, catalogare, elencare, schedare, contare, descrivere, mettere in lista, numerare, calcolare, accatastare, registrare.
Quando si è censiti?
Il Censimento si svolge in tutta Italia ogni 10 anni ed è organizzato dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT).
Qual è la differenza tra una shell e un terminale?
Un terminale fornisce un prompt di comandi per lavorare con una shell, ma la shell stessa utilizza lo shell scripting per impostare l'automazione.
Perché si chiama consolle?
Vocabolario on line
sole «tavola di legno» (che è il lat. sola: v. suola) con consolateur, propr. «consolatore» e per traslato «figura che sostiene una mensola» (utilizzata per appoggiarvi i gomiti)].
Chi eleggeva i consoli a Roma?
Ai comizi centuriati comunque rimase sempre una sfera di competenza abbastanza ampia: essi dovevano approvare la dichiarazione di guerra e decidevano, in ultima istanza, la conclusione della pace; eleggevano poi gli alti magistrati ordinari e straordinari con o senza imperium: consoli, pretori, censori, decemviri ed i ...