Qual è il fatturato di Tper?

Il Gruppo Tper, che nel 2023 ha generato ricavi per 294 milioni impiegando stabilmente 2.346 persone, è chiamato a continue ed importanti sfide: nel prossimo triennio solo per la parte di attività di trasporto pubblico nei bacini serviti sono già previsti investimenti per circa 260 milioni di euro, dei quali 92 in ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanto fattura Tper?

La società ha evidenziato nel 2020 ricavi operativi per 26.261 migliaia di euro ed un utile di 71.887 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Qual è il fatturato di Tper SpA?

Tper SpA, la principale azienda di trasporto pubblico locale dell'Emilia-Romagna per numeri e volumi di servizio e tra i principali operatori di trasporto passeggeri in Italia, chiude il 2022 con 1,7 milioni di euro di utile (in flessione rispetto al 2021) a fronte di 219 milioni di ricavi, grazie alla stabilità ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanti dipendenti ha Tper?

Tper si configura, come Ente di Interesse Pubblico, avendo emesso titoli obbligazionari quotati su mercati regolamentati. Il valore della produzione del Gruppo Tper - in cui operano oltre 2.346 persone - è di 294 milioni di euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanti autobus ha Tper Bologna?

Città di Bologna e città metropolitana di Bologna: 62 autolinee urbane, di cui 5 linee filoviarie. 15 autolinee suburbane. 140 autolinee interurbane, di cui 12 a chiamata.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

TPER FILMATO ISTITUZIONALE

Quanto costa un autobus Tper?

Il costo del biglietto acquistato a bordo è di 2,5€. Va acquistato all'inizio della corsa. Negli eventuali viaggi successivi si sale solo dalla porta anteriore per mostrare il biglietto all'autista. Tutti i titoli vanno conservati integri e riconoscibili - vai alla pagina di dettaglio per saperne di più.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Tper è un'azienda pubblica o privata?

Tper, in relazione alla sua compagine proprietaria, ai sensi del decreto legislativo 175/2016, è società a partecipazione pubblica non di controllo; essa opera nel mercato della mobilità e dei trasporti (servizi di interesse economico generale).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Quanto guadagna un autista di autobus Tper?

Lo stipendio base medio per la posizione di Autista presso Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna è di 15.569 € all'anno. La retribuzione aggiuntiva media è di 0 € all'anno e può includere bonus in contanti, azioni, commissioni, partecipazione agli utili o mance. Come calcoliamo questi importi?

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su glassdoor.it

Quanto guadagna un controllore Tper?

Un Controllori e bigliettai di trasporti pubblici percepisce generalmente tra 1.229 € e 2.006 € lordi il mese all'inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 1.465 € e 2.288 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su iltuosalario.it

Che vuol dire Tper?

TPER - Trasporto Passeggeri Emilia Romagna.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Qual è la partita IVA di Tper?

TPER S.P.A., Partita IVA: 03182161202, Fatturato, Dipendenti, PEC.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ufficiocamerale.it

Quanto costa l'abbonamento Tper annuale?

Novità 2025: abbonamento annuale su base ISEE

Per gli abbonati annuali con ISEE inferiore ai 20.000€ l'abbonamento annuale costerà infatti 230€. Per gli abbonati con ISEE tra i 20.000 e 25.000€ l'abbonamento annuale costerà 250€. Per gli abbonati con ISEE tra 25.000 e 35.000€ l'abbonamento costerà 280€.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Qual è la differenza tra Trenitalia e Trenitalia Tper?

Trenitalia Tper S.C.a.R.L. (negli orari ferroviari abbreviata in TTX) è un'impresa ferroviaria italiana partecipata da Trenitalia. Gestisce il trasporto ferroviario nella regione Emilia-Romagna. Trenitalia Tper S.C.a.R.L. È una società consortile a responsabilità limitata costituita da Trenitalia al 70% e TPER al 30%.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Dove si trova la sede di Trenitalia Tper?

Titolare del trattamento: Trenitalia Tper Scarl, rappresentata dall'Amministratore Delegato pro-tempore, con sede legale in via del Lazzaretto n. 16 – 40131 Bologna, è contattabile all'indirizzo e-mail [email protected],.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su trenitaliatper.it

Quanto costa un biglietto del treno da Vignola a Bologna?

Riepilogo: treno da Vignola a Bologna

I treni da Vignola a Bologna circolano in media 14 volte al giorno e impiegano circa 58min. I biglietti del treno economici per questa tratta partono da 4€, ma puoi viaggiare a partire da soli 4€ in bus.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su omio.it

Come denunciare Tper?

Sul sito di TrenitaliaTper nell'apposita sezione. Scrivere a: Trenitalia Tper Scarl, Via del Lazzaretto 16, 40131 Bologna. Inviare una mail a: [email protected].

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Dove opera Tper?

È un'azienda di 2500 dipendenti che serve con i propri autobus i territori di Bologna e Ferrara e produce il 30% del trasporto ferroviario regionale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.ferrara.it

Quanto vale un biglietto del bus Tper?

Un'ampia gamma di titoli per muoversi nell'area urbana di Bologna, adatti ad ogni esigenza. Permette di circolare nell'area urbana su qualsiasi percorso, anche utilizzando più linee. Il biglietto è valido 75 minuti dal momento della convalida, oppure fino alla discesa dal bus su cui si è correttamente validato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Dove guadagna di più un autista di autobus?

Autobus turistici

Nel settore turistico, il conducente è chiamato a maggiori responsabilità, a turni più lunghi e trasferte spesso lontano da casa e all'estero, motivo per cui lo stipendio è mediamente più alto di circa il 40% rispetto a quello degli altri colleghi in virtù delle indennità di trasferta.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Quanto guadagna un controllore di pullman in Italia?

Quando guadagna un/una Addetto/a controllo accessi che lavora per Bus Company in Italia? Gli stipendi medi mensili per Addetto/a controllo accessi presso Bus Company - Italia sono circa €1.149, ovvero 23% al di sopra della media nazionale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.indeed.com

Quanto guadagna un autista di autobus in Svizzera?

Domande frequenti sugli stipendi per Chauffeur de bus

Lo stipendio più alto per il ruolo di Chauffeur de bus (Geneva, Svizzera) è di 5.725 CHF al mese. Lo stipendio più basso per il ruolo di Chauffeur de bus (Geneva, Svizzera) è di 4.000 CHF al mese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su glassdoor.it

Chi gestisce i trasporti pubblici in Italia?

Con oltre 100 anni di storia, Atac è l'azienda che gestisce il trasporto pubblico a Roma e rappresenta il primo operatore della mobilità urbana in Italia, oltre ad essere una delle più grandi realtà a livello europeo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su atac.roma.it

Come funziona il contactless Tper?

Come funziona? È semplicissimo! Puoi verificare prima di salire sull'autobus se sulla fiancata del mezzo è presente il simbolo che indica la presenza del validatore contactless. In caso positivo, una volta a bordo, avvicina la carta al lettore: si accenderà la luce verde.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tper.it

Come chiamare la Tper?

Tper. Bologna: il call center risponde al numero 051 290 290 dalle 7.00 alle 20.00, tutti i giorni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su mobilita.regione.emilia-romagna.it