La febbre dengue è mortale?
Si manifesta con la comparsa improvvisa di febbre e in alcuni casi, rari, può portare anche alla morte. Tutto sulla Dengue, la malattia infettiva virale trasmessa dalle zanzare che si sta diffondendo anche in Europa.
Quanto è pericolosa la dengue?
La malattia può svilupparsi sotto forma di febbre emorragica con emorragie gravi da diverse parti del corpo che possono causare veri e propri collassi e, in casi rari, risultare fatali.
Cosa succede se prendi il dengue?
La gravità della febbre dengue è variabile. Di solito, la dengue si manifesta all'improvviso, causando febbre, brividi, cefalea grave, dolore al movimento degli occhi, estremo affaticamento e dolori gravi generalizzati, specialmente alla schiena, alle gambe e alle articolazioni.
Quali sono i paesi a rischio di dengue?
Il Brasile ha segnalato il maggior numero di casi (oltre 9,8 milioni), seguito da Argentina, Messico, Colombia e Paraguay.
Qual è il tasso di letalità del dengue?
L' infezione può essere asintomatica in più del 50% dei casi o caratterizzata da una malattia febbrile moderata, la febbre da dengue (DF), fino ad arrivare, in circa il 5% dei casi sintomatici, alle forme più gravi. Il tasso di mortalità può infatti variare da meno dell'1% fino a circa il 10-15 % nelle forme gravi.
FEBBRE DENGUE: la minaccia della ZANZARA TIGRE e tutto quello che ORA devi sapere
Qual è il tasso di mortalità per la dengue?
L'ECDC ha recentemente pubblicato un aggiornamento epidemiologico che sottolinea come, a livello globale, dall'inizio del 2024, si sono verificati oltre 14 milioni di casi di dengue e oltre 10.000 decessi correlati.
Come si cura la dengue?
Non esiste alcun farmaco in grado di uccidere il virus dengue. Il medico interviene nel modo seguente: Prescriverà dei farmaci, come il paracetamolo, per ridurre il dolore e abbassare la febbre. Somministrerà liquidi per via endovenosa (e.v.), soprattutto in caso di febbre dengue emorragica.
Dove sono i casi di dengue in Italia?
In particolare, sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia: il focolaio di maggiori dimensioni è localizzato nelle Marche, 2 casi sono stati segnalati in Toscana, con collegamenti epidemiologici ai casi della Regione Marche.
Dove si rischia la dengue?
Le regioni più colpite sono quelle del Sud-est asiatico, del Pacifico occidentale, delle Americhe, dell'Africa e del Mediterraneo orientale. Anche Paesi come Brasile, India, Filippine, Indonesia e Thailandia hanno registrato un elevato numero di casi di Dengue negli ultimi anni.
Come difendersi dal dengue?
La prevenzione più efficace consiste nelle misure che permettono di evitare le punture della zanzara vettore del virus. In primo luogo, viene consigliato l'uso di un repellente efficace. I più diffusi sono quelli a base di DEET (N,N-diethyl-meta-Toluamide).
Quando fare il vaccino contro la dengue?
Il vaccino può essere somministrato tramite iniezione sottocutanea a partire dai 4 anni d'età e prevede un ciclo di due dosi da somministrare a distanza di due mesi.
Quanti giorni dura la febbre da dengue?
La febbre dengue è autolimitante e ad evoluzione benigna; i sintomi durano solitamente 2-7 giorni.
Qual è la zanzara più mortale?
Un animale letale!
Culex Pipiens, le zanzare Anopheles e quelle del genere Aedes, cui appartiene la zanzara tigre. Quest'ultima oltre ad essere la principale fonte di fastidio dei pomeriggi estivi può potenzialmente trasmettere più di 20 virus diversi.
Qual è il miglior repellente per la dengue?
Secondo questi esperti, i prodotti con dietiltoluamide (DEET) o l'olio di eucalipto limone, che contengono un ingrediente noto come PMD, sono più efficaci nel respingere la zanzara Aedes aegypti, che porta Zika, la chikungunya, la febbre gialla e la dengue.
Quali sono i primi sintomi della dengue?
Febbre dengue
La febbre è accompagnata da mal di testa acuti, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, irritazioni della pelle che possono apparire sulla maggior parte del corpo dopo 3-4 giorni dall'insorgenza della febbre.
Qual è la differenza tra malaria e dengue?
A differenza della malaria (causata dalla Anofele zanzara), la dengue e la chikungunya sono infezioni trasmesse dalla Aedes zanzara. Mentre sia la dengue che la chikungunya sono malattie virali trasmesse dagli insetti, malaria è una malattia parassitaria causata da Plasmodiume si trasmette attraverso zanzare infette.
Quali sono i paesi a rischio dengue?
Nel 2023 la febbre virale da dengue è in continuo aumento in quasi tutti i paesi ma vengono segnalati focolai diffusi in Brasile, Colombia, Argentina, Perù, Isole Cook, Fiji, India, Kenya, Paraguay, Perù, Filippine, Isole della Riunione e Vietnam con aumenti esponenziali a partire dal 2021.
Quali sono i sintomi della dengue spaccaossa?
Uno o più sintomi possono insorgere 5-6 giorni dopo la puntura di zanzara: febbre alta, dolori muscolari e articolari, per cui la Dengue è conosciuta anche come febbre spaccaossa; mal di testa con dolore attorno e dietro agli occhi, nausea, vomito, eruzioni cutanee.
Qual è il tasso di letalità della dengue?
La febbre Dengue ha un tasso di mortalità molto basso (l'1% dei casi), che però sale al 40% se la malattia si complica nella forma emorragica, che è caratteristica solo di una seconda infezione da Dengue.
Quanto è mortale la dengue?
La dengue grave anche detta 'dengue emorragica' è potenzialmente letale e si manifesta con complicanze come, per esempio, sanguinamento intestinale e anemizzazione. In questi casi è necessario il ricovero ospedaliero e in alcuni casi il ricovero in rianimazione per il supporto delle funzioni vitali.
Per chi è pericolosa la dengue?
Chi è più a rischio di sviluppare la Dengue grave? Le persone che hanno già contratto una prima infezione da virus Dengue sono a maggior rischio di sviluppare forme gravi di malattia in caso di successiva infezione da sierotipo virale diverso.
Quali sono le zone a rischio dengue?
La Dengue è conosciuta da oltre due secoli, ed è particolarmente presente durante e dopo la stagione delle piogge nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Sudest asiatico e Cina, India, Medioriente, America latina e centrale, Australia e diverse zone del Pacifico.
Cosa succede se prendo la dengue?
Dengue emorragica (Dengue grave o febbre emorragica Dengue)
Se non trattata, la febbre emorragica è potenzialmente fatale: si può arrivare al collasso ed allo stato di shock cardiocircolatorio.
Come si chiama il vaccino contro la dengue?
QDENGA è l'unico vaccino contro la dengue la cui commercializzazione è stata autorizzata in Italia dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) a febbraio 2023, dopo l'autorizzazione da parte dell'EMA (European Medicines Agency) a dicembre 2022.
Qual è il rischio di dengue in Italia?
Secondo i dati forniti dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS), dal 1° gennaio all'8 ottobre 2024 sono stati confermati 625 casi di dengue in Italia, di cui 173 autoctoni. La città di Fano è risultata particolarmente colpita, evidenziando la necessità di intensificare le misure di sorveglianza.