Qual è la retribuzione netta per un apprendista?

La retribuzione lorda dell'apprendista, secondo il CCNL, è pari il 1° anno al 45%, quindi 764 euro circa, dunque un lavoratore con contratto di apprendistato prenderebbe uno stipendio netto mensile pari a 720 euro circa, più eventuali detrazioni e bonus in busta paga.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ebinforma.it

Qual è lo stipendio minimo per un apprendista?

il lordo mensile dell'apprendista il primo anno sarà quindi pari a 1.154 euro; lo stipendio netto per l'apprendistato nel primo anno sarà invece pari a circa 1.090 euro, tolte le imposte e le trattenute previste, senza tenere conto di situazioni personali come le detrazioni per figli o coniuge a carico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su pmi.it

Qual è la retribuzione per un apprendista scuola-lavoro?

L'apprendista è retribuito al 10-20% del dovuto (a seconda degli accordi con le Parti Sociali). > Formazione a scuola (esterna): al massimo 495 ore annuali (50% del monte ore corso). L'apprendista non viene retribuito.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su enaiplombardia.eu

Quali sono le novità per l'apprendistato nel 2025?

Dal 2025 è eliminato ogni vincolo nella trasformazione dei contratti di apprendistato dei tre diversi livelli. Il Programma Garanzia Giovani: è il programma dell'Unione europea rivolto ai giovani che non studiano e non lavorano (NEET) . Il Ministero del Lavoro, ha delineato le regole generali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fiscoetasse.com

Perché conviene il contratto di apprendistato?

Le agevolazioni contributive previste da questo tipo di contratto, infatti, permettono alle aziende di poter recuperare le spese contributive sostenute per i dipendenti. Un vantaggio di non poco conto considerato il costo che ogni lavoratore comporta nel bilancio aziendale alla voce personale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su deaform.com

CONTRATTO DI APPRENDISTATO: come funziona lo STIPENDIO?

Quali sono gli svantaggi dell'apprendistato?

Gli svantaggi, invece, potrebbero essere i seguenti: tempo: essendo gli apprendisti dei lavoratori inesperti e necessitando di formazione, il loro inserimento in azienda richiede tempo e risorse; rotazione: l'apprendista potrebbe cercare nuove opportunità dopo la formazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dipendentincloud.it

Quanto cambia lo stipendio da apprendistato a indeterminato?

al 60% della retribuzione prevista per il livello nel quale si viene assunti, con un aumento progressivo sino al 100% nel corso degli anni; al 35% per le ore dedicate alla formazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su adecco.it

Come calcolare lo stipendio netto di un apprendista?

La retribuzione netta di un apprendista può essere ricavata sottraendo alla retribuzione lorda l'importo dei contributi previdenziali e assistenziali da versare, corrispondenti al 5,84% della retribuzione imponibile ai fini INPS (i contributi a carico del datore di lavoro sono pari all'11,31%).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Quali sono le trattenute per l'apprendistato?

La trattenuta in busta paga dell'apprendista ai fini contributivi è del 5,84% (anziché il 9,19% come per la maggior parte dei lavoratori dipendenti) della retribuzione imponibile, per tutta la durata del periodo di formazione. Contributi INPS in apprendistato il 10 % della retribuzione imponibile ai fini previdenziali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arpalumbria.it

Quanti contributi si pagano per un apprendista?

10% per contributi a fini previdenziali, di cui 5,84% a carico del lavoratore; 1,31% per il finanziamento dell'ASpI, l'associazione sociale per l'impiego; 0,30% dedicato alla formazione dell'apprendista.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Quanti giorni di ferie ha un apprendista?

Quanti giorni di ferie spettano a un apprendista? Gli apprendisti hanno diritto a ferie retribuite come segue: Se l'apprendista ha più di 16 anni, ha diritto ad almeno 4 settimane di ferie all'anno. Se l'apprendista ha tra i 15 e i 16 anni, ha diritto a 30 giorni di ferie all'anno (circa 6 settimane).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su consulentedellavoro.it

Quanto costa un apprendista al datore di lavoro?

Parlando dei contributi previdenziali nel contratto di apprendistato, essi sono carico del datore di lavoro sono per l'11,31% della retribuzione imponibile ai fini INPS mentre sono a carico dell'apprendista per il 5,84%.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su factorial.it

Che cos'è il TFR per l'apprendistato e a chi spetta?

Essendo l'apprendistato equiparato al lavoro subordinato, il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) è riconosciuto all'apprendista in caso di licenziamento, dimissioni e non prosecuzione del contratto alla scadenza ed è pari a una mensilità per ogni anno solare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su adecco.it

Quante ore deve lavorare un apprendista?

80 ore per la durata del contratto per gli apprendisti in possesso di diploma di scuola secondaria di II grado o di qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale; 40 ore per gli apprendisti in possesso di laurea o titolo almeno equivalente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su agenzialavoro.tn.it

Chi ha il contratto di apprendistato ha diritto alla tredicesima?

Rispondiamo ad alcune domande frequenti in merito calcolo della tredicesima: Tredicesima per dipendente assunto con contratto di apprendistato: l'azienda deve erogarla? Sì, sia nella forma dell'apprendistato professionalizzante, sia duale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su jobtech.it

Qual è lo stipendio di un apprendista?

Stipendi per Apprendista, Italia

La stima della retribuzione totale come Apprendista è di 1.221 € al mese, con uno stipendio base medio di 1.200 € al mese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su glassdoor.it

Quanto risparmia il datore di lavoro con l'apprendistato?

In pratica, nel primo anno di apprendistato, l'azienda risparmia ogni mese 285 euro sui contributi, che si traducono in un risparmio annuale di oltre 3.400 euro. Anche negli anni successivi, il risparmio rimane considerevole, anche se leggermente inferiore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su consulentedellavoro.it

Quanti sono i 79 euro lordi netti?

79 euro lordo stato per 18 ore settimanali fanno 3000 euro netti al mese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su facebook.com

Quanti euro netti sono 100 euro lordi?

Significa che solo chi ha maturato 12 mesi di lavoro nel 2024 avrà dunque diritto all'indennizzo pieno da 100 euro lordi (77 netti).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cataniatoday.it

Quanto guadagna un apprendista cameriere?

Ma, ovviamente, bisogna tenere presente che la forbice della retribuzione è vasta: lo stipendio minimo netto, secondo il portale, è quello del cameriere part time, che prende all'incirca 680 € netti al mese. Un apprendista cameriere guadagna mensilmente 700 €.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su corriere.it

Come aumenta lo stipendio con l'apprendistato?

Gli apprendisti hanno diritto a un salario che va dal 50% al 75% della retribuzione minima prevista per la categoria professionale alla quale appartiene il loro contratto di lavoro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su areajob.it

Quanto si prende dopo l'apprendistato?

In generale l'apprendista riceve, della retribuzione dovuta al termine del periodo di apprendistato, una percentuale pari al 70% per il primo anno, all'80% nel secondo e al 90% nel terzo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su apprendistato.info

Qual è la differenza tra un contratto di apprendistato e un contratto normale?

La differenza principale tra apprendistato e contratto normale è che l'apprendistato include un percorso formativo obbligatorio per il dipendente, oltre allo scambio di prestazione lavorativa e remunerazione. Questa formazione è regolata dalla legge e deve specificare un monte ore definito.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su factorial.it