Qual è il regime fiscale per una guida turistica?
(1) Ciò in quanto il codice ATECO delle guide e degli accompagnatori turistici è 79.90.20 e rientra nella categoria “altre attività economiche” per le quali il limite dei ricavi annui per chi vuole optare per il regime forfatario unico è, appunto, di 20.000 Euro ed il coefficiente di redditività è del 67%.
Quali contributi INPS devo versare come guida turistica?
Tasse per Guide Turistiche con Partita IVA
 Se aderisci al regime forfettario come guida turistica, dovrai versare: L'imposta sostitutiva al 15% (o 5% se benefici delle agevolazioni); I contributi previdenziali alla Gestione Separata INPS, pari al 26,07% del reddito imponibile.
Qual è il codice Ateco per una guida cicloturistica?
Guida Turistica Accompagnatore – Codice Ateco 79.90.20.
Qual è il codice ATECO per l'attività di guida turistica?
Il Codice Ateco per guide turistiche è 79.90.01 – Servizi di guida turistica, che comprende: – attività delle guide turistiche indipendenti: in ambito storico, artistico, culturale, museale, religioso, architettonico, artistico, archeologico e monumentale.
Cosa posso fare con il codice ATECO 70.22 01?
consulenza per la gestione della logistica aziendale: consulenza logistica per la gestione delle scorte, per la distribuzione e il trasporto, per il magazzino.
Guide turistiche,tra ripresa e una nuova legge
Quando non conviene il regime forfettario?
Limite di reddito
 Esiste un limite massimo di fatturato o di compensi annui che varia in base al tipo di attività svolta, che attualmente è di 85.000 euro: superarlo comporta l'esclusione dal regime forfettario nell'anno successivo.
Quanto posso tenere nel regime forfettario?
Cosa è previsto per il periodo d'imposta 2025? Con ricavi tra 0 e 85.000 Euro, si resta nel Regime Forfettario. Se i ricavi superano gli 85.000 Euro ma rimangono sotto i 100.000, il contribuente potrà mantenere il Regime Forfettario fino al termine del 2025, dovendo poi passare al regime ordinario dall'anno successivo.
Quando non è obbligatorio versare i contributi INPS?
Chi ha un contratto di lavoro dipendente full time e vuole aprire una partita IVA potrà essere esentato dal pagamento dei contributi a patto che il lavoro preveda 40 ore settimanali (in alcuni casi addirittura 38 ore).
Come versare meno contributi INPS?
Per tutti coloro che sono iscritti in Gestione Artigiani e Commercianti INPS è possibile avere una riduzione del 35% sui contributi, sia fissi che variabili. Tuttavia, la cosa non è automatica, ma bisogna presentare una domanda all'INPS dove si fa specifica richiesta.
Qual è il codice Ateco per le visite guidate?
(1) Ciò in quanto il codice ATECO delle guide e degli accompagnatori turistici è 79.90.20 e rientra nella categoria “altre attività economiche” per le quali il limite dei ricavi annui per chi vuole optare per il regime forfatario unico è, appunto, di 20.000 Euro ed il coefficiente di redditività è del 67%.
Quanto guadagna in media al mese una guida turistica?
Secondo i dati raccolti da Indeed, la retribuzione media di una guida turistica è di 1002 € al mese. Questa cifra resta un'indicazione semplicistica, poiché lo stipendio di questi professionisti varia in funzione di diversi fattori. Il primo è la modalità di gestione della concorrenza.
Che differenza c'è tra guida turistica e accompagnatore turistico?
La guida turistica conduce le visite a musei e luoghi a interesse turistico illustrandone gli aspetti culturali. L'accompagnatore turistico gestisce invece l'assistenza turistica a gruppi organizzati e turisti attraverso il viaggio e gli spostamenti.
Qual è il regime fiscale migliore per me, forfettario o ordinario?
Il regime forfettario è conveniente per chi ha ricavi sotto gli 85.000€, con una tassazione fissa del 15% (o 5% per i primi 5 anni). Il regime ordinario è più adatto a chi ha molte spese da scaricare o ricavi superiori a 85.000€. La scelta dipende dal tipo di attività, dai costi e dalle prospettive di crescita.
Quanti anni si può rimanere nel regime forfettario?
La risposta è molto semplice: non esistono limiti di tempo, ovvero puoi rimanere in questo regime agevolato per tutta la durata della tua attività.
Quali sono i costi fissi di una Partita IVA forfettaria?
I costi della ditta individuale forfettaria sono generalmente più elevati. Oltre ai contributi INPS calcolati sul fatturato, per la ditta individuale sono previsti contributi fissi annuali di circa 3.600€ e il diritto camerale di circa 120€ all'anno.
Chi paga l'IVA nel regime forfettario?
Semplificazioni ai fini Iva
 Coloro che applicano il regime forfetario non addebitano l'Iva in fattura ai propri clienti e non detraggono l'iva sugli acquisti. Non liquidano l'imposta, non la versano, non sono obbligati a presentare la dichiarazione e la comunicazione annuale Iva.
Qual è il codice ATECO per la locazione turistica imprenditoriale?
Per la locazione turistica imprenditoriale, il codice attività è 68.20.01 o 68.32.00.
Cosa succede se ho due codici ATECO?
Cosa comporta avere più codici ATECO: tasse e contributi
 Per fortuna, nel regime forfettario è tutto abbastanza semplice e poco oneroso. Vediamo come funziona se operi con due o più codici ATECO: Se i tuoi codici ATECO hanno lo stesso coefficiente di redditività, ti basterà applicarlo sulla somma dei ricavi e compensi.
Qual è il codice ATECO per i liberi professionisti?
Il codice ATECO che identifica le altre attività professionali è 74.90.99. Cosa vuol dire altre attività professionali nca? Altre attività professionali è un'espressione che serve per fare riferimento a tutte quelle attività che non sono state classificate in altre categorie.
