Qual è il regime IVA applicabile agli spettacoli viaggianti?
74, comma 6, dpr 633/72, salvo opzione per i modi normali. Il requisito della durata va commisurato esclusivamente ai periodi in cui si svolgono le attività di spettacolo e/o di intrattenimento. L'aliquota IVA applicabile per i corrispettivi relativi agli ingressi è quella del 20%.
Qual è l'aliquota IVA applicabile agli spettacoli viaggianti?
Le attività circensi e dello spettacolo itinerante godono dell'IVA agevolata come gli spettacoli teatrali. Infatti l'imposta sul valore aggiunto si applica secondo le modalità speciali stabilite dall'art. 74-quater del DPR 633/72 e con l'aliquota al 10% come previsto dal punto n.
Quale aliquota IVA devo applicare per gli eventi?
Si applica invece l'IVA ordinaria al 22% dove la prestazione artistica è di intrattenimento ovvero l'attività correlata alla ristorazione o comunque ad attività di intrattenimento (appunto) della clientela. Quindi va applicata sempre IVA al 22% in bar, pub, ristoranti, hotel.
Qual è l'aliquota IVA applicabile ai compensi per spettacoli teatrali?
Con riferimento alla prestazione artistica, l'aliquota da applicare e' quella del 10 per cento solo se strumentale a spettacoli teatrali di ogni tipo, mentre negli altri casi si applica l'Iva ordinaria del 20 per cento.
Come capire quale aliquota IVA applicare?
L'aliquota del 4% si applica ai generi di prima necessità, mentre quella del 5% coinvolge, tra l'altro, vari servizi sociali. L'aliquota del 10% copre spesso i settori turistici e edili, mentre l'aliquota del 22% rappresenta la norma per la maggior parte dei beni e servizi.
COSA E COME SCARICARE CON LA PARTITA IVA
Quando si applica l'IVA al 10% e quando al 22%?
L'Iva al 10% si applica sulla differenza tra l'importo complessivo dell'intervento e il costo dei beni significativi (a – c = 10.000 - 6.000 = 4.000). Sul valore residuo dei beni (2.000 euro) l'Iva si applica nella misura ordinaria del 22%.
Qual è l'aliquota IVA applicabile al cinema?
L'aliquota IVA applicabile per i corrispettivi relativi alla vendita dei biglietti d'ingresso è quella del 10%. L'aliquota IVA applicabile per i corrispettivi relativi agli ingressi è quella del 10%. Per gli spettacoli viaggianti l'art.
Quando applicare l'IVA agevolata 10?
L'IVA al 10% si applica sui beni finiti, ad esclusione delle materie prime e semilavorate, necessari per la realizzazione degli interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia (cc. dd. “interventi pesanti”), eseguiti su qualsiasi tipologia di immobile.
Dove si applica il 10% di IVA?
Il nostro ordinamento prevede l'applicazione dell'IVA agevolata al 10% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria eseguiti su edifici a prevalente destinazione abitativa.
Quando si applica l'aliquota IVA al 5%?
5%, per esempio per alcuni alimenti. 10%, per esempio per la fornitura di energia elettrica e del gas per usi domestici, i medicinali, gli interventi di recupero del patrimonio edilizio per specifici beni e servizi.
Quando si applica l'aliquota IVA ridotta?
L'aliquota ridotta per i mezzi di ausilio
Si applica l'aliquota Iva agevolata del 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l'acquisto di mezzi necessari all'accompagnamento, alla deambulazione e al sollevamento delle persone con disabilità.
Come trovare l'aliquota IVA?
Riassumendo, la formula per calcolare la percentuale d'imposta è IVA = (prezzo netto imponibile * aliquota IVA) / 100. Per arrivare al prezzo lordo da pagare (con IVA da versare) basta sommare l'imponibile IVA netto: Importo lordo = IVA + netto imponibile.
Quanto è l'IVA sulla SIAE?
Basterà quindi scaricare il C1 Mensile e farlo avere al commercialista, che troverà il dettaglio delle vendite suddivise per tariffa, con il totale dell'incasso, l'imponibile e l'IVA (ovviamente l'aliquota IVA applicata dalla biglietteria fiscale per gli eventi fuori campo SIAE è del 22%).
Quanto è l'IVA sui viaggi?
Si ricorda che, in linea generale, l'aliquota IVA applicata per il trasporto aereo di persone è del 10%, così come previsto dal n. 127-novies), Tabella A, Parte III, allegata al DPR 633/1972.
Quando si applica l'articolo 26 dell'IVA?
L'articolo 26 disciplina le rettifiche degli imponibili sia in aumento che in diminuzione. In caso di variazione in aumento occorre emettere una nuova fattura applicando l'aliquota IVA prevista per l'operazione in oggetto.
Quando si applica l'aliquota del 26%?
La nuova aliquota del 26% si applica sui redditi di locazione maturati dal 1° gennaio 2024, a prescindere dalla data di stipula dei relativi contratti e dalla percezione dei canoni.
Quando l'IVA al 10% e quando al 22 %?
Per la manutenzione straordinaria l'iva è al 10% sulla prestazione mentre solo su alcuni tipi di beni, i famosi "beni significativi" (vedi elenco ADE), l'iva è sempre calcolata al 22% in misura variabile a seconda della manodopera occorrente per installarla.
Quali sono i beni significativi IVA 10%?
I beni significati sono stati individuati espressamente dalla legge nei seguenti: ascensori e montacarichi; infissi esterni e interni; caldaie; video citofoni; apparecchiature di condizionamento e riciclo dell'aria; sanitari e rubinetterie da bagno e impianti di sicurezza.
Chi usufruisce dell'IVA agevolata?
Hanno diritto all'IVA agevolata al 4% le persone non vedenti e non udenti, con disabilità psichica o mentale, che ricevono l'indennità di accompagnamento, le persone disabili con limitazioni gravi della deambulazione o pluriamputati e le persone con capacità motorie ridotte o impedite.
Come ottenere l'IVA al 10%?
Per l'applicazione dell'Iva agevolata al 10%, ovvero nel caso di lavori sulla seconda casa o successive e per la fornitura dei beni finiti, ovvero gli infissi, le porte, la caldaia, i sanitari, occorre presentare gli stessi documenti, con l'autocertificazione per l'Iva al 10% anziché al 4%.
Che tipo di bonifico per IVA agevolata 10?
Per fruire della detrazione fiscale è necessario che i pagamenti siano effettuati con bonifico bancario parlante da cui risultino: la causale del versamento: NUMERO D'ORDINE o NUMERO DI FATTURA ( puoi richiedere la fattura anticipata da Il mio account per maggiori informazioni clicca qui)
Quando si applica il 10% di IVA?
in caso di manutenzione (ordinaria e straordinaria), i beni significativi forniti nell'ambito della prestazione complessiva godono di agevolazione Iva al 10% se il loro valore non supera la metà di quello dell'intera prestazione, altrimenti occorre scorporare l'imponibile (e applicare solo in parte Iva al 10).
Quanto è l'IVA sugli strumenti musicali?
Aggiungere gli strumenti musicali, anche per uso didattico, tra i beni assoggettati all'Iva agevolata al 4 per cento e conseguentemente eliminare gli strumenti musicali dai materiali per uso scolastico per i quali è prevista l'Iva agevolata al 12 per cento.