Il Corridoio Vasariano è gratuito?
Galleria delle Statue e delle Pitture con supplemento Corridoio Vasariano: Intero € 43,00, ridotto € 2,00, gratuito; Passepartout 5 days con supplemento Corridoio Vasariano: Intero € 56,00 fino al 31/12/2024; Intero € 58,00 dal 1/1/2025, gratuito.
Come posso prenotare l'accesso al Corridoio Vasariano?
Il Corridoio Vasariano sarà accessibile nelle domeniche gratuite previa prenotazione da effettuarsi solo online (www.uffizi.it area biglietteria) nel rispetto della disponibilità dello slot orario prescelto, senza costi aggiuntivi; non sarà accessibile nelle giornate di apertura straordinaria qualora coincidano con il ...
Quando riapre al pubblico il Corridoio Vasariano?
È stato inaugurato questa mattina, alla presenza del Ministro della cultura Alessandro Giuli, il Corridoio Vasariano degli Uffizi che domani, 21 dicembre 2024, riapre al pubblico.
Quanto tempo ci vuole per visitare il Corridoio Vasariano?
Durata: massimo 2 ore agli Uffizi e circa 40 minuti all'interno del Corridoio Vasariano. Sarà possibile visitare la galleria degli Uffizi nelle 2 ore antecedenti l'ingresso al Vasariano liberamente, senza guida.
Quando aprirà il Corridoio Vasariano?
Il direttore degli Uffizi Simone Verde: “Mantenendo un impegno preso con i cittadini l'indomani dell'insediamento, il Corridoio Vasariano riapre entro la fine del 2024 al pubblico.
Vittorio Sgarbi racconta il Corridoio Vasariano
Come si entra al Corridoio Vasariano?
MODALITÀ DI ACCESSO E USCITA
L'ingresso al Corridoio Vasariano si trova al primo piano della Galleria delle Statue e delle Pitture presso la sala D19-Meeting point; I visitatori dovranno presentarsi al meeting point tassativamente 5 minuti prima dell'orario di ingresso previsto.
Cosa c'è nel Corridoio Vasariano?
Nel Corridoio Vasariano sono esposti oltre 1000 dipinti, realizzati tra il XVII ed il XVIII secolo, e un'importante collezione di autoritratti di alcuni dei più grandi artisti del periodo compreso tra il XVI ed il XX secolo, inclusi Filippo Lippi, Rembrandt, Velazquez, Delacroix ed Ensor.
Quando si entra agli Uffizi gratis?
Ingresso gratuito ai musei statali la prima domenica di ogni mese.
Qual è il percorso del Corridoio Vasariano?
Il Corridoio Vasariano è un percorso coperto di circa 1 km che collega Palazzo Pitti con Palazzo Vecchio e venne realizzato da Giorgio Vasari su volere di Cosimo I de Medici, per poter permettere ai membri della potente dinastia di vagare in tutta sicurezza dalla loro residenza fino alla sede del governo.
I bambini sono ammessi nel Corridoio Vasariano?
I visitatori avranno l'occasione di scoprire la famosissima collezione di autoritratti, unica al mondo per qualità e numero di opere presenti, frutto della passione per l'arte degli ultimi Medici. Prezzo: 75.00 euro a persona (I bambini sotto i 12 anni non sono ammessi nel Corridoio Vasariano).
Come si fa a prenotare il Corridoio Vasariano?
Prenotare il Corridoio Vasariano di Firenze è possibile visitando il nostro sito Internet www.ticketsflorence.com. Così facendo avrete la possibilità di effettuare una visita guidata in italiano di circa un'ora.
Qual è l'orario migliore per visitare gli Uffizi?
Il museo apre la mattina presto, quindi ti consigliamo di pianificare una visita durante le ore mattutine di un giorno feriale per evitare la folla. Nelle ore comprese tra le 12:00 e le 15:00 si registra il maggior numero di visitatori, il che significa che potresti non riuscire ad ammirare da vicino le opere d'arte.
Cosa vedere in 3 giorni a Firenze?
- Basilica di Santa Maria Novella.
- Piazza Duomo con la Cattedrale, il Battistero e il Campanile.
- Piazza della Signoria con Palazzo Vecchio. ...
- Galleria degli Uffizi.
- Ponte Vecchio.
- Palazzo Pitti e Giardino di Boboli. ...
- Galleria dell'Accademia.
- Museo del Bargello.
Quando riapre il Corridoio Vasariano?
“Mantenendo un impegno preso con i cittadini l'indomani dell'insediamento, il Corridoio Vasariano riapre entro la fine del 2024 al pubblico”, ha dichiarato il direttore delle Gallerie degli Uffizi Simone Verde: “Per il Complesso degli Uffizi si tratta di un momento di strategica importanza che permette di ricucire, ...
Quanto dura la visita al Corridoio Vasarino?
ATTENZIONE: La visita del Corridoio Vasariano ha una durata di circa 30/40 minuti e sono ammesse massimo 4 persone per gruppo; non sarà possibile soffermarsi durante il percorso di visita.
Dove passa il Corridoio Vasariano?
Realizzato da Giorgio Vasari per Cosimo I de' Medici, il Corridoio corre per circa un chilometro sopra la città e il fiume, entra nei palazzi, accerchia la Torre de' Mannelli, si affaccia nella Chiesa di Santa Felicita e approda a Pitti e a Boboli.
Quanto tempo è stato chiuso il Corridoio Vasariano?
Il corridoio chiuso, per motivi di sicurezza nel 2016 è stato finalmente riaperto a 32 anni dalla strage dei Georgofili e a 451 anni dalla morte di Cosimo I de' Medici e di Giorgio Vasari. I matrimoni sono, in ogni epoca storica e per ogni famiglia, un grande avvenimento.
Cosa c'è sopra Ponte Vecchio?
Il corridoio Vasariano
Fu la nascita del corridoio Vasariano, ancora oggi visitabile, che passa attraverso gli Uffizi e sopra tutto il Ponte Vecchio.
Cosa vedere a Firenze in un giorno?
- 1) AMMIRARE PIAZZA DEL DUOMO. ...
- 2) VISITARE GLI UFFIZI. ...
- 3) GUARDARE LE VETRINE DI PONTE VECCHIO. ...
- 4) PASSEGGIARE NEL GIARDINO DEI BOBOLI. ...
- 5) GODERSI IL TRAMONTO A PIAZZALE MICHELANGELO.
Quali musei a Firenze sono gratuiti?
- Galleria degli Uffizi. ...
- Musei di Palazzo Pitti e Giardino di Boboli. ...
- Galleria dell'Accademia. ...
- Giardino della Villa medicea di Castello. ...
- MAF Museo archeologico nazionale di Firenze. ...
- Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi. ...
- Museo Nazionale del Bargello.
Chi può entrare gratuitamente agli Uffizi?
I docenti e gli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze dell'Educazione e della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico.
Quando i musei sono gratis nel 2025?
Il 25 aprile 2025, in occasione della Festa della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali sono aperti gratuitamente.