Il PEI deve essere firmato da entrambi i genitori?
316, 337 ter., e 337 quater del Codice Civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori. dichiara, sotto la propria personale responsabilità, che anche l'altro genitore dell'alunno/a è stato informato e concorda con l'autorizzazione di cui sopra.
Che succede se un genitore non firma il PEI?
Quali sono passo da fare dopo? Se i genitori non firmano il PEI non ci sono conseguenze garantite: può essere che non succeda nulla e per questo conviene sempre spiegare i motivi di questa decisione facendoli inserire formalmente nel verbale del GLO o, meglio ancora, in un documento specifico inviato al dirigente.
Chi è obbligato a firmare il PEI?
Il PEI deve essere sempre firmato dai genitori e dagli altri membri, anche se non hanno partecipato al GLO? E' prevista la firma di tutti i membri del GLO nel PEI iniziale e in quello di verifica finale.
Chi fa firmare il PEI ai genitori?
Del resto, la norma stabilisce che la stesura del PEI avvenga in maniera collegiale e sia affidata al Consiglio di classe, agli operatori dell'ASL che hanno in carico l'alunno con disabilità e ai genitori che lo condividono e lo sottoscrivono congiuntamente alle altre figure coinvolte (art. 5 DPR 24 febbraio 1994).
Il PDP deve essere firmato da entrambi i genitori?
Il PDP, debitamente firmato da tutti i componenti del Consiglio di Classe/Team docenti e sottoscritto da entrambi i genitori e dalle altre figure coinvolte, sarà visionato e firmato dal Dirigente Scolastico, protocollato e inserito nel fascicolo personale dell'alunno.
Manca il profilo di funzionamento
Quando è necessario il consenso di entrambi i genitori?
Il consenso comune è sempre richiesto qualora i genitori risultino separati o divorziati, dal momento che le decisioni rilevanti per i figli, come quelle inerenti alla salute, prevedono il coinvolgimento del padre e della madre (articoli 155 e 317 c.c.).
Quando è richiesta la firma di entrambi i genitori?
IN CASO DI FIRMA DI UN SOLO GENITORE Ai sensi dell'art. 155 del codice civile, poiché anche in caso di affido congiunto, le decisioni importanti relative all'istruzione sono assunte di comune accordo, si richiede la firma di entrambi i genitori.
Come presentare il PEI ai genitori?
Per richiedere la copia del PEI o del PDP i genitori sono invitati a scaricare il modello di richiesta in uno dei formati disponibili, compilarlo, stamparlo, firmarlo e produrlo agli uffici dell'Istituto.
Chi partecipa alla compilazione del PEI?
Il DLgs 66/17, norma di riferimento fondamentale oggi sull'inclusione scolastica, parla espressamente di “corresponsabilità educativa” che si concretizza proprio nel PEI, redatto e verificato da tutti gli insegnanti, assieme a genitori e specialisti.
Chi firma al Glo?
Partecipano al GLO i genitori dell'alunno con disabilità o chi ne esercita la responsabilità genitoriale, le figure professionali specifiche, interne ed esterne all'istituzione scolastica, che interagiscono con la classe e con l'alunno con disabilità nonché, ai fini del necessario supporto, l'unità di valutazione ...
Il PDP deve essere firmato da tutti i docenti?
Il Piano Educativo Individualizzato deve essere firmato da tutti coloro che hanno partecipato alla sua redazione, pertanto la responsabilità sarà condivisa tra scuola e servizi socio-sanitari. Il PDP invece deve essere firmato dal dirigente scolastico, dai docenti e dalle famiglie.
Dove va fatto firmare il PEI?
Le firme del PEI 2023/24
Ciò significa che tutti devono firmare, anche se in un secondo tempo se assenti: nei modelli nazionali di PEI c'è infatti l'elenco dei membri del GLO, con lo spazio per la firme accanto a ciascun nome, sia nella intestazione iniziale che nella sezione della verifica finale.
Qual è la differenza tra un PEI e un PDP?
Qual è la differenza principale tra PEI e PDP? Il PEI è destinato a studenti con disabilità certificate, offrendo un piano educativo dettagliato e a lungo termine. Il PDP si applica a studenti con DSA o BES non certificati, con un focus su obiettivi didattici specifici e adattamenti periodici.
Cosa succede se firma solo un genitore?
In caso di firma di un solo genitore, ci si dichiara consapevoli delle conseguenze amministrative e penali per chi rilascia dichiarazioni non corrispondenti a verità, ai sensi del DPR 245/2000, e si DICHIARA di aver effettuato la scelta/richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale di cui ...
Quando si consegna il PEI ai genitori?
19, si legge: «la documentazione relativa all'alunno con disabilità deve essere sempre disponibile per la famiglia e consegnata dall'istituzione scolastica quando richiesta».
Chi decide di fare il PEI?
Anche il PEI provvisorio va elaborato e approvato dal GLO, nominato dal dirigente scolastico seguendo le indicazioni dell'art. 16, c.
Cosa succede se un genitore si rifiuta di firmare il PEI?
Se il genitore non firma per esprimere il suo dissenso rispetto al PEI approvato o per altri motivi, si suppone che abbia manifestato le sue posizioni anche durante l'incontro del GLO ed è importante che esse vengano ben verbalizzate.
Il PEI deve essere firmato da tutti i docenti?
Nel corso di ciascuna riunione è redatto apposito verbale, firmato da chi la presiede e da un segretario verbalizzante, di volta in volta individuato tra i presenti. Ai membri deve essere data la possibilità di chiedere rettifiche al verbale proposto, che va quindi sottoposto ad approvazione.
Chi sono i soggetti che elaborano il PEI?
Tale documento deve essere elaborato con la collaborazione degli insegnanti curricolari, del docente di sostegno, dei genitori, degli operatori dell'ASL e delle altre figure coinvolte nell'assistenza dell'allievo, durante uno specifico incontro del Gruppo di Lavoro per l'Handicap Operativo.
Chi partecipa alla stesura del PEI?
Dirigente scolastico. Genitori o tutori legali. Operatori socio-sanitari. Altre figure professionali, se necessario.
Chi ha il PEI ha la 104?
Il P.E.I. tiene presente i progetti didattico-educativi, riabilitativi e di socializzazione individualizzati, nonché le forme di integrazione tra attività scolastiche ed extrascolastiche, di cui alla lettera a), comma 1, dell'art. 13 della Legge 104/92.
Come togliere l'insegnante di sostegno?
- l'alunno potrà non presentare alla scuola la certificazione di disabilità;
- se la famiglia ha già consegnato la certificazione a scuola ed ha già l'insegnante di sostegno, potrà rinunciarvi, comunicando formalmente alla scuola la rinuncia.
Cosa vuol dire il genitore unico firmatario?
Qualora la domanda sia firmata da un solo genitore, si intende che la scelta dell'istituzione scolastica sia stata condivisa. civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori.
Chi firma per un minore?
Entrambi i genitori o chi ne esercita, in via esclusiva, la potestà.
I genitori separati devono essere presenti ai colloqui a scuola?
I genitori separati devono essere sempre entrambi presenti ai colloqui a scuola e alle visite mediche? No, però per esempio per le questioni mediche il consenso informato deve essere firmato da entrambi i genitori. L'altro genitore deve comunque sempre essere aggiornato sulle cose più importanti.