Quali farmaci devo portare in Sudafrica?
Farmaci da non dimenticare Si raccomanda di portare con sé i seguenti farmaci ad uso personale: Anti-diarroico- tipo dissenten o imodium. Acido acetilsalicilico- tipo aspirina. Paracetamolo – tipo tachipirina.
Che medicinali portare in Sudafrica?
È consigliabile portare con sé i medicinali personali, disinfettanti intestinali, antibiotici e collirio. Il livello medio degli ospedali pubblici è buono, anche se spesso sono sovraffollati.
Cosa non si può portare in Sudafrica?
Non portare oggetti di valore (orologi, gioielli ecc.) e tenere con sé solo piccole quantità di denaro; informarsi in albergo e negli uffici turistici o presso le Tourist Unit sui quartieri e sulle località da evitare.
Quali sono i farmaci di prima necessità?
- un antipiretico (contro la febbre)
- un analgesico (contro il dolore)
- un antidiarroico.
- un antibiotico a largo spettro d'azione.
- un antinfiammatorio.
- un antistaminico per allergie da contatto o alimentari e anche cortisone per allergie gravi.
Cosa devo prendere prima di un viaggio in Africa?
- - Prima della partenza: vaccinazioni per viaggiare in Africa.
- - Scottature solari: porta la crema.
- - Farmaci contro la diarrea.
- - Lassativi contro la stitichezza.
- - Malaria: un rischio da non sottovalutare.
- - Farmaci personali e kit di primo soccorso di base.
Quali farmaci portare in vacanza?
Quanti contanti devo portare in Sudafrica?
Dovrai dichiarare ogni somma in contanti che superi i 25.000 RAND per quanto riguarda le banconote sudafricane e che superi un valore di 10.000 $ per le altre valute, nonché le monete d'oro o per collezionisti, i francobolli da collezione e l'oro puro.
Come proteggersi dalle zanzare in Sudafrica?
Il vecchio adagio "prevenire è meglio che curare" resta valido. Bisogna indossare pantaloni lunghi, camicie a maniche lunghe, scarpe e calze di sera, quando le zanzare sono più numerose, e occorre usare uno spray anti-zanzare adatto.
Come vestirsi per il Kruger?
Occhiali da sole di buona qualità e un cappellino. Magliette e camicie a maniche lunghe e corte, pantaloni lunghi, biancheria intima a sufficienza, scarpe comode (anche da tennis o da Jogging). Felpe e indumenti pesanti per i mesi freddi da maggio a settembre.
Il Sudafrica è esente da malaria?
Il Sudafrica, inoltre, è considerato esente da malaria e il suo clima – quando in Europa è estate – è piacevole e temperato, ideale per viaggiare, soprattutto con i bambini.
Come conviene pagare in Sudafrica?
Decisamente meglio con carte di credito e bancomat, poi ovviamente un po' di contante, ma non molto. In Sudafrica con la carta di credito si paga quasi tutto: hotel, ristoranti, escursioni, fee di ingresso ai parchi e molto altro, anche in mezzo alla savana.
L'acqua in Sudafrica è sicura da bere?
L'acqua potabile in Sudafrica è sicura da bere e per cucinare quando presa dai rubinetti nelle aree urbane.
Quali vaccinazioni sono obbligatorie per andare in Sudafrica?
Non è obbligatoria nessuna vaccinazione. È consigliata la profilassi antimalarica a chi intende recarsi nella zona del Parco Kruger e nelle riserve faunistiche della provincia del KwaZulu-Natal, ma solo nel periodo che va da ottobre a marzo. Tutto il resto del Paese è esente tutto l'anno dal rischio di malaria.
Che farmaci portare in Sudafrica?
Farmaci da non dimenticare
Si raccomanda di portare con sé i seguenti farmaci ad uso personale: Anti-diarroico- tipo dissenten o imodium. Acido acetilsalicilico- tipo aspirina. Paracetamolo – tipo tachipirina.
Che scarpe usare nel safari?
Le 'santissime' scarpe chiuse.
Il terreno può essere irregolare e spinoso, senza contare che ci potrebbero essere serpenti, ragni e altri animali! Per i safari a piedi è preferibile indossare buone scarpe da trekking usurate e calze da trekking.
Quali sono le malattie più diffuse in Africa?
La zona del mondo più colpita è stata l'Africa subsahariana: qui si sono registrati l'88 per cento dei casi di malaria e il novanta per cento dei decessi. AIDS, tubercolosi e malaria sono solo alcune delle più gravi malattie che colpiscono l'Africa. Senza dimenticare l'epidemia di Ebola.
Dove mettere i farmaci in valigia?
CONSERVA I FARMACI IN LUOGHI ASCIUTTI E FRESCHI. Se la temperatura non è specificata sul foglietto illustrativo, ricorda di tenere i medicinali in luogo fresco e asciutto, a una temperatura inferiore ai 25°.
Qual è il miglior disinfettante intestinale?
La rifaximina, principio attivo del NORMIX ® è un antibiotico appartenente alla famiglia delle rifamicine, particolarmente indicato nel trattamento delle infezioni microbiche intestinali, visto il suo scarso assorbimento sistemico, stimato al massimo intorno all'1%.
Quali sono i farmaci controllati?
Viaggiare con farmaci contenenti un farmaco controllato
Si tratta di medicinali soggetti a regolamentazioni stringenti da parte del governo, come Diazepam, Lorazepam, Codeina e Tramadol.
Cosa evitare in Sudafrica?
In generale, evitare nelle ore serali zone poco frequentate quali spiagge isolate, sentieri di montagna e parchi cittadini. Sono inoltre da evitare le aree periferiche della città ed in particolare i cosiddetti “Cape Flats” e le zone immediatamente limitrofe.
Cosa conviene comprare in Sudafrica?
- Diamante lavorato.
- Uova di struzzo dipinte.
- Monili Xhosa.
- Foulard etnici.
- Accessori e abbigliamento per il safari.
- Arte Ndebele.
- Statua di Nelson Mandela a Johannesburg.
- Statuette in legno al mercato.
Quali carte di credito sono accettate in Sudafrica?
Sono accettate la maggior parte di carte di credito (American Express, Diners, Mastercard, VISA). Possibile prelevare contanti presso gli sportelli bancomat. La benzina non si può pagare con carte di credito.
A cosa stare attenti in Sudafrica?
informarsi in albergo e negli uffici turistici o presso le Tourist Unit sui quartieri e sulle località da evitare. Di notte, non girare mai da sole/soli per le strade; portare con sé un telefono cellulare e chiedere informazioni tramite i numeri d'emergenza; utilizzare con massima prudenza la carta di credito.
L'acqua in Sudafrica è sicura da bere?
Rischi per la salute. L'acqua del rubinetto è potabile ma non è molto sicura e quindi il rischio di malattie trasmesse da acqua e cibo (quali febbre alta, dolore addominale, nausea, vomito) è elevato.
Qual è il rischio di malaria in Sudafrica?
Il rischio è maggiore da Ottobre a Maggio. Segnalata resistenza alla Clorochina e Meflochina. Elevata la resistenza anche per Atovaquone. La malaria è presente durante tutto l'anno, ma aumena nella stagione calda, umida e piovosa.
Qual è la malattia molto diffusa in Sudafrica?
Il Sudafrica deve inoltre affrontare una delle peggiori epidemie di tubercolosi del mondo. L'incidenza di tubercolosi è passata da 300 per 100.000 abitanti nei primi anni '90, a 600 per 100.000 nei primi anni 2000 e 950 per 100.000 nel 2012.
