Qual è la funzione di Arera?

Istituita con la legge n. 481 del 1995, è un'autorità amministrativa indipendente che opera per garantire la promozione della concorrenza e dell'efficienza nei servizi di pubblica utilità e tutelare gli interessi di utenti e consumatori.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arera.it

Quali sono i compiti di ARERA?

Svolge attività di monitoraggio, di vigilanza e controllo anche in collaborazione con la Guardia di Finanza e altri organismi, fra i quali la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), il Gestore servizi energetici (GSE), su qualità del servizio, sicurezza, accesso alle reti, tariffe, incentivi alle fonti ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arera.it

Quando rivolgersi all'ARERA?

In questo caso, l'azienda può rivolgersi ad ARERA per ottenere un risarcimento per i danni subiti. Quando conviene: Quando le interruzioni prolungate della fornitura causano danni economici o disagi significativi e il fornitore non risolve prontamente il problema, è utile rivolgersi ad ARERA.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sagme.it

Chi c'è dietro l'ARERA?

L'ARERA è un organismo collegiale. Lo costituiscono il presidente e quattro membri nominati con decreto del Presidente della Repubblica. La nomina parte dal governo, ma è sottoposta al parere vincolante, con maggioranza dei due terzi, delle commissioni parlamentari competenti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su borsaitaliana.it

Che cos'è la tariffa fissa di ARERA?

La tariffa MIS è destinata a coprire i costi di installazione e manutenzione del misuratore (contatore), nonché i costi di rilevazione e registrazione delle misure. È applicata a tutti i clienti finali, ad eccezione delle utenze domestiche in bassa tensione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arera.it

ARERA

A cosa serve l'ARERA?

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell'energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arera.it

Come ti contatta ARERA?

Per informazioni telefoniche, il Contact Center dello Sportello risponde al numero verde 800.166.654 dalle 8 alle 18, escluso il sabato e i festivi; la chiamata è gratuita da rete fissa e mobile.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arera.it

Quanto costa il gas oggi ad ARERA?

Prezzo del gas oggi 19 aprile 2025 al metro cubo (Smc)

Il prezzo del gas al metro cubo stabilito oggi 19 aprile 2025 da ARERA è pari a 0,455069 €/Smc (standard metro cubo).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tariffe.segugio.it

Che gestore è ARERA?

Acronimo di Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, l'ARERA è un organismo indipendente istituito con la legge numero 481 del 1995 di liberalizzazione del mercato dell'energia e del gas.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vivienergia.it

Cosa succede se non passa al mercato libero e non passa al Servizio Elettrico Nazionale?

Cosa succede se si rimane con il Servizio Elettrico Nazionale? Come anticipato, il 1° aprile 2024 il servizio di maggior tutela verrà definitivamente sostituito dal mercato libero. Per gli utenti che non passano al mercato libero entro la scadenza di aprile non è prevista alcuna sanzione o interruzione della fornitura.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su forbes.com

Chi sono i clienti vulnerabili per l'ARERA?

hanno un'età superiore a 75 anni; si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio, percettori di bonus); sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 della legge 104/92; l'utenza serve una abitazione di emergenza a seguito di eventi calamitosi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arera.it

Cosa succede se non passo al mercato libero?

Cosa succede se non passo al mercato libero? Se non scegli un'offerta nel mercato libero, verrai automaticamente assegnato al Servizio a Tutele Graduali (STG), con tariffe stabilite tramite aste. Questa soluzione è temporanea, e entro il 30 giugno 2025, dovrai selezionare un fornitore nel mercato libero.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ldrpower.it

Chi deve iscriversi ad ARERA?

Tutti i soggetti che operano nei settori dell'energia elettrica, del gas, dei servizi idrici e del teleriscaldamento e teleraffrescamento devono iscriversi all'«Anagrafica operatori» dell'Autorità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arera.it

Che differenza c'è tra pun e ARERA?

Il Prezzo Unico Nazionale, o PUN, è il prezzo di acquisto che si forma quotidianamente sulla borsa dell'energia italiana (IPEX - Italian Power EXchange), e dal 2017 è l'unico riferimento utilizzato dall'ARERA e dall'Acquirente Unico nell'aggiornamento trimestrale delle tariffe della Maggior Tutela.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su altrabolletta.it

Chi può tornare al mercato tutelato?

Vuoi informazioni anche sulla fine tutela Elettricità? Fino al 1° luglio, i singoli clienti domestici non hanno alcun obbligo di uscita dalla tutela e possono anche tornare in tutela dal libero mercato. Naturalmente possono sempre scegliere un qualsiasi venditore dal mercato libero, ma non è un obbligo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arera.it

Chi tutela i consumatori di luce e gas?

Il servizio gratuito dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) che assiste i consumatori di elettricità, gas, servizi idrici e telecalore a far valere i propri diritti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sportelloperilconsumatore.it

Quali sono le tariffe ARERA per gas e luce nel 2025?

La tariffa per la luce nel 2° trimestre del 2025 (aprile-giugno) è 0,3054 €/kWh tasse incluse. La tariffa per il gas di aprile 2025, valida per le bollette di marzo, è 1,1746 €/Smc tasse incluse.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su switcho.it

Che ufficio è ARERA?

L'ARERA è l'Autorità indipendente che si occupa di regolare e controllare i settori dell'energia elettrica e del gas in Italia, oltre che dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su puntienergia.com

Come faccio a sapere chi è il mio distributore di gas?

Il distributore si occupa della gestione della rete e di tutto ciò che riguarda il tuo contatore del gas nell'area territoriale dell'utenza in questione. Puoi contattarlo in caso di tagli o guasti, trovando il nome e il numero all'interno di ciascuna bolletta.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su help.tate.it

Quando arrivano le bollette ARERA?

Forniture dirette - elettricità e gas

Il bonus viene riconosciuto in bolletta dopo 3-4 mesi circa dalla data di attestazione ISEE. Questi tempi sono determinati dalle varie fasi del processo che servono a verificare il diritto all'agevolazione e alla successiva erogazione del bonus.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su arera.it

Chi si occupa delle bollette?

L'ARERA è l'ente indipendente che regola i servizi di fornitura di energia e gas.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su puntienergia.com