Qual è l'autorità che rilascia le autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente?
21 del 1992, l'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente viene rilasciata dalle amministrazioni comunali, attraverso bando di pubblico concorso, ai singoli che abbiano la proprietà o la disponibilità in leasing del veicolo o natante, che possono gestirle in forma singola o associata.
Chi rilascia le autorizzazioni NCC?
Ai sensi dell'art. 8, l'autorizzazione per l'esercizio del servizio di NCC è rilasciata dall'amministrazione comunale, attraverso bando di pubblico concorso, a chi abbia la proprietà, o la disponibilità in leasing o a uso noleggio a lungo termine, del veicolo (o natante), che può gestirla in forma singola o associata.
Come si fa ad avere la licenza per noleggio con conducente?
Per ottenere la licenza di noleggio con conducente, serve verificarne la disponibilità presso il Comune per il quale si vorrebbe operare, soddisfacendone i requisiti richiesti. Successivamente va presentata una domanda alla camera di commercio specificando di voler intraprendere il mestiere di noleggio con conducente.
Come aprire il noleggio auto con conducente?
Per operare nel settore del noleggio con conducente, è necessario ottenere l'abilitazione KB presso la motorizzazione civile. Si tratta di un requisito imprescindibile per chi intende offrire un servizio di trasporto persone con conducente e attesta l'idoneità dell'autista a svolgere tale attività.
Qual è la natura giuridica del servizio di noleggio con conducente?
Il servizio di noleggio con conducente ha natura oggettiva di servizio pubblico (art. 1 della legge n. 21/1992) e come tale è sottoposto, data la sua importanza, ad autorizzazioni ed a continui controlli da parte dell'amministrazione con riferimento alla correttezza ed efficacia del servizio ed alle tariffe applicate.
È incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio NCC
Chi rilascia la licenza noleggio senza conducente?
del 16.02.1982, inoltre i veicoli destinati a noleggio senza conducente devono essere muniti di carta di circolazione rilasciata dalla Direzione Compartimentale della Motorizzazione civile ai sensi dell'art. 84 del D. Lgs 30 aprile 1992, n. 285.
Come prendere l'iscrizione al ruolo NCC?
Per ottenere l'autorizzazione occorre presentare la domanda di iscrizione al ruolo alla Camera di Commercio della propria provincia. Ma ancor prima, occorre dimostrare di possedere i requisiti professionali e superare un esame di idoneità.
Come ottenere il certificato KB?
Per ottenere la patente KB devi avere un attestato di frequenza di un corso di primo soccorso. Lo frequenti in autoscuola o da altri enti preposti. Puoi prendere la patente KB anche se hai la patente speciale. Previa visita medica presso la Commissione Medica Locale.
Quante licenze NCC può rilasciare un comune?
E' ammesso unicamente il cumulo di più autorizzazioni all'esercizio di N.C.C. fino ad un massimo del 30% delle autorizzazioni previste.
Che licenza serve per aprire un noleggio auto?
In generale, potrebbe essere necessario avere una licenza commerciale e un'assicurazione adeguata per il tuo parco auto e la tua attività. Potrebbero essere necessari anche altri permessi, come ad esempio un'autorizzazione per parcheggiare i veicoli in strada o su suolo pubblico.
Quanto costa l'autorizzazione comunale per il noleggio con conducente?
Licenze e permessi necessari
Per avviare un'attività di NCC, è fondamentale ottenere le licenze richieste dalla normativa italiana. Licenza NCC: Circa €5.000-€10.000, in base alla località. Autorizzazione comunale: €300-€1.000, variabile a seconda del Comune.
Qual è il codice Ateco per il noleggio con conducente?
Il Codice Ateco che dovrà adottare è il seguente: 49.32.20 – Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente.
Che differenza c'è tra taxi e NCC?
Il servizio di noleggio con conducente o NCC è un servizio pubblico, che si deve svolgere esclusivamente a seguito di una prenotazione. Questo lo differenzia molto dal taxi, che è un servizio libero, sempre disponibile su strada e che, quindi, non richiede alcuna prenotazione.
Cos'è la patente KB?
Il certificato KB è un CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatorio per guidare autovetture professionali come taxi o autovettura a noleggio con conducente NCC. Il KB è richiesto per la guida di taxi, autovetture e motoveicoli (oltre 1,3 t) da noleggio con conducente, ed è associato alla patente B.
Quanto costa l'iscrizione al Ruolo NCC?
Esame e iscrizione
Il costo complessivo del pagamento è di Euro 124,00 cosi suddiviso: Esame: Euro 77,00 per diritti di segreteria. Iscrizione: Euro 31,00 per diritti di segreteria. Euro 16,00 per marca da bollo.
Quanto costa un NCC a km?
NCC a Como da € 2,40/km (☀ Migliori Prezzi 2025)
Chi rilascia la licenza di noleggio con conducente?
Per ottenere la licenza NCC è necessario prima di tutto possedere il CAP KB. Questo certificato di abilitazione può essere richiesto all'ufficio della Motorizzazione Civile o tramite il portale online dedicato, compilando il modello TT 746-C.
Perché le licenze NCC sono bloccate?
Anche le licenze Ncc sono però bloccate dal 2018, in attesa che fosse creato il registro elettronico nazionale delle concessioni: il ministero dei Trasporti lo ha aperto solo poche settimane fa, e non sarà attivo prima di 6 mesi.
Quanto guadagna un NCC con la licenza?
In media, il margine di redditività netto per un servizio di noleggio con conducente ben gestito si aggira intorno al 15-25% del fatturato. Considerando un fatturato annuo di 200.000 euro: 15% di 200.000 euro = 30.000 euro di reddito netto; 25% di 200.000 euro = 50.000 euro di reddito netto.
Quanto costa la patente per NCC?
Il costo del corso per il conseguimento della patente KB è di € 350,00 IVA INCLUSA anziché € 500,00. Il prezzo è inclusivo di: Iscrizione; Quota Esame; Prenotazione Esame presso MCTC; Materiale didattico; Corso di primo soccorso; Ritiro del certificato Kb alla promozione.
Quanto costa prendere il certificato KB?
Quanto costa conseguire le patenti KA e KB? I costi per conseguire queste abilitazioni possono variare da €500 a €2.000, a seconda del programma di formazione e della scuola di guida scelta.
Cos'è il CAP NCC?
Il CAP o Certificato di Abilitazione Professionale è una qualifica che a seguito di relativa documentazione e pratiche specifiche, rilascia l'autorizzazione alla guida di veicoli come taxi o NCC o superiori a 1,3 Tonnellate.
Come si ottiene la licenza per NCC?
Per ottenere un'autorizzazione (o licenza) NCC è indispensabile il conseguimento del Certificato di Abilitazione Professionale (CAP), più comunemente denominato KB. Tale certificato, è una vera e propria “patente speciale” che vi dà la possibilità di guidare taxi, auto e natanti adibiti a noleggio con conducente.
Come ottenere il certificato di abilitazione professionale?
Il Certificato di Abilitazione Professionale C.A.P. viene rilasciato dall'Ufficio Provinciale della Motorizzazione a seguito di un esame (programma d'esame) e di una visita medica che confermi la persistenza dei requisiti psicofisici necessari al rilascio della patente di guida.
Quali sono i requisiti per ottenere la licenza NCC?
Verifica dei requisiti per richiedere la licenza NCC
avere un'età compresa tra 21 e 55 anni; possedere la patente B da almeno 3 anni; avere adempiuto agli obblighi scolastici; non avere pendenze penali né reati a proprio carico.