Qual è il plurale di passaporto?
Nomi composti da una forma verbale e da un sostantivo singolare maschile: variano nel plurale la desinenza del sostantivo: grattacapo, grattacapi; coprifuoco, coprifuochi; copricapo, copricapi; copribusto, copribusti; passaporto, passaporti; parafango, parafanghi; rompicollo, rompicolli; passatempo, passatempi; ...
Qual è il plurale di portasapone?
il parasole – i parasole; lo spartitraffico – gli spartitraffico; il portasapone – i portasapone; il perdigiorno – i perdigiorno.
Qual è il plurale di dormiveglia?
Diventa un nome maschile che al plurale resta invariato. Verbo + Verbo: dormiveglia – dormiveglia. Il nome al plurale resta invariato. Avverbio + Sostantivo: contrordine – contrordini; sottoscala - sottoscala.
Qual è il plurale di capoverso?
Questo termine, composto di capo 'inizio' e verso 'riga' (il plurale corretto è capoversi; la possibile abbreviazione cpv.), è attestato a partire dal Trecento e nel linguaggio della filologia e della critica letteraria indica il primo verso di una poesia (utile per identificarla specie quando è priva di titolo) o di ...
Qual è il plurale di portapenne?
In particolare: se il sostantivo è plurale, il composto resta invariato (per esempio il battipanni > i battipanni, il guastafeste > i guastafeste, il portapenne > i portapenne);
PASSAPORTI D’ORO: quali nazioni vendono la Cittadinanza?
Qual è il plurale di buttafuori?
I nomi formati da un verbo e da un avverbio restano invariati al plurale (buttafuori). I nomi formati da un avverbio e da un nome restano invariati al plurale (dopocena). I nomi formati da un avverbio e da un verbo restano invariati al plurale (benestare).
Qual è il plurale di cassaforte?
Ecco allora che anche per cassaforte ogni dubbio è fugato: il plurale di cassaforte sarà casseforti.
Qual è il plurale di aspirapolvere?
Si dice: aspirapolvere (pl.)
Qual è il plurale di biancospino?
Nomi composti da un aggettivo e da un sostantivo maschile o femminile: il più delle volte formano il plurale come fossero nomi semplici, cambiando cioè solo la desinenza del secondo elemento: biancospino, biancospini; francobollo, francobolli; bassorilievo, bassorilievi; altorilievo, altorilievi; bassopiano, bassopiani ...
Qual è il plurale di lavastoviglie?
lavastovìglie s. f. [comp. di lava- e stoviglie], invar.
Qual è il plurale di Capodanno?
(o capo d'anno) s. m. (pl., non com., capodanni o capi d'anno). – Il primo giorno dell'anno, ossia il 1° gennaio, soprattutto come festività: buon c.!; auguri, regali di c.; ritrovarsi insieme a c.; cenone di c.; e come modo prov., cosa che dura da Natale a Capodanno, che ha breve durata.
Qual è il plurale di caposala?
Rimane invece sempre invariato il costituente capo- nel plurale dei nomi femminili, sia nel tipo la caporeparto > le caporeparto, la coposala > le caposala, sia nel tipo la capoimpiegata > le capoimpiegate, la caporedattrice > le caporedattrici.
Qual è il plurale di pesce spada?
(o 'pésce spada') s. m. (pl. pescispada o pésci spada).
Qual è il plurale di asciugamano?
asciugamani - Treccani - Treccani.
Qual è il plurale di pigolio?
Dal vocabolario italiano: Pigolii.
Qual è il plurale di bagnoschiuma?
s. m. [comp. di bagno e schiuma] (pl. bagnischiuma).
Qual è il plurale di grillotalpa?
[grafia unita di grillo talpa] (pl. le grillotalpe, più raro i grillitalpa). - (zool.) [nome di varie specie di insetti ortotteri ensiferi appartenenti al genere Gryllotalpa, dotati di organi scavatori] ≈ rufola.
Qual è il plurale di capobanda?
i capibanda, pl. f. le capobanda).
Qual è il plurale di crocevia?
il cruciverba – i cruciverba; il fondovalle – i fondovalle; il crocevia – i crocevia.
Qual è il plurale di energia?
Dal vocabolario italiano: Energie.
Qual è il plurale di fermacarte?
Fermacarte: Definizione e significato - Dizionario di Italiano - Corriere.it.
Come si dice la chiave o le chiavi?
Si dice anche le chiavi dell'armadietto, del portone, di cifratura, di casa ecc… Penso sia semplicemente perché spesso le chiavi sono in mazzo, quindi si usa il plurale. Il singolare si usa spesso invece per la chiave inglese.
Qual è il plurale di segnalibro?
segnalibro s. m. [comp. di segna(re) e libro] (pl. invar. o -i).
Qual è il plurale di ferrovia?
Come sempre fioccano le eccezioni: "Ferrovia", "Terrapieno", insieme ad altri, vanno al plurale regolarmente: "Ferrovie", "Terrapieni".